- 20 novembre 2021
Renzi dalla Leopolda contro i giudici per l’inchiesta Open. «Un processo kafkiano»
«Hanno sbagliato Matteo, Matteo Messina Denaro lo hanno cercato con meno persone di Matteo Renzi», attacca l’ex premier
- 06 novembre 2021
Renzi: «Online il mio conto corrente, violata la Costituzione e le leggi»
Il leader di Iv «ha dato mandato ai propri legali di agire in tutte le sedi istituzionali per verificare la correttezza delle acquisizioni e delle pubblicazioni di queste ore»
- 06 settembre 2021
Correnti e lottizzazione, la morsa che stritola il Csm e la giustizia italiana
Il fortino inespugnabile della lottizzazione ha alimentato delle nomine in cui troppo spesso l’appartenenza e la fedeltà hanno pagato più del merito in un sistema sempre più sindacalizzato
- 30 agosto 2021
Penalisti a congresso dal 24/9, focus su "riforma Cartabia"
La tre giorni congressuale dell'Unione Camere Penali Italiane ha come titolo: "Cambiare la Giustizia, cambiare il Paese. Le proposte dell'Avvocatura penale per una nuova stagione delle garanzie"
- 05 dicembre 2020
L’Anm sceglie il presidente: Santalucia eletto al vertice
Il passo indietro di Luca Poniz permette di sbloccare l’impasse dopo un mese e mezzo
- 18 maggio 2020
Mini finanziamenti garantiti dallo Stato, la dichiarazione 2018 meglio di quella Iva 2019
Sono un libero professionista e la scorsa settimana ho fatto domanda di finanziamento assistita da garanzia del fondo di cui all’articolo 2, comma 100, lettera a della legge del 23 dicembre 1996, n. 662 (Covid 19) alla mia banca, allegando come dichiarazione fiscale la mia dichiarazione Iva 2020, per il 2019, regolarmente depositata nel mese di febbraio. La banca ha respinto la mia domanda in quanto per dichiarazione fiscale loro intendono solo la dichiarazione dei redditi relativa al 2018 e non dichiarazione Iva 2019. È corretto o è una loro interpretazione?M.D. – Pordenone
- 22 aprile 2020
La giustizia si salva con i processi online, ma da luglio è rischio caos
Ricorso più ampio a trattazione scritta e collegamenti da remoto per lavorare nonostante l’epidemia: termine (per ora) al 30 giugno
- 23 marzo 2020
Coronavirus, emergenza sanitaria migranti: «Chiudere i grandi centri e optare per accoglienza diffusa»
Un documento elaborato su iniziativa di Asgi (associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione) e ActionAid, sottoscritto da decine di associazioni, raccoglie una prima panoramica sui diritti a rischio dei migranti, particormente esposti all’epidemia e propone soluzioni
- 18 dicembre 2019
Salvini, M5S a favore del processo. Di Maio: sì all’autorizzazione
«Ha abusato dei suoi poteri privando della libertà personale 131 Migranti a bordo dell’unità navale Gregoretti della guardia costiera italiana alle 00,35 del 27 luglio 2019». È l’atto di accusa del Tribunale dei ministri di Catania dopo gli accertamenti sull’ex ministro degli Interni Matteo Salvini
- 17 dicembre 2019
Salvini: «Sono indagato per sequestro di persona aggravato. Rischio 15 anni»
Ad annunciarlo lo stesso ex ministro martedì 17 dicembre. L’atto trasmesso dal tribunale dei ministri di Catania al Senato
- 02 luglio 2019
Caos procure, Palamara al Csm: «Nessun mercato delle toghe»
Parte il procedimento disciplinare a carico dell’ex consigliere del Csm ed ex presidente dell’Anm, già indagato a Perugia per corruzione e rivelazione del segreto. Nega di aver commesso i reati e di aver fatto dossieraggio ai danni del procuratore aggiunto di Roma Paolo Ielo. E accusa: «intercettazioni sui parlamentari irregolari». La richiesta di andare alla Corte d’Appello de L’Aquila
- 05 giugno 2019
Nomine, così è montato lo «scandalo» al Csm
Un «centro di potere» per decidere le nomine esternamente al Csm, l’organo di autogoverno della magistratura. Attorno a questo ruota lo scandalo che sta investendo il Consiglio e che ha già portato 5 consiglieri a lasciare l’incarico. Attualmente risultano in carica al Csm 11 togati e 5 laici (lo
- 08 marzo 2019
Tav/3. Meno gallerie, stazione Susa e costi dimezzati: così il progetto è cambiato in 15 anni
Con le project review costi per l'Italia scesi da 8.863 a a 4.677 milioni di euro (compresa tratta nazionale). Il rischio di perdita dei fondi Ue
- 08 febbraio 2019
La società che affitta l’immobile a un privato emette la fattura elettronica solo su richiesta
Una società affitta un appartamento ad un privato.Posto quanto stabilito dagli articoli 10, n. 8 e 22, comma 1, n. 6 del Dpr 633/1972, si chiede conferma che per la locazione non è obbligatoria l’emissione della fattura (elettronica) nel caso in cui l’inquilino non la richieda.In tal caso è necessario il rilascio di una quietanza o può essere sufficiente la documentazione dell’avvenuto pagamento dei canoni (ad esempio, attraverso la tracciabilità bancaria dei pagamenti)?M.D. – Vicenza
- 05 febbraio 2019
I genitori detraggono la ristrutturazione della casa del figlio minorenne
Ho in programma di effettuare dei lavori di manutenzione straordinaria dei servizi igienici nell’appartamento di proprietà di mio figlio minore. In tale appartamento solo io e mio figlio abbiamo trasferito la residenza mentre mio marito vi ha solo il domicilio. In qualità di usufruttuari legali, io e mio marito possiamo fruire delle agevolazioni previste per le ristrutturazioni edilizie e per i bonus mobili? Le fatture devono essere intestate ad entrambi o a nome del proprietario (mio figlio minore?)M.D. – Latina
- 28 gennaio 2019
Migranti, Pd chiede di istituire una commissione d’inchiesta sulle stragi nel Mediterraneo
Il Pd ha presentato oggi una proposta per istituire una commissione d’inchiesta sulle stragi di migranti nel mediterraneo. Proposta annunciata ieri del capogruppo dem alla Camera, Graziano Delrio, che ha annunciato chei deputati dem «parteciperanno alla staffetta democratica per garantire una
- 12 gennaio 2019
Riace rinasce senza fondi pubblici grazie a una fondazione
Riace non muore. È solo momentaneamente sospesa. Chiusa a seguito di una bufera giudiziaria che ha travolto il sindaco Mimmo Lucano - accusato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e di corruzione - e ha azzerato 20 anni di accoglienza nel centro della Locride. Ma non ha cancellato il
- 21 novembre 2018
Zuccaro, il procuratore catanese che fa la guerra alle Ong
Qualcuno lo chiama “lo sceriffo”, altri invece si soffermano a parlarne come di un enfant prodige del diritto e della giustizia. Sta di fatto che Carmelo Zuccaro, il capo della procura di Catania che conduce l’inchiesta che ha portato, tra le altre cose, al sequestro della nave Aquarius di Msf, è