- 23 dicembre 2021
- 26 agosto 2021
Così rispondo agli hater sui social (e neutralizzo gli insulti)
Gestire commenti inappropriati su Facebook, Instagram, Twitter o LinkedIn può non essere facile. Ma si può fare, con tanta pazienza e alcuni accorgimenti, per costruire la propria community
- 07 giugno 2020
Usa 2020: Biden sceglie Kamala Harris come vice. Tra Hillary e Beyoncé, ritratto dell’ex procuratrice della California
Figlia di un’endocrinologa indiana e di un economista giamaicano, l’ex procuratrice generale della California è un simbolo dell'America multietnica
- 27 maggio 2020
La Cina illiberale di Xi e la morte solitaria di Hong Kong
Approfittando della preoccupazione mondiale legata alla pandemia di COVID-19 per imporre nuove leggi draconiane in materia di sicurezza, Xi ha di fatto annullato l'accordo che regolava i rapporti tra la Cina e Hong Kong da quasi un quarto di secolo
- 16 febbraio 2020
Perché l’Europa deve diffidare della Cina sulla tecnologia 5G
Alcuni leader Ue sottovalutano le implicazioni strategiche di un monopolio tecnologico
- 26 agosto 2019
Governo, Salvini: ribaltone pronto da tempo
Il leader della Lega in conferenza stampa dopo l’incontro tra Di Maio e Zingaretti: se qualcuno preferisce governo con Bibbiano noi facciamo mille passi avanti. No appelli alle piazze - dice - ma la via maestra è il voto
- 02 dicembre 2018
Stranieri nella propria nazione: come fermare lo scontento delle periferie
Lo scontento delle zone dimenticate sta colpendo, secondo un report della Brookings Institute, un importante think tank americano, il cuore dell'Occidente e i suoi equilibri consolidati. Il titolo del report è “Countering the geography of discontent: Strategies for left-behind places?” Ovvero
- 06 novembre 2018
«Due» elezioni Usa: il midterm dell’era Trump e i 50 anni della presidenza Nixon
Il 5 novembre di 50 anni fa, nel pieno delle contestazioni sessantottine, in un'atmosfera segnata dal lutto per l'assassinio di Bobby Kennedy (e ancora prima, ad aprile, per quello di Martin Luther King), l'America andava al voto: si eleggeva il 37°presidente. La spuntò il repubblicano Richard
Carsex
Grande ritorno alla Zanzara del direttorissimo
- 04 novembre 2018
Cannabis, cosa possono insegnare al mondo gli olandesi
Quando il Financial Times mi ha detto di partire per Amsterdam e di fumare erba, ho chiesto a un’amica che abita lì di raccomandarmi un buon coffee shop (così in olandese e in inglese si chiamano i locali dove si può fumare la cannabis). La sua risposta è stata quella tipica degli olandesi: «Non ho
- 09 settembre 2018
Spitz, «Alla Ue servono leadership e mobilitazione». Elezioni cruciali
L’Europa deve avere paura di un’Italia con questo Governo? «L’Europa deve avere paura di se stessa. È riuscita a costruire uno spazio che dal punto di vista storico è un successo che il mondo ci invidia. Ma l’Europa ha il problema di un’identità che la impersoni, ha un problema di leadership fin
- 15 agosto 2018
Centro-destra da conservatori o liberali?
Il dibattito sul populismo e il suo antidoto riformista alimentato su queste pagine dagli interventi di Sergio Fabbrini e Salvatore Carrubba merita attenzione da parte degli addetti ai lavori, specie in un contesto nel quale le culture politiche sono tutte lambite, se non colonizzate, dal “virus”
- 16 maggio 2018
Effetto scimmia
Nel giorno in cui pare che Di Maio e Salvini abbiano trovato la quadra ...
- 28 febbraio 2018
Elezioni, perché la ripresa economica non sarà decisiva per il voto
Da anni non si vedevano numeri macro così positivi ma, per ora, non si registrano trascinamenti sulle intenzioni di voto. Perché questo accade? Intanto, sono online i reportage #iovotoper, con i quali alcuni elettori spiegano le loro scelte.
- 13 gennaio 2018
A 50 anni dal 1968
Accadeva 50 anni fa, nel 1968. Il vento di ribellione e la richiesta di cambiamento di larga parte della popolazione ...
- 31 dicembre 2017
Accadde cinquant’anni fa: gli anniversari che ci aspettano nel 2018
Il Sessantotto è l'unico anno del XX secolo a essere divenuto un nome proprio. Ma gli eventi di cinquant'anni fa, che troviamo oggi sui libri di storia, non riguardano solo il “Maggio francese” e le rivolte studentesche in America e in Europa. Negli Stati Uniti vengono assassinati a distanza di
- 30 ottobre 2017
Catalogna, Puigdemont denunciato (ma non arrestato) si rifugia a Bruxelles
Denuncia per ribellione, sedizione e malversazione nei confronti del presidente della Catalogna Carles Puigdemont - che nel frattempo è volato in Belgio - e la numero uno del Parlament catalano Carme Forcadell. Denunciati anche i ministri del Governo e i parlamentari per aver permesso la