mafia
Trust project- 04 giugno 2023
- 02 giugno 2023
Senegal: ancora scontri a Dakar, almeno 9 morti
Senegal: la condanna a 2 anni di reclusione di Sonko, capo dell’opposizione, è stata la miccia che ha fatto esplodere la rivolta nella capitale Dakar
- 01 giugno 2023
Aumentano i costi della logistica nell'automotive
Crescono i costi della logistica nel settore automotive: tra gennaio 2019 e dicembre 2022 sono aumentati di quasi il 60%. A renderlo noto è l'Ecg,
- 31 maggio 2023
Nessun effetto Schlein per il PD
In apertura c'è il consueto appuntamento con il nostro Paolo Mieli e i suoi commenti ai fatti più importanti di giornata ...
Piantedosi in Calabria, migranti e sicurezza le priorità
Prima tappa a Roccella Ionica, luogo di decine di sbarchi di migranti, con la cittadina ionica che si è trovata spesso in difficoltà ad affrontare dei flussi superiori alla capacità di accoglienza. Quindi Africo Nuovo, sempre nella Locride, per inaugurare la nuova caserma dei carabinieri realizzata in un bene confiscato alla ’ndrangheta.
- 30 maggio 2023
Avvocati: al via il premio "Serafino Famà"
Il premio, istituito dalla Camera penale di Catania, per ricordare il noto penalista vittima della mafia, è di 2.600 euro. Candidature entro il 31 luglio 2023
La Zanzara del 30 maggio 2023
La fatwa contro Arisa al Gay Pride:...
Poche Storie - in diretta dal festival dell'economia di Trento
In diretta dal Festival dell'Economia di Trento...
Melillo: mafia e Pa, poca prevenzione - Stop abuso d’uffico vulnus a obblighi Ue
Il procuratore antimafia sulle infiltrazioni dei clan: «assenza di filtri e controlli»
- 25 maggio 2023
Fuga di notizie su Matteo Messina Denaro, confermata la condanna del colonnello dei Carabinieri
Anche se lo scopo era la cattura del super latitante escluso l’adempimento del dovere e il valore morale. Un crimine aver fatto circolare notizie segrete in un ambiente mafioso
«La mafia condiziona la Pa, mancano controllo e prevenzione». Le parole del procuratore Melillo
La denuncia in audizione alla commissione Giustizia della Camera: «II venir meno della possibilità di sanzionare condotte abusive rappresenterebbe un vulnus agli obblighi internazionali sottoscritti dall’ Italia in tema di corruzione con la convenzione di Strasburgo»
L'eterno processo alla Juventus
In apertura c'è il consueto appuntamento con il nostro Paolo Mieli ...
- 24 maggio 2023
La quinta mafia
Raccontiamo la storia delle famiglie di orgine Rom che hanno sviluppato la loro attività mafiosa ...
La Zanzara del 24 maggio 2023
Negazionisti climatici? ...