- 23 febbraio 2023
La Zanzara del 23 febbraio 2023
Eccoci nel tempio del libero pensiero...
- 17 gennaio 2023
Chiara Ferragni non è una star, è un brand. Ecco perché fa beneficenza
Destinare il compenso per la partecipazione a Sanremo alla lotta contro la violenza sulle donne è Brand Activism, ovvero (anche) un investimento pubblicitario per ottenere nuova visibilità e saldare la relazione con i suoi consumatori
- 25 dicembre 2022
Nino Benvenuti e la conquista dell’America
Una carrellata di campioni dello sport italiano che hanno appassionato generazioni di tifosi e che hanno lasciato il segno fino ad oggi
- 15 giugno 2022
8xmille alla Chiesa cattolica, la firma della solidarietà
Una firma che non costa nulla, ma che vale molto per tanti. È la firma dei contribuenti che decidono di destinare l’8xmillealla Chiesa cattolica. Non è una “tassa in più” ma una quota corrispondente all'8xmille del gettito complessivo dell'Irpef (l'imposta sul reddito delle persone fisiche). Tutti
- 01 giugno 2022
Costruzioni, i big si gettano alle spalle la pandemia: bilanci in salute per le principali 18 imprese in Italia
Anticipazione della Top 200 costruzioni sui bilanci 2021 (in uscita a novembre): su 18 grandi operatori, 14 hanno aumentato (o mantenuto) il giro d'affari. Per Webuild 6,4 miliardi di ricavi
- 06 marzo 2022
Katia Bassi: «Supercar elettriche, una nuova industria e una nuova cultura»
La managing director di Silk-Faw, chiamata a costruire - fra l’Emilia-Romagna e la città cinese di Jilin, nella Manciuria meridionale - un pezzo di futuro dell’automotive industry
- 23 settembre 2021
La Germania e l’Europa dopo Merkel? Serve un’altra Merkel, ma visionaria
Dopo 16 anni la leader tedesca ed europea abbandona la scena politica. È stata decisiva nel mantenere la coesione e l’unità del progetto europeo: un risultato che, considerati i tempi difficili e le molteplici crisi che si sono succedute durante il suo cancellierato, non era scontato
- 16 aprile 2021
Da una delle gialliste più amate, il racconto di una collezione di cuori, putti e amorini
L'inventrice dell'ispettore Petra Delicado confessa la sua grande passione per gli oggetti kitsch. Tutto è cominciato da un'antica illustrazione…
- 28 settembre 2020
Intervento rapido
Una sera Fabio e la sua fidanzata si trovano davanti a una vera e propria "sliding door"......
- 26 maggio 2020
Europarlamento, le tre sedi al servizio dell'emergenza anti Covid-19
Centinaia di pasti per personale medico e persone bisognose. Trasporto di forniture per l'emergenza. Servizi logistici. Anche di ospitalita'. E' da meta' aprile che il Parlamento europeo mette strutture e personale a disposizione per rafforzare la risposta delle autorita' locali alla crisi sanitaria
- 12 gennaio 2020
L’indifferenza alle tragedie collettive e i demagoghi che sanno sfruttarla
Il bambino ivoriano morto aggrappato a un carrello ci colpisce. Ma sulle tragedie collettive e anonime, siamo spesso indifferenti. E c’è chi sa giocare con questa caratteristica, psicologicamente naturale, per il proprio vantaggio
- 16 novembre 2019
"La mia ombra è tua" di Edoardo Nesi e "La linea madre" di Daniel Saldana Paris
Un romanzo ironico e in parte on the road ...
- 11 novembre 2019
Il Garante per l’infanzia incontra le scuole e gli studenti del Lazio
Il trentesimo anniversario della firma della Convenzione delle Nazioni unite sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza quest'anno nel Lazio non si celebra solo il 20 novembre, giornata mondiale dedicata ai bambini e ai ragazzi, ma nel corso di una serie di incontri e convegni che sono iniziati
- 15 ottobre 2019
Speranza e conoscenza sono le nostre armi
Quando aveva sei anni, Esther ha letto in un libro illustrato dedicato a Madre Teresa che esisteva una città chiamata Calcutta, talmente affollata che ogni abitante viveva in uno spazio di poco meno di un metro quadrato.
- 08 settembre 2019
Trenta modi per salvare il «Jova Beach Party»
Dice il Saggio: «Ci sono 30 modi per salvare il mondo». Tipo: «Potremmo smettere da ora di vendere e di comprare, tutti con un pasto al giorno e un vestito per tutti uguale». Perché il Saggio è pacifista, ecologista, ecumenista e pure un pizzico terzomondista. Ma siccome solo i morti e gli stupidi