- 21 aprile 2022
Biennale di Venezia: riparte la grande macchina dell’arte contemporanea
Dopo la pausa forzata, apre a Venezia la 59. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale, curata da Cecilia Alemani. Un grande affresco della realtà artistica contemporanea che è soprattutto femminile
- 22 febbraio 2022
Totti e Ilary si lasciano, il format calciatore-velina va in crisi e anche io non mi sento molto bene
Quella che per 20 anni è stata la coppia simbolo dell’Italia pop si separa (forse): che seguiate o meno il calcio e la tv generalista, è la fine di un’epoca
- 19 ottobre 2021
Perché è il tempo dell’imprenditorialità scientifica
Mentre l'OCSE rileva che la nascita di nuove imprese presenta in Italia un saldo negativo, noi viviamo nel tempo della transizione verso l'economia della conoscenza dell'età digitale. Per gli esseri umani è un tempo da affrontare con ottimismo dotandosi di buona salute mentale e fisica, e agendo
- 15 ottobre 2021
Gioielli ai frutti dell’Aspromonte da Pasqualina Tripodi
Etici, naturali, circolari (non solo nelle geometrie, ma soprattutto nel senso della biosostenibilità). I gioielli di Pasqualina Tripodi sono un inno alla sua terra, quella dell’Aspromonte, da cui preleva ciò che la natura rigogliosa del parco le mette a disposizione per realizzare creazioni che
- 03 luglio 2021
La Maratona dles Dolomites «fiorisce» di nuovo: 8mila ciclisti sfidano le Alpi
La regina delle Granfondo italiane torna a ranghi (quasi) compatti nel paradiso delle Dolomiti. Sarà «ciüf», il fiore, il simbolo che accompagna la rinascita dopo la pandemia
- 04 maggio 2021
Pandora venderà solo diamanti sintetici: low cost e a zero emissioni
La prima catena di gioiellerie al mondo promette di dare ulteriore impulso al settore delle gemme da laboratorio, che da due anni cresce a doppia cifra percentuale, rubando quote di mercato ai diamanti naturali
- 26 marzo 2021
Sandro Munari, il fuoriclasse che ha cambiato la storia dei rally
Un campione inarrivabile che ha portato il suo sport nell’era moderna scrivendo pagine indimenticabili entrate nella leggenda
- 18 febbraio 2021
La corsa all'idrogeno è partita. Ma in prima fila ci sono i big del petrolio
L’Arabia Saudita sta sviluppando uno dei maggiori progetti per l’export di idrogeno verde. E in pole position – per ironia della sorte – ci sono anche molti altri Paesi che oggi ci vendono idrocarburi o minerali, come l’Australia, il Cile e la Norvegia
- 16 novembre 2020
La “voce della natura” e l’impatto sul sistema economico
Una seconda ondata di pandemia ci porterà ad osservare le cose con occhi diversi da quelli di prima? Nella rappresentazione del Covid-19 è solo una comparsa Madre Natura che, invece, vorrebbe far sentire forte e chiara la sua voce. La scena: una caverna con dentro un feticcio da adorare. È il Pil.
- 25 agosto 2020
«O si fa un’industria dei gioielli hi tech e sostenibile o si muore»
A tu per tu con Gaetano Cavalieri rappresenta da 20 anni la filiera mondiale dei preziosi all’Onu e all’Ocse. «Le nostre imprese vanno spinte su un sentiero etico e tecnologico, l’unico in grado di garantire un futuro»
- 23 giugno 2020
Baby food, nasce Madre Natura dalla joint venture tra Angelini e Hero
La nuova linea basata sul biologico si compone di ventisette referenze tra cui omogeneizzati, pastine, cereali, frutta frullata e snack
- 25 maggio 2020
Dalla movida alla richiesta di spostare i mondiali di sci a Cortina: follie da coronavirus
Se per strada sono completamente saltate le marcature anche politici e dirigenti sportivi ci mettono la loro. Nell’attesa che (forse) riparta il campionato di calcio
- 11 maggio 2020
Fase 2 e gaming: i Sims si riconvertono al green, siamo tutti eco-attivisti
Il 5 giugno esce una nuova espansione di The Sims 4. Il tempismo è perfetto. Il gioco di simulazione di vita reale metta a terra il sogno di Greta Thunberg.
- 01 aprile 2020
Perché il virus in Africa è una bomba a orologeria per Apple, Samsung, Microsoft e Bmw
Le inchieste di Fiume di denaro. L'esplosione del coronavirus in Stati come la Repubblica democratica del Congo, ricco di rame, cobalto e coltan, rischia di rallentare o fermare la produzione di multinazionali che producono beni per la vita quotidiana di miliardi di persone