- 24 ottobre 2021
Le eroine della lirica che hanno saputo attendere
Nella Norma di Bellini, quando Pollione chiede il suo perdono per averla abbandonata......
- 07 dicembre 2020
La Scala è vuota ma alla prima le stelle brillano
E' stata una cosa “difficile, complessa”, una “esperienza straordinaria dal punto di vista acustico” ha detto il direttore artistico Riccardo Chailly
L’alta moda e sartoria di Dolce&Gabbana dal centro di Milano nel mondo: quando la tecnologia aiuta (davvero) la creatività
Le collezioni di pezzi unici in passerella nel palazzo di Corso Venezia e poi sugli smartphone dei clienti globali - Nelle stesse ore alla Scala va in scena la prima “virtuale” e i due stilisti firmano alcuni dei costumi
- 28 settembre 2020
Il cantar sinfonico di Puccini
L’amore per il grande italiano coltivato fin dalla giovinezza a Londra. E poi la scoperta delle sue geniali peculiarità artistiche
- 08 gennaio 2020
Homo Faber, i mestieri d’arte tornano a Venezia in settembre
Dopo il successo della prima edizione nel 2018, la Michelangelo Foundation porta di nuovo alla Fondazione Cini le eccellenze del saper fare italiano, europeo e anche giapponese, per riscoprire la bellezza del lavoro delle mani. Anche con itinerari in città
- 07 dicembre 2019
L’omaggio di Dolce&Gabbana all’opera italiana e alla Scala
Sul palco del famoso teatro milanese ha sfilato la collezione di alta moda, mentre a Palazzo Clerici, sotto gli affreschi di Tiepolo, ha brillato l’alta gioielleria da donna e da uomo - I due stilisti: «Abbiamo riascoltato decine di interpretazioni e riletto i libretti. Bisogna essere consapevoli della responsabilità di raccontare un simile patrimonio culturale e musicale»
- 02 dicembre 2019
Con la «Tosca» di Puccini Pereira saluta la Scala: timone a Meyer. Edison nuovo socio
L’opera pucciniana inaugura la nuova stagione lirica del Piermarini. Sarà l’ultima “Prima” di Sant’Ambrogio per il sovrintendente austriaco, che dal 15 dicembre assumerà la guida del Maggio Fiorentino. E annuncia l’ingresso di Edison come socio della Fondazione
- 17 novembre 2019
Uno sguardo privato sulla vita e le opere di Giacomo Puccini
L'epistolario di Giacomo Puccini è una lettura piacevole ...
- 09 ottobre 2019
Marionette d’autore e kimono, il Giappone sbarca a Milano
Fino a domenica 13 ottobre 2019 al Teatro Gerolamo, al Mudec fino al 2 febbraio 2020
- 06 settembre 2019
Venezia punta sulla mobilità all’idrogeno
In occasione dei numerosi eventi della “Japan Week” nel capoluogo veneto, si e' evidenziata una ripresa dei rapporti economici e delle collaborazioni bilaterali con il Giappone
- 19 agosto 2019
Japan Week a Venezia tra cultura ed economia
E’ in arrivo a Venezia una Japan Week, dal 2 al 6 settembre, tra cultura, economia e incontri che coinvolgerenno imprenditori e figure istituzionali.
- 11 aprile 2019
Giacomo Puccini. Piccole anime per grandi passioni
È stato il cantore dei grandi sentimenti, della gente comune travolta da passioni eccezionali ...
- 01 marzo 2019
I manifesti di Metlicovitz, un genio formato gigante
Certamente un artista non è sicuro del destino della sua opera e, ancora meno, quando le circostanze, la percezione, a volte la diffidenza dichiarata ostacolano il suo lavoro. Capita che, anche a un secolo di distanza, per dire, l’opera di un genio artistico come quella di Leopoldo Metlicovitz
- 01 febbraio 2019
Zubin Mehta torna sul podio del Maggio musicale
Torna sul podio del Maggio musicale il maestro Zubin Mehta, dopo la calorosa accoglienza riservatagli in occasione dei concerti diretti nel corso dell'LXXXI Festival del Maggio.Il 23 febbraio dirigerà l'Orchestra fiorentina nella “sinfonia n.8 in do minore” di Anton Brucker, concerto che Mehta ha
- 01 dicembre 2018
Valentino in Giappone, sfilata e restyling del negozio a Ginza
Solo a Tokyo una modella con la zazzera sforbiciata, il rossetto turchese, l’abito romantico tutto stropicciato e gli scarponi punk può sembrare una persona vera, come le tante che si incontrano a Shibuya, Aoyama o Harajuku, invece che fantasia di passerella. La dedizione allo stile strampalato è
- 29 ottobre 2018
Il ritorno di Alessandra Facchinetti: «A teatro trovo una nuova dimensione della moda»
«Finalmente ho trovato quel rapporto con il tempo che cercavo»: Alessandra Facchinetti, 42 anni, è entusiasta del suo ultimo progetto. Ha realizzato i costumi per il “Don Carlo”, opera di Giuseppe Verdi, messa in scena al teatro di San Gallo, in Svizzera, con la regina di Nicola Berloffa. Dopo la
- 22 maggio 2018
Il Festival Pucciniano
Un classico (arrivato alla 64esima edizione) che si rinnova senza perdere la sua impronta unica: omaggio a Puccini nel teatro all'aperto sul lago - quello di Massaciuccoli, vicino a Viareggio - sulle cui rive il compositore visse e creò molte delle sue opere. Il Festival si apre il 6 luglio con la
- 22 novembre 2017
Sulle ali di carta - Madama Butterfly, un bel dì vedremo
Nagasaki, inizio del ‘900. Il giovane ufficiale della marina degli Stati Uniti Benjamin Franklin Pinkerton, per vanità e per spirito d'avventura...