- 28 giugno 2022
In cerca di occasioni tra i titoli value, oggi più economici dei growth
Tra le aziende con il maggior potenziale di crescita ci sono Moncler, Beiersdorf, Merck KgaA , Interpump e Ferrari
- 16 giugno 2022
Il nuovo spread da 2.900 punti che spaventa l’Eurozona
Il differenziale tra i prezzi alla produzione e i prezzi al consumo ha raggiunto livelli esorbitanti nell’area euro lasciando ipotizzare che la lotta all’inflazione sarà ben più ardua di quel che si creda
- 05 giugno 2022
Un Premio del Sole 24 Ore per i saggi sui temi del futuro
Partecipando con un testo inedito, tutti possono prendere parte al dibattito sull'evoluzione economica e sociale
- 02 giugno 2022
Lo spettro della recessione e il futuro del lavoro: i grandi temi al Festival dell’Economia
Phelps, Karman, Parisi: tre premi Nobel protagonisti nella prima giornata del Festival di Trento. Al centro degli eventi anche il nuovo ordine mondiale la leadership Usa
- 02 giugno 2022
Tria, economia peggiora ma aspettative non sono di recessione
L’ex ministro dell’Economia e docente universitario, durante un incontro del Festival dell’economia sui rischi della recessione economica globale: «Esiste il rischio che alcuni fenomeni si incastrino, tra Europa, Stati Uniti e Cina, portando ad una stagnazione dell’economia globale. Ma allo stato una recessione non sembra essere attuale»
- 01 giugno 2022
«Argentina e Brasile potrebbero risorgere con le loro commodities agricole»
I prezzi delle materie prime agricole e la domanda crescente, dovuta al calo dell’export ucraino sono condizioni favorevoli per l’America Latina
- 11 maggio 2022
Lo stato delle tre sfide del Pnrr: obiettivi Ue, riforme e target di spesa
I dibattiti programmati aiuteranno a capire a che punto siamo, ma anche se siano necessarie correzioni in corsa
- 05 maggio 2022
La possibile rivoluzione dell’euro digitale e nuovi parametri di riferimento
L’idea è quella di sollecitare le autorità a disegnare politiche monetarie adatte ai tempi
- 28 aprile 2022
Il moltiplicatore monetario non è lo strumento giusto per sterilizzare i debiti pubblici
L’aumento del credito dipende dall’affidabilità dei debitori non dalle riserve delle banche
- 22 marzo 2022
Il Governo prevede un calo della crescita: aumento del Pil verso il 3%
Inflazione e invasione dell’Ucraina penalizzano le stime dell’esecutivo. Possibili ulteriori ritocchi al ribasso
- 16 marzo 2022
Normalizzare la politica monetaria senza espandere quella fiscale è un errore
Consiglio europeo e Bce non stanno dando prova di quella capacità di reazione mostrata durante la pandemia
- 14 febbraio 2022
Mutui, fisso o variabile? Ecco come decidere dopo l’aumento dei tassi
L’Eurisrs si è già mosso al rialzo, mentre l’Euribor aspetta la Bce
- 09 febbraio 2022
Patto Cina-Usa tradito, nel 2021 surplus commerciale da record (+ 14,5%)
Cresce il divario tra Stati Uniti e Cina sul versante commerciale, i dati americani confermano il fallimento della Fase 1: Pechino ha importato il 30% in meno dei beni pattuiti
- 10 gennaio 2022
Perché la finanza sostenibile è indispensabile: tassonomia UE e prospettive future
In base a quanto stabilito dall'art. 8 del Regolamento UE 2020/852, le organizzazioni soggette alla Direttiva sulla rendicontazione non finanziaria (Non-Financial Reporting Directive - NFRD) e, successivamente, alla nuova Direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità delle imprese (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD) sono tenute a divulgare informazioni in merito all'allineamento alla tassonomia utilizzando alcuni indicatori: fatturato, spesa in conto capitale e spesa operativa.