macchina fotografica
Trust project- 22 maggio 2023
Creatività multistrato: artista, interior designer, creatore di oggetti di culto
In viaggio in Egitto, posa per un ritratto con alle spalle una landa deserta: con la sciarpa e i capelli modellati dal vento, è identico al Piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry. Pensava a questa avventura da sempre, Luke Edward Hall. Il sogno di quando era bambino: Ra, il dio sole, le
- 09 maggio 2023
L'Ai sostituirà le attività umane?
Secondo quanto riportato dalla stampa, in una università del Texas ...
- 08 maggio 2023
Martin Parr, 50 anni di carriera del fotografo che fa le capriole con la realtà
Anche Martin Parr ha un cassetto in cui tiene i suoi segreti: ad esempio, che cosa ha visto a uno degli ultimi garden party della regina Elisabetta. Ovviamente aveva con sé la Nikon di ordinanza, ma l'accordo è che resti tutto molto confidenziale. «Per ora, almeno». C'è un accenno di malizia
- 29 aprile 2023
The Venice Venice, manifesto della post venezianità
Alberghi raccontati per voi: il progetto di Alessandro e Francesca Gallo, fondatori di Golden Goose, in Ca’ da Mosto riassume uno stile ricco di contaminazioni da tutto il mondo, lontano dai cliché
- 24 aprile 2023
Fotografia, perché non va premiato l’artista che si avvale dell’aiuto dell’AI?
Al Sony World Photografy premiata per la prima volta una foto creata con l'intelligenza artificiale. Ma l’autore rifiuta il premio
- 07 aprile 2023
Nello stile Brioni la passione per le eccellenze del suo Abruzzo
Storie e segreti di uno dei marchi storici del menswear italiano secondo il chief master tailor, Angelo Petrucci, che da 38 anni veste anche le celebrità: «Il legame con Penne è viscerale. Qui la nostra storia e il futuro, che passa anche dai nostri giovani»
- 03 aprile 2023
Muholi, fierezza e nostalgia nei ritratti della “Leonessa Nera”
Al Mudec Photo di Milano fino al 30 luglio la mostra “Muholi. A Visual Activist”, a cura di Biba Giachetti
- 29 marzo 2023
Amazon offerte di primavera, i gadget tecnologici tra i più scontati
Si arriva fino all’80 per cento anche se abbiamo visto che i più frequenti sono tra il 30 e il 40 per cento
- 23 marzo 2023
Diritto d'autore: uno sguardo alla distinzione tra opera fotografica e fotografia semplice
Il dettato giuridico della legge sul Diritto d'Autore crea un doppio binario per la tutela delle fotografie, infatti, si distingue tra opere fotografiche, quali opere dell'ingegno dotate di carattere creativo, disciplinate a mente dell'art. 2, n.7 LDA e fotografie semplici, la cui disciplina è dettata agli artt.87 ss. LDA.
- 22 marzo 2023
Lee Miller e Man Ray, una storia d'amore “elettrica”
A Venezia un’esposizione fotografica a Palazzo Franchetti ci fa ripercorrere gli Anni Ruggenti del Novecento attraverso gli scatti della modella-fotografa e del suo compagno
- 14 marzo 2023
Riuso creativo: la seconda vita dei set, dove non si buttano nemmeno i serpenti
Martina Bragadin, Benedetta Pomini e Margherita Crespi hanno creato a Milano Spazio Meta, un laboratorio che recupera i materiali di scena. Regalando nuove emozioni a chi può farne buon uso. Musei, gallerie d’arte e persino brand dell’alta moda.
- 02 marzo 2023
Fabbriche del futuro: satelliti made in Torino per il benessere degli astronauti
Le applicazioni per il comfort degli astronauti e i dispositivi per rilevare dati costruiti in house. I nuovi contratti con Esa e Nasa stanno facendo crescere in maniera esponenziale fatturato e dipendenti
- 23 febbraio 2023
Nei luoghi di Luigi Ghirri dalle montagne al mare
In questo week end cala il sipario su due mostre che hanno celebrato l’ottantesimo anniversario della nascita e il trentennale della scomparsa prematura di Luigi Ghirri
- 20 febbraio 2023
“Disco Boy”, l'unico italiano in concorso a Berlino è un esordio ambizioso
Nella competizione principale della kermesse tedesca è stata presentata l'opera prima di Giacomo Abbruzzese con protagonista Franz Rogowski
- 16 febbraio 2023
Fra neuroscienza e arte, le emozioni della carta d’identità olfattiva
Artisti-visionari, neurosmellist e profumieri-liutai fotografano il presente grazie al più mnemonico dei sensi. Perché la chimica comunica più del linguaggio.