- 31 agosto 2022
Contanti, eredità, investimenti: le proposte dei partiti sul risparmio
Nel 2021, secondo le stime di Bankitalia, la ricchezza totale netta delle famiglie italiane è cresciuta del 3%, raggiungendo un importo monstre di circa 10.449 miliardi di euro
- 25 agosto 2022
Dai nipoti d’arte in Fdi ai fratelli degli uscenti M5S: i parenti nelle liste
Fratelli d’Italia candida i nipote di Mirko Tremaglia e Crosetto, il nipote di Scajola tenta il salto in Parlamento
- 24 luglio 2022
Centrodestra, il Ppe (e Fi) spingono Tajani. In Sicilia Chinnici del Pd vince le primarie dei progressisti
Scontro a distanza tra M5s e Pd: archiviata l’ipotesi del campo largo
- 28 giugno 2022
Lo ius scholae arriva in Aula
Si riaccende il dibattito sulla cittadinanza per i minori stranieri. E' previsto infatti l'arrivo in Aula di un provvedimento che vorrebbe legarla alla
- 25 giugno 2022
Amministrative, da Verona a Catanzaro le 13 sfide ai ballottaggi
La partita più attesa tra i capoluoghi è quella della città veneta, dove il risultato potrebbe creare tensione fra Salvini e Meloni per la leadership del centrodestra
- 22 giugno 2022
Governo avanti sull'Ucraina
A tenere banco, più della mozione di maggioranza sul sostegno all'Ucraina...
- 09 giugno 2022
Referendum al rush finale
Domenica si potrà votare per il Referendum per una Giustizia Giusta...
- 05 maggio 2022
Pnrr, il Ddl concorrenza arranca frenata sui servizi pubblici locali
Al Senato slittano ancora le votazioni. Stop alla motivazione anticipata per l’in-house ma il governo evita ulteriori assalti alla riforma. Risale la tensione sul golden power per l’ idroelettrico
Pnrr, il Ddl concorrenza arranca frenata sui servizi pubblici locali
Al Senato slittano ancora le votazioni. Stop alla motivazione anticipata per l’in-house ma il governo evita ulteriori assalti alla riforma. Risale la tensione sul golden power per l’ idroelettrico
- 04 maggio 2022
In diretta da Cibus
Oggi Effetto Giorno è in diretta dalla Fiera di Parma per la 21^ edizione di Cibus...
- 26 marzo 2022
Conte: se confermato presidente dirò no alle spese militari
«Non mi interessa prendere il 50,1% dei voti. Se il risultato fosse così risicato sarei il primo a fare un passo indietro»
- 18 gennaio 2022
Quirinale, ecco chi sono i 58 “Grandi elettori” delegati dalle regioni
Appuntamento a Montecitorio per i 1.008 delegati per eleggere il 13esimo presidente della Repubblica
- 13 gennaio 2022
Dal Registro al codice Ateco, verso nuove norme sulla trasparenza delle lobby
Il disegno di legge, che ora passa al Senato, disegna una cornice di adempimenti e fissa determinati paletti
- 05 gennaio 2022
Sull’elezione del nuovo Capo dello Stato l’incognita dei grandi elettori
Saranno 1008 o 1009 (dipende se sarà proclamato prima del 24 il seggio del dem Porta subentrante a Adriano Cairo)
- 22 dicembre 2021
Procura di Roma: il plenum del Csm sceglie Lo Voi
Ieri mattina mentre Mario Draghi nella tradizionale conferenza stampa di fine anno sottolineava la necessità di una riforma per il recupero di credibilità del Csm, il plenum del Consiglio, costretto dai giudici amministrativi a tornare sulla nomina del capo della Procura di Roma, nominava a larga maggioranza Francesco Lo Voi, sinora alla guida della Procura di Palermo, nuovo procuratore della Capitale
- 04 ottobre 2021
Il Pd di Letta vince e guarda al centro: «Il M5s? I federatori siamo noi»
Il buon piazzamento a Roma della Lista Calenda e i numeri irrilevanti dei 5 Stelle nelle città spostano il baricentro del futuro centrosinistra. L’asse privilegiato con il M5s, eredità della segreteria di Nicola Zingaretti e dell’epoca giallorossa del Conte 2, non sarà più la via maestra.
- 02 ottobre 2021
La sfida di Calenda punta a rompere l’asse Pd-M5s, i timori dei dem
Non c’è dubbio che per Enrico Letta quella di Roma non è una sfida locale come un’altra
- 09 luglio 2021
M5s: dal cashback al decreto dignità fino alla prescrizione, i dossier accantonati
Tensione sulla riforma della giustizia penale, con i Cinque Stelle che prima delineano l’ipotesi di astenersi in Consiglio dei ministri, poi votano il via libera gli emendamenti che riscrivono la riforma Bonafede