- 21 marzo 2023
A Baden-Baden con la “Donna senz'ombra” di Richard Strauss
A Bergamo per il Jazz Festival c’è Cécile McLorin Salvant
- 15 marzo 2023
Trieste, oltre 100 milioni per recuperare il porto settecentesco
Progetto di riqualificazione urbana di 66 ettari dell’area del porto
- 11 marzo 2023
ChatGPT e le altre fra copyright e implicazioni legali. Cosa dicono gli esperti?
Per le leggi italiane, nello specifico, i sistemi di intelligenza artificiale sono privi di personalità giuridica e in quanto tali non possono essere riconosciuti come inventori
- 10 marzo 2023
Cate Blanchett, Tár
La grande favorita. Per il suo ruolo nei panni della direttrice d'orchestra Lydia Tár, sembra, meritatamente, pronta ad alzare la sua terza statuetta, dopo quelle ottenute per “The Aviator” come miglior attrice non protagonista e per “Blue Jasmine” come miglior protagonista. Arrivata alla sua
Tár
Lydia Tár è unanimemente considerata una delle più grandi compositrici e direttrici d'orchestra del suo tempo ed è una leggenda contemporanea delle sette note. Se la carriera è un crogiolo di encomi sfavillanti, attestati di stima e riconoscimenti di settore, e non solo, che si susseguono uno dopo
- 28 febbraio 2023
Il Tribunale Unificato dei brevetti e brevetto ad effetto Unitario, al via dal 1 ° giugno il nuovo sistema dei brevetti unitari
Come cambia il panorama brevettuale Europeo dopo l'entrata in vigore del nuovo sistema
- 25 febbraio 2023
Copyright e plagio digitale, nodi difficili da sciogliere
Chi è il responsabile della possibile attività illecita? Chi è il responsabile del plagio? Il modello di intelligenza artificiale generativa, il suo programmatore, l’azienda che possiede la relativa piattaforma, o l’utente che ha interrogato il modello di intelligenza artificiale per ottenere l’opera plagiaria?
- 17 febbraio 2023
Brevetto unitario europeo e Tribunale Unificato dei brevetti: dal 1° giugno inizia una nuova era nel campo della proprietà intellettuale
Durante il convegno organizzato ieri da Portolano Cavallo e Modiano & Partners sul Tribunale Unificato dei Brevetti, a cui hanno partecipato ospiti internazionali, si è posto l'accento sui vantaggi e sulle strategie che le imprese devono conoscere per utilizzare al meglio questa nuova opportunità
- 09 febbraio 2023
Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB) - Milano candidata per la sede della terza sezione della Divisione Centrale
Il 1° giugno 2023 prenderanno vita il brevetto unitario ed il nuovo Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB)
- 05 febbraio 2023
Odissea passaporti - di Livia Zancaner
Difficoltà col sito, procedure farraginose, code chilometriche davanti agli uffici: ottenere un appuntamento per chiedere il rilascio del passaporto ormai è
- 04 febbraio 2023
Radiotube Social Network del 4 febbraio 2023
Il co-conduttore d'eccezione è il giornalista musicale e scrittore Nico Donvito., fresco di pubblicazione per Vololibero di "Canzoni nel cassetto", scritto
- 18 novembre 2022
Imprese verso nuovi modelli, a Nord Est la svolta Benefit
Il Friuli Venezia Giulia risulta secondo solo alla Lombardia: per ogni 10mila aziende l'incidenza è pari al 5%. Una quarantina le certificate
- 16 maggio 2022
Così metaversi e Ai interrogano i diritti di proprietà intellettuale
L’intelligenza artificiale e l’impatto su copyright e design. I metaversi e l’internet che cambia veste. I token non fungibili e il problema del falso. I brevetti essenziali e l’estensione delle licenze. La tecnologia interroga, il diritto e la giurisprudenza rispondono. Nel campo della proprietà
- 21 febbraio 2022
Legali in campo per difendere la moda anche nel metaverso
Dopo le cause pilota in Usa di Hermès e Nike contro le riproduzioni d’artista realizzate attraverso gli Nft anche in Italia i fashion lawyer studiano la protezione dei brand nelle realtà virtuali
Legali in campo per difendere la moda anche nel metaverso
Dopo le cause pilota in Usa di Hermès e Nike contro le riproduzioni d’artista realizzate attraverso gli Nft anche in Italia i fashion lawyer studiano la protezione dei brand nelle realtà virtuali
- 17 gennaio 2022
Il boom degli smart contract NFT: cosa sono, a cosa servono, quali sono i rischi
Lydia Mendola, avvocato esperto del settore, spiega luci e ombre dei Non Fungible Tokens, strumenti sempre più utilizzati per dimostrare la proprietà di un'opera digitale
- 15 dicembre 2021
Nel centro di Parigi il collezionismo scommette sulla multifunzionalità
Una Fondazione in un ex edificio industriale, modulabile in 49 modi diversi. Per Guillaume Houzé la dimensione spaziale è il punto di partenza per sostenere i giovani.
- 16 aprile 2021
Keynes e la «Teoria Generale» che ci fece capire meglio il mondo
John Maynard Keynes morì 75 anni fa, domenica 21 aprile 1946, a Tilton, un villaggio del Sussex a sud di Londra. Era nato a Cambridge il 5 giugno 1883. Aveva dunque poco meno di 63 anni. La sua morte fu improvvisa, ma non inaspettata. Da anni versava in condizioni di salute precarie: nella