- 07 ottobre 2022
Draghi: sull’energia le cose si muovono. Von der Leyen: sì acquisti comuni di gas
La Commissione Ue presenterà al Consiglio del 19 ottobre una proposta. Il premier: è in gioco l’unità tra di noi
- 29 giugno 2022
I lavori del futuro: da economia a biotech e informatica, ecco la Guida completa all’università
I 33 lavori più richiesti dal mondo del lavoro sono raccolti nella «Guida Università»: il report di 128 pagine è scaricabile all’interno di questo articolo, con tutte le novità per l’anno accademico 2022/23 su corsi di laurea, test d’ingresso, borse di studio e sbocchi lavorativi in Italia e all’estero
- 30 aprile 2022
Europa sul piano inclinato. Il giornalista russo Alexander Nevzorov: "Putin ora è pronto a tutto"
Sono stato avvertito che per aver pubblicato che l'ospedale di maternità di Mariupol è stato distrutto dal fuoco delle truppe russe...
- 17 luglio 2021
Nicolas Party star del mercato in mostra a Lugano
È la prima grande monografica dell'artista svizzero di base a New York che nel giro di pochi anni ha conquistato i collezionisti di tutto il mondo e, soprattutto, quelli asiatici
- 17 settembre 2020
L’Art Weekend stimola il rinnovamento dell’arte a Zurigo
In tempi di Covid il formato del Gallery Weekend vince sulle fiere. Da Zurigo a Berlino passando per Monaco e Vienna le gallerie inaugurano mostre e accolgono i visitatori, evitando assembramenti e risparmiando sui costi
- 24 maggio 2020
Diritto24 intervista il Prof. Vincenzo Lusa, docente di Diritto penale e Antropologia delle Devianze
Neuroscienze forensi e Genetica comportamentale applicata all'esplorazione spaziale, ne parliamo con il Prof. Vincenzo Lusa, docente di Diritto penale e Antropologia delle Devianze, presso vari atenei universitari italiani
- 01 gennaio 2020
Diritto24 intervista il Prof. Vincenzo Lusa, docente di Diritto penale e Antropologia delle Devianze
Neuroscienze forensi e Genetica comportamentale applicata all'esplorazione spaziale, ne parliamo con il Prof. Vincenzo Lusa, docente di Diritto penale e Antropologia delle Devianze, presso vari atenei universitari italiani
L’Economia circolare per superare l’«usa e getta»
La crisi economica, i moniti della Bce e il revival del protezionismo. I fattori di criticità sono questi e le prospettive non paiono rosee. E se la politica fosse, per una volta, più avanti dell’economia? Non capita spesso, ma stavolta pare vi siano i presupposti. Il tema è internazionale,
- 20 giugno 2017
Portogallo, nuovo grande incendio vicino Pedrogao. Cade un Canadair, non è italiano
Gli incendi non danno tregua al Portogallo, immerso in tre giorni di lutto nazionale per le oltre 60 vittime del disastro di Pedrogao Grande. Mentre i pompieri continuano a lottare contro le fiamme nella zona della strage e sperano di tenerle finalmente sotto controllo entro la fine della giornata,
- 18 dicembre 2016
Cibo scaduto, mal conservato o a rischio? Un naso elettronico adesso lo smaschera
Sono anni che ci provano, anzi decenni, ma inutilmente perché quandoi risultati delle ricerche arrivano sui mercati, misteriorsamente spariscono. Invenduti. I migliori laboratori di microbiologia e di igiene alimentare in collaborazione con esperti in informatica e microelettronica hanno ugualmente
- 04 ottobre 2015
Urne aperte in Portogallo. Governo favorito ma indeciso un elettore su cinque
Urne aperte dalle 9 italiane in Portogallo per le elezioni politiche. I seggi, ai quali sono chiamati 9,7 milioni di cittadini, chiuderanno alle 20 italiane, un'ora dopo alle Azzorre. I sondaggi danno la coalizione Psd-Cds di centro destra del premier Pedro Passos Coelho in testa nelle intenzioni
- 02 aprile 2014
Alle aziende piace «l'usa e getta»
Le aziende italiane non risultano granché interessate all'economia circolare, quella cioè basata sul riuso e sulla rigenerazione di materiali e prodotti nonché
- 12 aprile 2013
Latouche contro "l'usa e getta": una truffa per i consumatori
Come i replicanti di "Blade Runner", il famoso film di fantascienza con Harrison Ford, gli oggetti che compriamo hanno una data di termine. Che siano made in
- 10 febbraio 2013
Balcani, eredità ottomana
La dominazione di 500 anni ha stabilito il più lungo periodo di unità che questa regione abbia mai conosciuto: di qui sono nati gli stereotipi balcanici
- 25 marzo 2012
È morto a Lisbona Antonio Tabucchi
Lo scrittore Antonio Tabucchi è morto stamattina a Lisbona dopo una malattia, all'età di 68 anni «a seguito di una lunga malattia», ha riferito il suo