Luni
Trust project- 26 febbraio 2023
Lungo la vecchia ferrovia Capranica-Civitavecchia e da Valmontone a Cassino sulle tracce dell'Eurovelo5
È il treno il filo conduttore di questi itinerari che ci portano a nord ...
- 19 febbraio 2023
Barbano: antimafia, un sistema emergenziale dove l'eccezione diventa la regola
Negli ultimi anni si è diffusa l'idea di mettere antimafia e anticorruzione sullo stesso piano ...
- 05 agosto 2022
D’Annunzio nelle immortali pagine della Recherche
La scoperta è di Giovanni e Giuseppe Balducci, curatori dell'opera “Marcel Proust, Soggiorno a Venezia. D'Annunzio nella Recherche: un inedito” per i tipi di Luni Editrice
- 10 giugno 2022
Dalla pianura emiliana al mare ligure per il Sentiero dei Ducati
Undici tappe, circa 160 km di lunghezza, dal borgo matildico di Quattro Castella agli oltre 1.200 del Passo del Lagastrello per scendere attraverso la Lunigiana fino alla graziosa cittadella fortificata di Sarzana, dove termina il percorso. Il Sentiero dei Ducati è uno storico camminamento che
- 22 ottobre 2021
Da Parma alla Versilia, gli Appennini a due ruote sulla via Francigena
Salite dolci e panorami incantveoli portano dall’Emilia alla costa titrrenica passando per il Passo della Cisa, porta della Toscana
- 22 luglio 2019
Case progettate dagli dei
A dispetto delle numerose teste, braccia, gambe che sovente caratterizzano la loro immagine, le divinità hindu non hanno forma: supreme o minime, sono tutte spiriti puri. Per intervenire nel tempo e nello spazio, cioè nella manifestazione, ciascun dio o dea assume però una forma (murti) adatta alle
- 09 gennaio 2019
Ecco i vini italiani «low cost» al top della classifica Wine Spectator
L’Italia del vino continua a monopolizzare le graduatorie della bibbia enoica, ovvero quelle redatte dalla rivista americana Wine Spectator. Dopo la classifica principale, quella dei Top Wines che ha visto qualche settimana fa, lo scorso 16 novembre, la grande affermazione del Sassicaia 2015
- 26 ottobre 2018
Gaetano Osculati, il viaggiatore che fece conoscere l’Amazzonia al mondo
Gaetano Osculati, chi era costui? A tale domanda, di manzoniana memoria, si può rispondere dicendo: l'uomo che ha fatto conoscere l'Amazzonia al mondo. Era un italiano, nato a San Giorgio al Lambro (frazione di Biassono), in Brianza, il 25 ottobre 1808.Ricco di famiglia, cominciò a viaggiare poco
- 25 ottobre 2018
Il racconto dei vini e la classifica degli unicorni nella guida Veronelli
Non capita spesso. Anche le guide, però, ogni tanto devono fare i conti con la perfezione. E allora, qualunque sia la scala che abbiano scelto (stelline, bicchieri, bottiglie, punteggi in decimi, sessantesimi, centesimi e così via) talvolta si presenta un vero e proprio “unicorno”: un vino che
- 11 giugno 2018
Italiani sull’orlo della guerra civile
Il 14 luglio 1948 un giovane di destra sparò contro Palmiro Togliatti, segretario generale del Partito comunista italiano; il Migliore cadde gravemente ferito, a rischio della vita per alcune ore. Nel Paese si scatenò una violenta ondata di scioperi, manifestazioni, proteste, violenze che in alcune
- 13 aprile 2018
Memorie e guerre d’oriente di Luigi Barzini
Luigi Barzini, morto a Milano nel 1947 a 73 anni, resta uno dei protagonisti della cultura italiana del Novecento oltre che giornalista e scrittore. Nel 1900, collaboratore del Corriere della Sera, fu inviato in Cina al seguito della spedizione composta da Giappone, Russia, Gran Bretagna, Stati
- 08 gennaio 2018
Ecco la lista dei 107 prescelti da Wine Spectator per Opera Wine
A tre mesi dall'evento, OperaWine diffonde la lista dei 107 vini, di altrettante cantine, che il prossimo 14 aprile saranno in degustazione a Verona, al Palazzo della Gran Guardia. La selezione dei vini è stata fatta, come al solito, dalla rivista americana Wine Spectator. Quest'anno le cantine
- 11 dicembre 2017
Il Manzoni, che copione!
Nel 1827 a Milano, poco dopo la pubblicazione della «prima» del celebre romanzo manzoniano, vede la luce un testo teatrale dal titolo «I Promessi Sposi del chiarissimo Alessandro Manzoni ridotti in tre commedie di carattere». L’opera era stampata «Dalla Tipografia Motta ora di M. Carrara», sita «in
- 10 dicembre 2017
Il Manzoni, che copione!
Nel 1827 a Milano, poco dopo la pubblicazione della «prima» del celebre romanzo manzoniano, vede la luce un testo teatrale dal titolo «I Promessi Sposi del chiarissimo Alessandro Manzoni ridotti in tre commedie di carattere». L’opera era stampata «Dalla Tipografia Motta ora di M. Carrara», sita «in
- 12 novembre 2017
Cristiani in cerca di Confucio
Negli anni 1972 e 1973 la Tipografia Vincenzo Bona di Torino pubblicò una strenna natalizia in pochissimi esemplari e due parti. La prima conteneva «Sapienza Sinica», in calce tavole con «La vita di Gesù illustrata ai Cinesi»; nella seconda fu riprodotta la «Sinarum Scientia politico-moralis», a
- 22 settembre 2017
Premio Galdus, presentata la XII edizione per aspiranti poeti e artisti
“Dove troverai un maestro? “ è il tema della nuova edizione del Premio Galdus, il progetto culturale della scuola professionale Galdus che utilizza la forza comunicativa della parola e l'incontro personale con autori, artisti e imprenditori per stimolare i giovani a esprimere il loro potenziale
- 04 agosto 2017
Domenico Comparetti e l'immensa galassia letteraria di Virgilio
Sui banchi di scuola, quando si legge Virgilio, il più delle volte non ci si accorge che la sua opera ha dominato la cultura di interi secoli. Questo poeta latino, considerato maestro da Dante, ha lasciato tracce indelebili nel Medioevo e nell’umanesimo; è stato tradotto, meditato e copiato anche
- 22 maggio 2017
Premio Galdus, proclamati i vincitori della 11° edizione del concorso artistico e letterario
Tra i vincitori diversi studenti di seconda generazione. Milano, 22 maggio 2017: Fare meglio grazie alla relazione con l'altro. Anche questo è “Intelligenza del fare”, tema della XI edizione del Premio Galdus, presentata dagli studenti nei racconti, poesie, foto e video inviati da tutta Italia. La