- 06 maggio 2022
Dal Luxury Summit un invito a coesione e condivisione
L’appuntamento del Sole 24 Ore conferma la ripresa del settore, nonostante le sfide della guerra in Ucraina, anche grazie a investimenti in tecnologia
- 04 maggio 2022
Domani torna il Luxury Summit del Sole 24 Ore, in diretta streaming
Appuntamento per il 5 maggio dalle 9.30 con i protagonisti dell’industria della moda e del lusso: fra gli ospiti Capasa, Tamborini, Campara e Rosso
- 07 febbraio 2022
Otto nuovi soci per Altagamma
Entrano Acquerello, Florim, Frette, Gessi, Helvetia Bristol Firenze Starhotels Collezione, Lefay Resort Spa Lago Garda, Pio Cesare, Gritti Palace
- 15 novembre 2021
Beni di lusso ai livelli pre crisi, nel 2022 crescerà la redditività
Nel 2021 il mercato crescerà del 29% a 283 miliardi, superando dell’1% il dato del 2019. L’Altagamma Consensus fotografa un ebitda medio in aumento, nel 2022, dell’11%
- 15 novembre 2021
Il mondo del lusso riprende la sua corsa: i nuovi trend dei consumi d’alta gamma
Le nuove tendenze nel mondo degli acquisti? Cura di sé, attenzione alla natura, voglia di tradizione e prodotti rassicuranti e ben confezionati
- 03 novembre 2021
Dalla biofilia al metaverso: le parole chiave per un design sostenibile
Milano - Shanghai e ritorno. La terza edizione di Next Design Perspectives esplora le nuove strade della creatività e dell'industria.
- 29 ottobre 2021
Al G20 si beve lo spumante Ferrari Trentodoc (per la quarta volta campione del mondo)
La cantina ha vinto per la quarta volta il titolo di Produttore dell'Anno a The Champagne & Sparkling Wine World Championships
- 15 ottobre 2021
Altro successo per le bollicine italiane: Asti Docg conquista l’Atp Tour e le Nitto Atp Finals
La partnership globale tra il Consorzio piemontese e il circuito tennistico maschile durerà per tre anni. Lo chef Alessandro Borghese brand ambassador
- 11 ottobre 2021
Forum in Masseria: Vino e agroalimentare ripartenza oltre le previsioni
Le imprese: ora certezze e stabilità
- 12 agosto 2021
Scoprire una nuova dimensione per il palato: in viaggio fra vini, pesce e formaggi
Seguire la voce (e il sapore) della natura attraverso ingredienti e tecniche di lavorazione, in un itinerario dal lago di Garda fino in cima alle Dolomiti
- 14 luglio 2021
Nexta #Impresefamiliari: otto incontri disponibili "on demand" per raccontare le vere sfide delle imprese familiari italiane.
L'iniziativa ideata da NEXTA e rivolta a imprenditori e imprese prevalentemente caratterizzati da una governance, o proprietà, familiare, ha visto confrontarsi, nel corso degli 8 Talks realizzati durante questi mesi imprenditori, professori, economisti e professionisti che hanno esplorato gli scenari imprenditoriali, ambientali, sociali, finanziari e tecnologici delle PMI italiane.
- 04 luglio 2021
Focus sul lusso: le stime di Altagamma e la piattaforma cinese Tmall Luxury Pavillon
Questa è la prima delle quattro puntate speciali di luglio......
- 26 maggio 2021
Personalizzazione, mobilità e alta formazione: portare l'Italia al vertice del turismo di lusso
Il più desiderato dai viaggiatori altospendenti, ma al terzo posto fra quelli più visitati. Altagamma spiega come portare il fatturato da 25 a 100 miliardi.
Turismo di lusso
Il turismo di lusso in Italia rappresenta meno dell'1% delle imprese di soggiorno e il 3% circa del numero di notti......
- 18 maggio 2021
Il lusso esce dalla crisi grazie a Cina e Stati Uniti. E affronta la sfida dell’impegno culturale
Il mercato del lusso accelera con politiche economiche espansive, veloci campagne vaccinali e riaperture. Il digitale cresce ma resta il bisogno di contatti umani. E i consumatori sono sempre più esigenti e difficili da intercettare
- 14 maggio 2021
Lunelli acquista la cedrata Tassoni. Primo obiettivo: crescere all’estero
L’obiettivo è rafforzare ulteriormente il marchio, posizionandolo come luxury soft drink
- 27 aprile 2021
Digitale, su misura, senza confini: ecco come sarà lo shopping del lusso post-Covid
Secondo gli analisti e gli executive ospiti dell’evento di Altagamma i confini fra online e offline stanno sparendo, ma a vantaggio dei big. C’è un futuro per i piccoli brand e i piccoli negozi?