Luisa Rosti
Trust project- 14 maggio 2023
Occupazione femminile: la maternità spiega molto, ma non tutto
Il tasso di occupazione delle donne single è simile in Italia e in Europa, ma per le donne in coppia con figli conciliare famiglia e lavoro sembra essere più difficile nel nostro Paese
- 08 marzo 2022
In Italia mancano giovani, donne e laureati per la crescita economica
Nelle aziende italiane nel management solo il 15% ha meno di 40 anni e solo il 27% è laureato
- 28 ottobre 2021
Parità salariale, pubblicare i dati può fare la differenza
Il disegno di legge approvato dal Parlamento italiano non prevede la pubblicazione da parte delle aziende dei dati relativi alle retribuzioni, ma solo la messa a disposizione.
- 09 maggio 2021
Perché le mamme guadagnano meno?
A 5 anni dalla laureagli uomini vedono il loro reddito aumentare quando diventano padri (+57 euro di media), mentrele donne lo vedono diminuire quando diventano madri (-45 euro)
- 08 marzo 2021
Il Covid ha ucciso il part time. E per le donne può essere una buona notizia
La nuova flessibilità del lavoro agile, forzatamente sperimentato in pandemia, dà una risposta nuova alla conciliazione famiglia-lavoro
- 05 marzo 2021
Parità di genere, serve più trasparenza sulle retribuzioni
Le stime di Eurostat indicano che in Italia la componente discriminatoria del gender pay gap è pari al 12 per cento
- 04 marzo 2021
Il Gruppo 24 Ore racconta il ruolo della donna attraverso iniziative su carta, web, social e podcast
Le iniziative sul sito e sugli altri mezzi per fotografare il ruolo della donna nella società e nel mondo del lavoro di oggi
- 07 ottobre 2020
Perché la parità di salario uomo-donna nella Ue arriverà nel prossimo secolo
Secondo l’European Trade Union Confederation saranno necessari altri 84 anni per colmare la differenza salariale attualmente pari al 14,8% in Europa. In Italia la parità si avrà nel 2074
- 12 aprile 2018
Salari: il divario «inspiegabile» tra gli uomini e le donne in Italia
«Mi ha sorpreso molto vedere che John McEnroe guadagna almeno 150mila sterline (è nella fascia 150.000 – 199.999 dei compensi della Bbc), mentre il mio compenso è stato di circa 15mila sterline. A meno che John non faccia tante altre cose per la Bbc al di fuori di Wimbledon, lui guadagna almeno
Una discriminazione che ci rende inefficienti
«Differenza di genere» e «discriminazione di genere» sono concetti diversi, riferiti ad aggregati diversi, e non possono essere usati come sinonimi. È importante fare questa distinzione quando si parla di gap salariale. La discriminazione si produce solo in caso di disparità di trattamento a parità
- 25 ottobre 2010
Come costruire la leadership femminile. Video e mini vocabolario
Guarda le video-interviste di Sara Bianchi...
- 22 ottobre 2010
Al Forum donne del Sole cinque idee per fare carriera
Segui la diretta del Forum Donne...