- 20 settembre 2020
Morta Rossana Rossanda, voce libera di un ’68 al femminile
Fondatrice del «Manifesto», l’intellettuale comunista pose le donne al centro del dibattito politico. Tra recensioni di Bergman e la questione femminista. Gli ultimi giorni a Parigi e i pensieri sul disfacimento del corpo
- 24 luglio 2016
Il pregiudizio misogino? Invincibile
Per una lettrice, l’incipit del saggio Contro le donne. Storia e critica del più antico pregiudizio di Paolo Ercolani (Marsilio editore, collana Nodi) è irresistibile: «Lo scrittore Samuel Butler sosteneva che gli uomini saggi non dicono mai ciò che pensano delle donne, ma evidentemente o si
- 04 gennaio 2015
Cecilia senza musica
Le vite di 23 sante distribuite in venti secoli, tra imprese eroiche, virtù pratiche e qualche gustoso errore...
- 31 ottobre 2014
La Costituzione riletta con gli occhi delle donne
Chi sono le donne di cui parla la Costituzione? Ci somigliano, ci piacciono? Siamo noi? Se lo chiedeva Mariella Gramaglia, figura indimenticabile del
- 19 giugno 2012
Ghigliottine e sputi virtuali
Ormai da tempo tira aria di tempesta sulla politica italiana: crescono il partito dell’astensionismo e quello dell’anticasta...
- 18 maggio 2010
NUOVI MITI E VECCHI SOGNI DELLE DONNE
Nel volume di Anais Ginori torna la riflessione sul ruolo femminile