- 03 gennaio 2018
Giuliano Briganti, le meraviglie del disincanto
In pochi si sono ricordati dei cent'anni dalla nascita di uno dei nostri maggiori critici e storici dell'arte, Giuliano Briganti. Che nacque, a Roma, appunto il 2 gennaio 1918. Non se n'è dimenticata per fortuna la Repubblica: che dalla sua fondazione, all'inizio del '76, sino alla morte di
- 12 giugno 2013
Guttuso e il «braccio della morte»
La scomparsa di Pablo Neruda nel 1973, subito dopo il colpo di stato di Pinochet, fece sospettare il delitto. Il pittore siciliano ne era convinto e lo denunciò con un disegno - Nella composizione, l'artista si è ispirato alla tradizione classica, e in particolare a un quadro da lui amatissimo: la «Morte di Marat» di David - Il foglio autografo è stato ritrovato negli Archivi Guttuso di Roma. Sinora era nota solo l'incisione tratta da esso, conservata a Santiago del Cile
Ordina per