Luis Buñuel
Trust project- 25 gennaio 2023
David Bowie: le immagini del Duca Bianco al PAN di Napoli
L’esposizione racconta attraverso 60 fotografie l'Isolar Tour intrapreso nel bel mezzo degli anni '70
- 28 ottobre 2022
“Triangle of Sadness”, una commedia nera profonda e divertente
Nelle sale il film vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes, una satira che riflette con forza sui tempi in cui viviamo
- 23 agosto 2022
Alla scoperta di Parigi con l'attrice Marion Cotillard
La capitale francese vista attraverso il caleidoscopio di film che ne hanno segnato la storia. Fra cabinet de curiosité, piscine e collezioni di giostre.
- 22 maggio 2022
«Triangle of Sadness», una satira tagliente scuote il concorso di Cannes
In lizza per la Palma d'oro il nuovo film del regista svedese Ruben Östlund. Fuori concorso «Three Thousand Years of Longing» di George Miller, regista di «Mad Max: Fury Road»
- 13 aprile 2022
Consigli d'autore e indirizzi da non perdere: lo stile secondo Gherardo Felloni
Il direttore creativo di Roger Vivier è alla costante ricerca di autenticità. Nei suoni - ha studiato da cantante lirico -, nei colori e nei profumi. Perfino nel relax, in un faro all'isola del Giglio.
- 12 aprile 2022
Freud aggrappato alle tende dell’Hotel Sacher
Al Belvedere in mostra il rapporto fra Salvador Dalì e Sigmund Freud
- 02 febbraio 2022
Addio a Monica Vitti, musa del cinema del 900
La grande attrice era malata da tempo. Ne dà notizia su twitter Walter Veltroni
- 18 maggio 2020
Addio a Michel Piccoli, leggenda del cinema francese
Si è spento all'età di 94 anni Michel Piccoli, icona del cinema transalpino che ha lavorato con registi del calibro di Jean-Luc Godard, Marco Ferreri e Luis Buñuel
- 17 luglio 2019
Ariosto, Kubrick e David Bowie: quando l’arte «sale» sulla luna
Il corpo celeste più vicino alla Terra attrae fatalmente la fantasia umana. Dalle teorie cosmologiche di Dante alla pittura metafisica di de Chirico, dal cinema di fantascienza all’esplosione di «Rocket Man». Lassù in cielo c’è un pezzo di cultura popolare
- 20 maggio 2018
Cannes, Palma d'oro all'opera ironica e delicata di Hirokazu Kore-eda
Si temeva fino all'ultimo che alla 71esima edizione del festival di Cannes dovesse trionfare il politically correct: la Palma assegnata a una donna con una giuria a maggioranza femminile e una presidente battagliera come Cate Blanchett. E invece ha vinto il cinema con Un affare di famiglia di
- 19 gennaio 2018
Il premio Oscar Dante Ferretti: «Così ho fatto rinascere il Fulgor di Fellini»
Sullo schermo i muscoli a petto nudo - fotografia patinata, perfetta, di Bartolomeo Pagano - muovono i sorrisetti delle signore. Mentre gli uomini chissà. In sala c'è anche Urbano Fellini, è lì con suo figlio. Per il piccolo Federico è la prima volta. La prima volta al cinema, la prima volta che
- 10 gennaio 2018
«Je suis Catherine Deneuve» diventa movimento: provaci ancora, maschio
«Oui, je suis Catherine Deneuve». Era il claim del memorabile spot anni Ottanta della Lancia Delta Lx, «un’auto a cui piace il successo». Al centro della scena, come testimonial, c’era lei: la Bella di giorno di Luis Buñuel, la «musa inquietante» di Roman Polanski in Repulsione, l’eroina western di
- 14 settembre 2017
Film in streaming: ecco perché i classici sono (quasi) introvabili
Stasera non si esce. Stasera cenetta tranquilla e, dopo, film in Tv. O meglio: in smart Tv. Vuoi vedere Captain America: Civil War, blockbuster Disney dell’anno scorso con i supereroi Marvel che ha incassato più di un miliardo di dollari in giro per il mondo? Lo troverai su Now Tv in streaming,
- 31 luglio 2017
Addio a Jeanne Moreau, volto sensuale della Nouvelle Vague
Si è spenta all’età di 89 anni Jeanne Moreau, straordinaria attrice francese che ha fatto la storia del cinema transalpino.Nata a Parigi il 23 gennaio del 1928, figlia di un ristoratore francese e di una ballerina inglese, inizia molto presto a frequentare corsi di teatro ed entra giovanissima al
- 10 luglio 2017
Il mezzo «fiasco» di Guernica
Pablo Picasso dipinse Guernica in un impeto di sdegno. Era il 1937. La Spagna era insanguinata dalla guerra civile e il pittore - che risiedeva a Parigi - sosteneva apertamente la causa dei repubblicani. Pur operando a distanza, egli accettò la nomina di direttore del Prado e nel contempo accettò
- 21 agosto 2016
Monicelli non le mandava a dire
Il mio sogno? Essere Luis Buñuel. Così nel 2004, quasi novantenne, racconta Mario Monicelli a Sebastiano Mondadori. Quell’intervista, pubblicata nel maggio 2005, poco prima della sua morte, viene ora riedita dal Saggiatore. Un’ottima occasione per ritrovare l’opera e l’intelligenza di uno dei
- 14 agosto 2016
Lo Stato del sequestro
Difficile rimanere in equilibrio nella quotidianità de Il clan (nelle sale il prossimo 25 agosto per 01 Distribution): storia vera della famiglia di Arquímedes Puccio che durante la dittatura argentina nascondeva le vittime dei suoi sequestri nella casa di San Isidro, a 20 chilometri da Buenos
- 26 giugno 2016
Messico con Dylan e Buñuel
Se la vita fosse una stazione ferroviaria, i poeti non sarebbero i molti che salgono e scendono dai treni, ma chi li sta a guardare. Così dice Federico (Tenoch Huerta) ai compagni di “viaggio”: la sua Ana (Ilse Salas), il fratello minore Tomás (Sebastián Aguirre) e l’amico Santos (Leonardo
- 20 maggio 2016
Antonio Monda: cinema e letteratura alla Morgan Library di New York
‘Le Conversazioni' di Antonio Monda tornano a New York per parlare di cinema e di letteratura...