- 21 marzo 2025
- 25 maggio 2024
"Quo vadis? I dilemmi del Terzo Millennio. Tacere o parlare?" - in diretta dal Festival dell'economia di Trento
Tacere o parlare? Questo il dilemma che prende in esame Obiettivo Salute Weekend. Alcuni sono a favore del silenzio, della serie vale più un silenzio di mille parole, altri invece della parola come Freud che ha scritto “le parole suscitano affetti e sono il mezzo generale con cui gli uomini si influenzano reciprocamente” ma forse a metterci tutti d’accordo ci pensa Sartre che ha scritto “ogni parola ha conseguenze e ogni silenzio anche”. Ma come scegliere la parola giusta o fare silenzio al momento più opportuno? Nicoletta Carbone ne parla con la prof.ssa Luigina Mortari, docente di Epistemologia della ricerca qualitativa presso la Scuola di Medicina e chirurgia dell'Università degli Studi di Verona e all'Università di Trento e Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento internazionale nelle scienze del benessere, della qualità della vita e della pratica della meditazione e autore di COME SE TUTTO FOSSE UN MIRACOLO (Mondadori).
- 29 aprile 2023
Il tempo per nutrire corpo e mente
Questi giorni di ponte saranno un'occasione per fare una gita fuori porta, andare a visitare una città d'arte o semplicemente fare una bella passeggiata. Al pari di una dieta equilibrata e al movimento, anche un tempo libero di qualità concorre a favorire un buono stato di salute. Un tempo per ricaricarci e da condividere con le persone che amiamo per prendersi cura di noi e degli altri. E del prendersi cura parliamo con la prof.ssa Luigina Mortari, docente di Epistemologia della ricerca qualitativa presso la Scuola di Medicina e chirurgia dell'Università degli Studi di VeronaLa ricerca ha anche misurato le potenzialità di una vita più a contatto con la natura. Sentiamo l'opinione della prof.ssa Michela Matteoli, docente di farmacologia in Humanitas e autrice de "Il talento del cervello. 10 lezioni facili di neuroscienze" (Sonzogno)In chiusura nutriamo la nostra anima, ma anche il nostro corpo con la musica perché fa bene a noi e alle nostre cellule. Ci spiega come il prof. Carlo Ventura, Ordinario di biologia molecolare presso la scuola di medicina dell'Università di Bologna
- 18 febbraio 2023
Prendersi cura di noi stessi e degli altri
Cura una parola semplice, ma allo stesso tempo complessa e potente perché ci mette di fronte al fatto che abbiamo bisogno dell'altro perchè non bastiamo a noi stessi. Ne parliamo con la prof.ssa Luigina Mortari, docente di Epistemologia della ricerca qualitativa presso la Scuola di Medicina e chirurgia dell'Università degli Studi di Verona e il dottor Francesco Saglio, responsabile della struttura semplice terapie cellulari afferente alla struttura complessa di oncoematologia pediatrica ospedale infantile Regina Margherita di Torino
- 18 febbraio 2019
Armonia tra «ethos» e «polis»
Si narra che Thelonious Monk (1917-1982), l’acclamato pianista e compositore jazz statunitense, animatore con Dizzy Gillespie del bebop dotato di accordi essenziali e percussivi, non di rado interrompesse le sue esecuzioni per un ballo attorno al pianoforte in modo da far echeggiare, verificare e
- 18 gennaio 2019
Da Schiesaro a Lenzi fino a De Nicolao: ecco i candidati al Consiglio direttivo Anvur
Pronti i 15 nominativi da cui il ministro dovrà scegliere i membri del prossimo Consiglio direttivo dell’Anvur che lavorerà a fianco del presidente e del direttore per decidere le strategie dell’Agenzia per la valutazione della ricerca e dell’università. Si tratta in molti casi di nomi molo noti