- 27 ottobre 2020
Ugo Tognazzi, irresistibile e fiero goliarda
Trent’anni fa moriva il grande attore e regista cremonese. Comico e tragico, lo vollero tutti i grandi: da Risi a Bertolucci, da Ferreri a Monicelli
- 10 marzo 2020
Alberto Sordi, 100 anni fa nasceva l'attore specchio degli italici vizi
Nato il 15 giugno del 1920 e scomparso nel 2003, il grande interprete romano è stato uno dei volti più importanti della storia del nostro cinema
- 04 settembre 2017
È morto Gastone Moschin, l’architetto di «Amici miei»
Dopo il Sassaroli, il Mascetti, il Necchi e il Perozzi, se ne va anche il Melandri. Gastone Moschin era Rambaldo l’architetto, l’«ultimo cavaliere» della saga cinematografica di Amici miei rimasto in vita, artefice di memorabili zingarate e testimone diretto - per quanto non sempre protagonista -
- 14 marzo 2016
Addio all’attore Riccardo Garrone
È morto a Milano Riccardo Garrone. L'attore, che avrebbe compiuto 90 anni il prossimo 1 novembre, è stato uno dei pilastri della commedia all'italiana. Dopo l'accademia drammatica e l'esordio con Mario Mattoli (Adamo ed Eva) ha lavorato con tutti i grandi nomi da Fellini (La Dolce Vita) a Mario
- 06 gennaio 2016
Addio all’attrice Silvana Pampanini
Occhi allungati da vera pantera, la bocca a cuore e il seno prorompente stretto in corsetti che si avvitavano lesti sopra le lunghe gambe tornite, e sempre
- 02 novembre 2015
La Magnani e le sue collere verso se stessa
Cani. La storia d’amore tra Anna Magnani e Roberto Rossellini iniziò l’anno dopo Roma città aperta. Litigate memorabili, soprattutto per il personale dell’Hotel Excelsior, dove lui abitava. Una volta si sentì la Magnani gridare: «Esci fuori, esci fuori da lì sotto che te devo menà!». I camerieri
- 23 luglio 2015
Addio sogno australiano / L'immigrazione rallenta, la popolazione invecchia
Vi ricordate l'esilarante Alberto Sordi di “Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata”? Il film di Luigi Zampa, girato nel 1970 nel Paese dei canguri tra autentici emigrati italiani, alzava il velo sulla fuga dei nostri disoccupati all'inseguimento del sogno di prosperità
- 26 maggio 2013
Matera città aperta al cinema
Matera, una città che da sempre è stata set naturale per il cinema. In particolare, la suggestiva zona dei Sassi, simbolo di due film su tutti: "Il Vangelo
- 02 maggio 2013
Amici miei, soliti ignoti e nuovi mostri: la grande commedia che ha interpretato i nostri vizi
La commedia come specchio del (bel)paese: nessun altro genere cinematografico è riuscito a rappresentare con eguale lucidità i (tanti) vizi e le (poche) virtù
- 18 ottobre 2012
Addio a Sylvia Kristel, mito del cinema erotico
Le lunghe gambe accavallate e lo sguardo indolente, seduta con nonchalance a seni nudi su un trono di vimini, nel 1974 fece scandalo fin dal manifesto di
- 30 giugno 2011
Nel segno di Monicelli
"Un grande italiano, e Narni era sua amica", dice Crespi. Co-direttore con Montaldo, dedica a Mario la XVII edizione de Le Vie del Cinema (e una sala)
- 24 agosto 2010
I cento film da salvare secondo i liceali italiani. Fantozzi il preferito, ignorati i classici degli anni '70
La sedia in pelle umana l'abbiamo immaginata tutti, che scaldava le terga del professore odiato, della maestra di piano che continuava con il solfeggio fino
- 31 luglio 2010
Addio Suso
E' morta a Roma la Cecchi D'Amico, grande sceneggiatrice di Visconti, Antonioni e Monicelli. Ha scritto tra le pagine più belle del nostro cinema
- 31 luglio 2010
Addio alla sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico, grande firma del cinema italiano
È morta a Roma, dopo una malattia, la famosa sceneggiatrice Suso Cecchi D'amico. Aveva 96 anni. È stata la collaboratrice prediletta di Luchino Visconti e
- 01 gennaio 1900
Divine commedie
Fotografano i nostri peggiori difetti, li mettono alla berlina e fanno record al botteghino. Cetto e Checco come Albertone e Gassman?