- 08 marzo 2021
Il Novecento italiano in un Centro a Lecce
La Fondazione leccese apre al pubblico le sue raccolte
- 02 marzo 2021
A Lecce inaugurata la Fondazione Biscozzi Rimbaud
A Piazzetta Baglivi esposizione permanente di 70 opere dalle 200 di arte italiana e internazionale degli anni ’50, ’60 e ’70. Al piano terra mostre temporanee a partire da Angelo Savelli. La curatela a Paolo Bolpagni
- 10 settembre 2020
Miart nomina alla direzione artistica Nicola Ricciardi
La fiera è in corso in versione virtuale e mentre il mondo dell’arte tenta una ripartenza autunnale selezionato il direttore delle Ogr di Torino per il prossimo appuntamento di aprile
- 09 dicembre 2016
Nelle aste italiane Manzoni da record e ceramiche d'autore sugli scudi
Lo straordinario successo che il 6 dicembre Il Ponte Casa d'aste di Milano ha raggiunto nell'asta di arte moderna e contemporanea con un fatturato di 5.450.000 euro, con il 91% dei lotti venduti e il 130% del venduto sul valore, ha dimostrato come le opere di qualità non solo delle grandi firme, ma
Nelle aste italiane Manzoni da record e ceramiche d'autore sugli scudi
Lo straordinario successo che il 6 dicembre Il Ponte Casa d'aste di Milano ha raggiunto nell'asta di arte moderna e contemporanea con un fatturato di 5.450.000 euro, con il 91% dei lotti venduti e il 130% del venduto sul valore, ha dimostrato come le opere di qualità non solo delle grandi firme, ma
- 05 dicembre 2016
Arte Concreta per raffinati
Tre anni fa Gian Enzo Sperone mette gli occhi sul Mac – Movimento Arte Concreta – e inizia a comprare prima Gianni Monnet e poi Ettore Sottsass jr. Oggi i prezzi del Mac sono saliti del 30% e il merito è l'internalizzazione degli scambi generati dalle sue mostre a Lugano, Londra e nel 2015 alla
Arte Concreta per raffinati
Tre anni fa Gian Enzo Sperone mette gli occhi sul Mac – Movimento Arte Concreta – e inizia a comprare prima Gianni Monnet e poi Ettore Sottsass jr. Oggi i prezzi del Mac sono saliti del 30% e il merito è l’internalizzazione degli scambi generati dalle sue mostre a Lugano, Londra e nel 2015 alla
- 12 luglio 2012
Kandinsky in mostra ad Aosta: gli anni parigini e il rapporto con l'Italia
Come i concetti di spiritualità e di astrattismo possano rientrare in un "codice" matematico. Come alle forme e ai materiali si concedano una sensibilità oltre
- 18 aprile 2012
Giuseppe Cavalli maestro di luce alla Estorick Collection di Londra
Il titolo della mostra racconta e riassume la storia dell'artista: Giuseppe Cavalli, maestro della luce. Uno dei grandi della fotografia italiana del Novecento
- 03 marzo 2011
La storia d'Italia raccontata da 116 anni di manifesti della Biennale
116 su 150: perché non ricordare anche così l'anniversario dell'Unità d'Italia?116 su 150: un buon record per una delle più vecchie istituzioni culturali