- 09 luglio 2021
Rai, Draghi e Franco propongono Carlo Fuortes come amministratore delegato. Marinella Soldi per il nuovo Cda
L’economista è attualmente sovrintendente della Fondazione Teatro dell'Opera di Roma dal 2013, confermato fino al 2025
- 24 giugno 2021
Capitali, azionisti, dirigenti: perché bisogna svecchiare il capitalismo italiano
Nel nostro paese il quadro è poco dinamico, popolato dai soliti noti e dove i giovani hanno una certa età. Nei cda si osserva l’unico cambiamento sostanziale: la femminilizzazione
- 09 giugno 2021
Bankitalia: memoria, identità e programmi in 26mila pagine
Una quarantena di tempi remoti ed echi di polemiche sui vaccini: c’è anche questo tra i quasi cinquanta libri e le oltre 26mila pagine della «Collana storica» della Banca d’Italia, che da qualche settimana è a disposizione degli studiosi (e dei curiosi) interamente online. Le “misure quarantenarie”
- 03 febbraio 2021
Ciampi, Dini e Monti: i tre precedenti governi istituzionali
L’allora governatore della Banca d’Italia chiamato da Scalfaro nella fase drammatica di Tangentopoli. L’arrivo di Dini dopo la caduta del primo governo Berlusconi. Con la crisi dello spread arrivano i tecnici guidati da Monti
- 22 gennaio 2021
Fuortes: Opera di Roma risanata, ecco i progetti e le nuove sfide
Conti sistemati dopo l’arrivo nel 2013 con un bilancio in rosso per 40 milioni, il Sovrintendente del teatro Costanzi presenta i programmi fino al 2022-2023 nonostante il Covid
- 29 gennaio 2020
Gualtieri candidato nel collegio-fortino della sinistra
Il ministro dell’Economia proverà a prendere il seggio lasciato da Gentiloni dopo la nomina a commissario europeo. Lo sfiderà Maurizio Leo. Il precedente del duello tra Berlusconi e Spaventa nel ’94
- 26 gennaio 2020
Accordo nel centrosinistra: Gualtieri candidato a suppletive di Roma. Maurizio Leo per il centrodestra
Trovato l’accordo fra Pd, Italia Viva, Si, Psi, Art. 1. Sarà lui a candidarsi nel collegio già vinto da Paolo Gentiloni. No a Cuperlo
- 02 luglio 2018
«Non mescolarsi troppo col potere, prima “diversity” da avere in Italia»
«Gli anni Novanta sono lontani. Sono stati eccitanti e pieni di errori. Potevi essere svegliato da una telefonata per quotare un prezzo a qualunque ora della notte. Chi, allora, ha lavorato a Londra e a New York ha commesso molti peccati. Ma ha sviluppato anche non poche virtù. Ogni minuto
- 11 settembre 2016
Il dialogo con la Sinistra del maestro di vita Baffi
Mi hanno fatto notare che nel racconto, a più riprese, che ho fatto qui di Paolo Baffi, Servitore dell’interesse pubblico, le origini contadine e la profondità di pensiero dell’economista, un’idea civile della vita e del Paese, la lungimiranza nel ruolo di governatore della Banca d’Italia e il
- 06 gennaio 2016
Spaventa e la lezione sulle riforme incompiute
Il presidente della Bce, Mario Draghi, ricorda Luigi Spaventa, a tre anni dalla scomparsa. L’intervento esce nel volume che raccoglie gli atti del convegno in
- 11 gennaio 2015
Capiva il ritmo della crisi
Il volume che raccoglie i pezzi dell'economista testimonia l'attualità del suo pensiero e fa comprendere come si è giunti a oggi
- 02 gennaio 2015
L’Europa paralizzata dagli opposti feticismi
Nel giugno 1931, il presidente degli Stati Uniti Hoover chiese e ottenne una sospensione dei pagamenti del debito tedesco derivante dalle riparazioni di
- 23 aprile 2014
Lettere
La moneta unica resterà ancora per lungo tempo Gentile Galimberti, in merito alla sua risposta alla lettera Rosso Sarzani («L'euro aiuta a cambiare pelle alla
- 16 gennaio 2014
Visco: attenti ai rischi deflattivi, ma l'inflazione non cura il debito
«Se occorre guardarsi da rischi deflattivi, cosa su cui siamo ben impegnati, non è certo con un ritorno all'inflazione che si può rendere sostenibile l'elevato
- 28 settembre 2013
«Piena condivisione» Il suggello di Napolitano al chiarimento di Letta
SMARRITO SENSO CIVILE
Spaventa e la modernità dell'ironia analitica
LA VISTA LUNGA - Grazie alla straordinaria capacità di aggiornamento scientifico e di spirito critico ha denunciato gli squilibri insostenibili del sistema finanziario
- 27 settembre 2013
Dal Quirinale ok al chiarimento Letta in Cdm e alle Camere
Governo in bilico. Verso una verifica in parlamento, con il premier che chiederà la fiducia. Non si sa ancora se lunedì o martedì. Una mossa che nasce, per
Draghi: Italia paese più avvantaggiato dall'euro. Visco: evasione anomalia che spiega difficoltà economia
La chiave di lettura per comprendere le difficoltà in cui versa l'economia italiana è il sommerso. «L'evasione fiscale - sottolinea il governatore della Banca