- 07 giugno 2019
Camminare per guarire i mali dell’animo
“Da quando ho imparato a camminare - ebbe a scrivere Friedrich Nietzsche - mi piace correre”. Oggi, è il caso di aggiungere in margine a questa non modesta frase, bisognerebbe smettere di correre per ricominciare a camminare.Henry David Thoreau (1817-1862), uno dei protagonisti del “Rinascimento
- 22 maggio 2016
Beato chi sa alzare lo sguardo
È un poggio che si affaccia sullo stesso panorama che Gesù duemila anni fa aveva negli occhi. Davanti, infatti, si distende quel lago di Tiberiade che fu lo sfondo della prima fase del suo ministero pubblico nella regione settentrionale della Terra Santa, la Galilea. Su quel lago egli aveva
- 19 luglio 2015
A sessant'anni di distanza, esce il romanzo di Franco Loi, un libro che doveva uscire tra i Gettoni di Vittorini
Il racconto di un mese della vita di un impiegato, il signor Dini, nella Milano del Dopoguerra, è fruibile al pubblico moderno...
- 13 giugno 2010
Scienza - Grandi scrittori italiani del Novecento
Questa settimana Salvatore Carrubba si occupa di fisica e di matematica, argomenti spesso trascurati. Ludovica Manusardi Carlesi, autrice de "il genio italico"
- 01 gennaio 1900
Il pantheon di Carlo Bo
Il grande intellettuale cattolico, uomo dai «silenzi omerici», era tormentato dall'idea che la voce di Dio non lasciasse tracce - Una fede senza sofferenza è un consenso indifferente. L' amicizia con l'incrollabile Mazzolari