Luigi Pirandello
Trust project- 03 giugno 2023
Il metaverso di "Spider-Man", la pianura di "Billy"
Interviste...
- 19 maggio 2023
Nel toto-Maturità D’Annunzio e Pirandello, in ascesa Svevo e Ungaretti. E spunta Re Carlo III
Indagine del portale specializzato, a circa un mese dall'esame di Stato: chiesto a 1.500 maturandi di esprimersi sui temi previsti per lo scritto di Italiano
- 06 aprile 2023
Toto-Maturità 2023: gli studenti scommettono su D'Annunzio e Pirandello
A due mesi dalla prova iniziano a circolare ipotesi sulle possibili tracce di italiano. Per Storia e attualità si punta su Guerra, Costituzione, caduta del Fascismo e intelligenza artificiale
- 31 marzo 2023
Sarà Agrigento la Capitale italiana della cultura 2025
Il dossier della città siciliana include nel suo progetto anche l’isola di Lampedusa. Il sindaco: un atto di coraggio
- 22 ottobre 2022
A Torino Il Crogiuolo, all'Elfo Alla Greca, Al Parioli Il colpevole
Apriamo con Torino al teatro Carignano dove è in scena fino a domenica Il Crogiuolo di Arthur Miller per la regia di Filippo Dini
- 14 settembre 2022
Addio a Irene Papas, la Penelope del nostro immaginario
Aveva 96 anni. Fu musa di Cacoyannis e sodale di Anthony Quinn in «Zorba, il greco». Lavorò a Hollywood e in Italia con i nostri più grandi registi
- 17 agosto 2022
L'Islanda da scoprire nei libri, fra geyser, ghiacci e vulcani
In un paesaggio tanto aspro ed estremo, una delle più importanti autrici contemporanee di Reykjavik racconta il sogno di costruire una serra e un orto.
- 02 giugno 2022
Leggere con i social? La comprensione viene penalizzata
L’uso dei social network in campo educativo sta crescendo anche perché si scommette su un loro possibile effetto positivo sull’apprendimento
- 23 maggio 2022
Maturità: stragi di mafia, guerra in Ucraina e Covid tra le scommesse degli studenti
Il sondaggio ha visto la partecipazione di 1.500 studenti di quinto superiore. Come autore per l'analisi del testo, per la prosa il più quotato è Pirandello; per la poesia Ungaretti è in pole position
- 06 maggio 2022
Il Giro d’Italia ambasciatore di pace parte dall’Ungheria di Orban
Venerdì 6 riparte la Corsa Rosa con poche speranze per i corridori azzurri. Occhi puntati su Carapaz e Almeida, ma Van Der Poel potrà dire subito la sua già dalla prima tappa
- 27 aprile 2022
Patriottismo, comunità e globalizzazione
Le immagini che vengono dalla guerra in Ucraina ci precipitano nel passato, nell’epoca degli Stati nazionali, della guerra fredda, e nell’idea che più grande è il territorio, più forte lo Stato che lo occupa
- 03 marzo 2022
Intellettuali del Sud, conflitti con la Storia e borghesia angioina
Ammesso che sia mai esistita una borghesia meridionale – nel senso più elementare di classe sociale le cui origini sono da rivendicare presso un ceto intellettuale di estrazione non aristocratica – non è detto che essa abbia dato fino in fondo il proprio contributo alla Storia. È vero che ha
- 28 febbraio 2022
Lira ed euro vent’anni dopo, via alle celebrazioni: nel 1950 un caffè costava 30 lire, nel ’57 una Fiat 500 465mila lire
Un ricordo radicato anche nella cultura italiana con tante citazioni nel cinema, nel teatro e nella musica
- 11 febbraio 2022
Ammirando la stagione dei mandorli in fiore
Dal Lazio alla Sicilia, passando per Puglia e Sardegna, quattro tour per assistere allo spettacolo dei petali
- 03 settembre 2021
Se l’ufficio brevetti ammette la creatività dell’intelligenza artificiale
Nel 1982 Ridley Scott dirige Blade Runner, film in cui si immagina che nella Los Angeles del futuro, e precisamente nel 2019, la Tyrrel Corporation abbia creato degli esseri simili agli umani, ma con capacità intellettuali e fisiche notevolmente superiori. Accade che la realtà, e Luigi Pirandello
- 12 giugno 2021
A Catania, con La nuova colonia di Pirandello, a Roma Antigone, a Milano Anatomia Comparata
Partiamo dalla Sicilia, dove lo Stabile di Catania mete in scena al Palazzo della Cultura fino al 20 giugno.......