- 10 luglio 2021
L’arte del presente entrerà nelle collezioni statali
Il PAC2020 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea va a finanziare con 3 milioni acquisizioni, committenze e valorizzazioni di donazioni di opere su progetti proposti da 33 istituzioni pubbliche
- 17 gennaio 2021
Con il Covid-19 dimezzati i consumi culturali nel 2020 (-47%)
Crolla la spesa per spettacoli, tengono i libri cartacei, cresce l'utilizzo del digitale e della pay tv in streaming. Intanto i musei aprono, ma Federcultura contesta l’apertura solo ne i giorni feriali e nelle zone gialle
- 27 dicembre 2020
Lucia Marcucci: il mercato è in evoluzione
Con la moda torna l’attenzione su un’artista che ha sempre gestito la sua opera divulgandola più che vendendola. Il gallerista Simone Frittelli punta a realizzare il catalogo ragionato
- 24 agosto 2020
I nudi “bestiali”di Ren Hang al Museo Pecci di Prato
La mostra fotografica è ospitata nella città toscana fino al 30 agosto
- 16 luglio 2020
Innesti green nelle città: a Prato la prima «urban jungle» ideata da Boeri con Mancuso
Nella città toscana l'archistar e il famoso botanico realizzeranno (in base a un progetto finanziato con fondi Ue) la prima maxi-rinaturalizzazione urbana
- 10 dicembre 2019
Centro Pecci, punta a sviluppare il fundraising per far crescere le risorse
In calo del 23% a 402mila euro l’autofinanziamento e del 20,9% i visitatori. Luca Vitone, Mario Rizzi e The Missing Planet in mostra fino al 2020
- 06 giugno 2018
EatPrato, tre giorni di festa tra arte e food
Tra le tante manifestazioni di giugno, una delle più interessanti è EatPrato che festeggia la terza edizione, dall'8 al 10. Il fil rouge del 2018 è il connubio tra i buoni sapori e il bello, lo stile di vita con gli stili creativi, il cibo con l'arte. E lo fa aprendo al mondo foodie i musei più
- 19 settembre 2017
La riscossa di Prato: una provincia “senza trucco” ma con molti tesori
A volte le potenzialità restano nascoste, schiacciate, inespresse. Le potenzialità turistiche di Prato sono rimaste “dormienti” per lunghi anni, tarpate prima dalla storica vocazione industriale della città, poi dall'affannoso tentativo di arginare l'assalto della problematica comunità cinese. Ma
- 04 settembre 2017
Il precursore del mercato Visivo
La collezione di Carlo Palli comprende più di 15mila tra opere e testimonianze, il cui nucleo principale è incentrato su movimenti degli anni ’60 e ’70 tra cui le Scritture Verbo Visive. Nel 2006, circa 250 opere sono state donate al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato e una
- 10 luglio 2017
Centro Pecci: 2016 in utile, ma per il futuro fondamentale il contributo pubblico
Primo bilancio per il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato che ha riaperto al pubblico il 16 ottobre 2016 sotto la direzione di Fabio Cavallucci nominato nel marzo 2014 con un contratto di collaborazione scaduto lo scorso 30 aprile, ma rinnovato per un altro anno in attesa del nuovo
- 23 ottobre 2016
Finimondo al Museo Pecci
Lo hanno rifatto. Il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci è stato completamente rinnovato, comprendo l’architettura preesistente – brutta alla nascita e in seguito usurata – con una bolla dorata che ne raddoppia la superficie portandola a 3000 metri quadri. L’architetto Maurice Nio si dice
- 23 settembre 2016
Musei che investono: boom di visitatori dopo il restyling firmato dall'archistar
La classifica della rivista The Art Newspaper: premiato chi ha ampliato gli spazi. Le ultime realizzazioni in Europa
- 25 agosto 2016
Nello Schermo dell'Arte Film Festival di Firenze dove scoprire gli artisti delle moving images
Lo Schermo dell'Arte Film Festival, diretto da Silvia Lucchesi, è un progetto internazionale che si tiene a Firenze, quest'anno è giunto all'ottava edizione, dedicato a esplorare, analizzare e promuovere le relazioni tra arte contemporanea e cinema attraverso proiezioni di film, installazioni,