- 20 dicembre 2020
Contro la retorica meritocratica spazio al mutuo riconoscimento
Il diritto è ciò che ci ha portato fuori dallo stato di natura, ma il diritto senza il mutuo riconoscimento è come uno scheletro senza il resto dell'organismo; fa addirittura paura
- 27 settembre 2020
Il paradosso dei lavori di cura delle persone: alto valore, bassa paga
Se il lavoro è certamente cura, non sempre la cura è considerata lavoro
- 26 novembre 2018
L’accoglienza “laica” della Casa della carità
Partiamo da qui: da un piccolo ma prezioso libro di Gabriella Caramore e Maurizio Ciampa pubblicato due anni fa dal Mulino, “La vita non è il male”, che invita a riflettere sulle modalità di manifestazione del bene e del male. La Storia è colma dell’uno ma anche dell’altro, per il semplice motivo
- 20 aprile 2017
Ritratto dell’Uomo risorto
In una conferenza tenuta a Harvard nel 1969 dedicata all’Arte di raccontare storie, Borges riconduceva a un trittico le opere fondamentali per l’umanità: «l’Iliade, l’Odissea e un terzo “poema” che spicca notevolmente sugli altri, i quattro Vangeli. Le tre storie, quella di Troia, di Ulisse e di
- 19 febbraio 2017
Un anno fa moriva Umberto Eco: il suo ritratto da giovane
Non ho mai pensato che il tardivo approdo in cattedra del professore Umberto Eco, all’età di 43 anni, per quanto paradossale, possa aver costituito per lui un problema. Non ne aveva il tempo, tante e tali erano le sopravvenienze, fin dalla tesi di laurea sul Problema estetico in San Tommaso,
- 19 giugno 2016
Da Peano a oggi. E le donne?
Mostrare come la filosofia italiana rappresenti un «contesto di pensiero» di indubbia originalità e con caratteristiche per certi versi uniche nella storia della filosofia occidentale, è l’obiettivo del volume curato da Onorato Grassi e Massimo Marassi. I nostri filosofi hanno oggi un riconosciuto
- 21 febbraio 2016
Pensatore prima di tutto
UmbertoEco era l’intellettuale italiano più conosciuto nel mondo, e quindi era anche il filosofo italiano più conosciuto nel mondo. Eco, infatti, era (anche)
- 08 gennaio 2016
Liberalismo di popolo e anima intellettuale
Tra pochi giorni, Valerio Zanone (nella foto)avrebbe compiuto ottanta anni: ne aveva quaranta quando era stato eletto Segretario generale del Pli. La parola