- 25 novembre 2021
Accordo quadro per progettare il rilancio del Mezzogiorno voluto dal Pnrr
Siglata l’intesa tra Campania Digital Innovation Hub, Fondazione Mezzogiorno e Unione industriali di Napoli
- 04 ottobre 2021
Napoli, Manfredi, sindaco al primo turno: una carriera dall’università alla politica
Ingegnere e professore approdato alla politica, è in netto vantaggio rispetto agli altri candidati
- 28 maggio 2021
Manfredi, l’ex ministro-ingegnere con cui Pd e M5S vogliono conquistare Napoli
Dopo un iniziale rifiuto l’ex rettore dell’università Federico II è in corsa per la successione a de Magistris. Per il centrodestra in campo il magistrato Maresca
- 05 aprile 2021
Venture capital: al Sud solo il 4% degli investimenti
Dal Barometro 2020 di EY emerge che cinque operazioni di private equity su 100 sono state concluse nel Mezzogiorno
- 03 marzo 2021
Via al nuovo anno accademico del Collegio universitario dei Cavalieri del lavoro «Lamaro Pozzani»
Si è svolta ieri mattina la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2020-2021 del Collegio universitario dei Cavalieri del lavoro “Lamaro Pozzani”, riconosciuto nel 2019 Collegio universitario di Merito dal ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
- 25 gennaio 2021
Dai materiali all’AI, l’Italia in prima linea sulle tecnologie di frontiera
Per anni ai margini il nostro Paese può ora giocarsi le sue carte. Il 2020 si è infatti chiuso con l’avvio della Fondazione Enea Tech: si tratta di 500 milioni di euro da investire nei prossimi 18 mesi
- 23 dicembre 2020
Bankitalia «sbarca» nel distretto fintech: per l’hub di Milano 20 progetti
Nella sede di Via Cordusio un laboratorio per iniziative ad alto contenuto innovativo. Visco: «I nostri sforzi sono orientati a sostenere l’economia digitale e sicura»
- 16 dicembre 2020
Innovation Days: ricerca, industria 4.0 e investimenti al Sud necessari per la ripartenza
Nell’ultimo convegno di quest’anno organizzato da Sole 24 Ore, Cdp e Tim, annunciate le iniziative per il 2021: il roadshow entrerà nelle fabbriche italiane con 7 tappe sul territorio
- 11 dicembre 2020
Mattarella: «Recovery, opportunità da non perdere. No a ritardi e intralci di riflussi nazionalistici»
Mattarella ha ricordato l’importanza di innovazione e ricerca per combattere la pandemia Covid
- 10 settembre 2020
Poli di innovazione digitale, candidatura della Campania
Ipotesi di un Polo del Mezzogiorno attraverso accordi con Puglia, Basilicata e Calabria
- 17 gennaio 2020
«Una vera rivoluzione partita dal basso: ora serve strategia politica»
Scienziato ed ex ministro dell'Innovazione è oggi alla guida di Materias, start up di alta tecnologia
- 07 dicembre 2018
Innovaway lancia «Asso»: a vendere l’auto nuova ci pensa un ologramma
Entri in concessionaria per cambiare l’auto e ti si materializza una ragazza che ti guida, ti mostra i prodotti disponibili e risponde alle tue domande. Merito di Asso, l’assistente olografico realizzato per i dealer dell’automotive da Innovaway, azienda Ict con sette sedi tra Italia ed estero, 600
- 08 ottobre 2017
C'è un pezzo di Boston in Salento
«Where is Lecce?». I bostoniani a capo del fondo di venture capital Puretech, reagirono così, quando nel 2010 Alessandro Sannino propose loro di situare i laboratori di Ricerca e Sviluppo della Gelesis in Italia – nel nostro Sud – anziché in Israele, dove la società ha già una azienda a Rehovot, o
- 11 settembre 2017
Materias, la start up che va a caccia di idee su nuovi materiali per farne prodotti industriali
La tecnologia per la stampa 3d di travi in cemento armato, i dispositivi a microaghi polimerici per la somministrazione transdermica di molecole attive, lo sviluppo di tessuti per il rilascio controllato di sostanze antimicrobiche: solo tre delle idee più interessanti tra le 400 selezionate da
- 01 agosto 2017
Tecnosistem brevetta il “salvaimpianti” in caso di calamità
Una significativa rivoluzione nel campo della sicurezza degli edifici arriva da una società napoletana: Tecnosistem, azienda specializzata in sistemi di ingegneria avanzata, ha di recente brevettato un dispositivo in grado di prevenire il danneggiamento degli impianti degli edifici in caso di
- 01 marzo 2017
La rivoluzione deve essere prima di tutto culturale
A Napoli c’è vita. Il numero delle startup cresce più velocemente che nel resto d’Italia, mentre la pratica di brevettare innovazione è superiore alla media nazionale, dice EY. Le aziende eccellenti che alimentano un ecosistema dell’innovazione aperta e profondamente contemporanea non mancano, a
- 28 febbraio 2017
La rivoluzione di Industria 4.0 cambia il modo di fare impresa
«Siamo nel pieno di una rivoluzione radicale: stiamo cambiando modo di pensare e quindi di agire e di fare impresa». Ha esordito così, ponendo l’accento sulla straordinarietà del momento storico ed economico, Luigi Nicolais, ex presidente del Cnr, docente della Federico II e oggi imprenditore per
- 02 novembre 2016
La Reggia del Carditello sarà un polo per la ricerca
Un presidio di legalità contro le ecomafie, una delle possibili sedi di attività del Csm, ma anche un centro multifunzionale di ricerca e formazione che recuperi l’originaria vocazione agricola ed equestre, grazie anche ad accordi con le Università. Tutto ciò potrà diventare il Real Sito Borbonico