- 12 maggio 2022
Cassa ragionieri, concluse le votazioni per l’elezione dei delegati
Nell’80% delle circoscrizioni elettorali presente un’unica lista guidata dall’attuale presidente Luigi Pagliuca
- 18 agosto 2016
Dalle Entrate altre 200mila «lettere»
Il “nuovo” rapporto tra fisco e contribuenti, passa sempre più dalle lettere “preventive” e , si spera, sempre meno dalle cartelle esattoriali. E questo, come ha ricordato ieri nell’intervista al Sole 24 Ore il direttore dell’Agenzia delle entrate Rossella Orlandi, porterà in autunno nelle buchette
- 17 giugno 2016
Riforma sanzioni, favor rei a rischio
La riforma delle sanzioni a tempo mette a rischio il favor rei. L’entrata in vigore per soli due anni (2016-2017) fissata dallo schema di Dlgs attuativo della delega comporta l’impossibilità di applicare le disposizioni più favorevole al contribuente per il passato sia sul piano amministrativo ma
- 12 maggio 2016
Intervento correttivo nella legge di Stabilità
Sull'Irap dei piccoli il Governo è al lavoro e la soluzione arriverà con la prossima legge di stabilità. Per le semplificazioni “a costo zero”, invece, il nuovo pacchetto arriverà «entro il mese di maggio». Andranno deluse, al momento, le aspettative degli amanti della proroga annuale dei
- 07 aprile 2016
Le novità bloccano il fisco online
MILANO - La caccia al «pin» perduto, occupazione abituale di milioni di italiani quando sono alle prese per esempio con gli acquisti online o con il pagamento sul sito dell'Inps dei contributi alla colf, sta dilagando negli studi dei commercialisti che utilizzano i canali telematici del fisco per
Semplificazioni già nel Ddl autonomi
Semplificazioni fiscali con vista già sul Ddl lavoro autonomo che comincia il suo cammino dal Senato (atto 2233). Il pacchetto presentato ieri dal Consiglio
- 11 novembre 2015
Il peso delle tasse sull'impresa? È il 44%
Il peso della tassazione italiana sulle Pmi è stato del 44% nel 2013, secondo un indice chiamato Corporate tax rate mediano che calcola il costo per imposte, correnti e differite, relativo a Ires e Irap. Tra 2009 e 2013 il dato è oscillato tra i 41 e il 51 per cento. La valutazione è contenuta in
- 16 ottobre 2015
Prove tecniche di dialogo
Tra le cose fatte - il superammortamento al 140% «operativo da oggi stesso» - quelle in procinto di entrare nella legge di Stabilità (l’Iva detraibile sui crediti finiti nel fallimento, la riapertura dei termini per lo scioglimento o la trasformazione agevolata nelle società di comodo) e le altre
- 18 settembre 2015
Voluntary, maxi-pressing per il rinvio
I commercialisti italiani e gli altri intermediari impegnati nella definizione delle procedure di collaborazione volontaria sono sempre più convinti della necessità di un rinvio integrale della voluntary disclosure. Su questo punto chiedono al Governo di fare chiarezza quanto prima. Le
- 06 aprile 2015
Precompilata al test convenienza
Il vero banco di prova dell'appuntamento - fissato per mercoledì 15 aprile - con la dichiarazione precompilata, che riguarderà quasi 20 milioni di contribuenti, sarà quello dell'effettiva convenienza dell'operazione.
- 05 aprile 2015
Ecco quando e a chi conviene il 730 precompilato
Il vero banco di prova dell’appuntamento - fissato per mercoledì 15 aprile - con la dichiarazione precompilata, che riguarderà quasi 20 milioni di contribuenti, sarà quello dell’effettiva convenienza dell’operazione.
Precompilata, primo passo per le polizze
Qualcosa si è mosso. Primi passi verso le polizze sulle nuove responsabilità di Caf e professionisti abilitati per l'invio del 730. Sarà l'Authority di settore, l'Ivass, a definire nei prossimi giorni il perimetro entro il quale potrà essere garantita la copertura assicurativa. È quanto emerso nel
- 05 febbraio 2015
Lotta all’evasione, le imprese si ribellano alle nuove regole sull’Iva
La pubblicazione in «Gazzetta Ufficiale» del decreto ministeriale sullo split payment riaccende le polemiche sul nuovo metodo di versamento dell’Iva da parte