- 02 settembre 2018
Cavalli Sforza: perché la teoria delle razze è insostenibile
Pubblichiamo un intervento uscito sul Sole 24 Ore del 21 aprile 2005, a firma di Luigi Luca Cavalli Sforza, il grande genetista genovese scomparso a 96 anni.
- 07 ottobre 2016
Homo Sapiens, una mostra per raccontare «l’Uomo»
Quando perfino Lucy, vera star incontrastata della paleoantropologia non smette di riservar sorprese a quattro decadi dalla sua scoperta in Etiopia, l’avventura è una certezza per chi anche solo si accosti alla narrazione lungo il viaggio più lungo: quello dell’umanità. «Solo oggi sappiamo che Lucy
- 29 settembre 2016
Homo Sapiens, l’evoluzione dell’uomo al Mudec
Siamo in viaggio. Da due milioni di anni. Da quando i primi esemplari del genere Homo si diffusero dal continente africano e colonizzarono anche l’Eurasia. Da quando – molto, molto tempo dopo – piccoli gruppi appartenenti alla nostra specie, Homo sapiens, uscirono ancora dall’Africa e affrontarono
- 03 giugno 2014
Nicholas Wade e le polemiche genetiche sulla razza
A rilanciare lo studio in Italia aprendo dibattito e polemiche è stato il sito della Treccani che ha subito identificato nel libro di Nicholas Wade, "A
- 06 aprile 2014
Le nostre molteplici identità
Ci sono eccezioni alla regola secondo cui fra umanisti e scienziati il dialogo sarebbe fra sordi. Se lo scienziato è uno dei più grandi genetisti viventi, Luca
- 29 marzo 2013
Tutto il meglio delle mostre per le vacanze pasquali
Si comincia col Palazzo Reale di Milano ove troviamo "The Desire for Freedom, arte in Europa dal 1945" - fino al 2 giugno. Le opere di 94 artisti contemporanei
- 08 marzo 2013
La grande avventura di Homo Sapiens in mostra a Novara
Ben oltre la mostra. "HOMO SAPIENS. La grande storia della diversità umana", in calendario fino al prossimo 30 giugno al complesso del Broletto di Novara è un
- 06 novembre 2011
Il lungo viaggio dell'uomo
Charles Darwin non credeva si potesse ricostruire la storia dell'«homo sapiens». Ma almeno in questo non ha avuto ragione
- 26 aprile 2009
La cultura italiana - Calcio e musica
La prima parte di Un Libro tira l'altro è dedicata alla cultura italiana. A guidarci in questo affascinate percorso è Luigi Luca Cavalli Sforza - famoso