- 31 dicembre 2018
Meraviglie di «mano donnesca»
«Le donne sono venute in eccellenza, di ciascun’arte ov’hanno posto cura» (Orlando Furioso, canto XX) Questo straordinario riconoscimento dell’Ariosto delle virtù artistiche femminili trova eco nel Vasari che nella seconda edizione delle sue celebri Vite de’ più eccellenti pittori scultori e
- 24 ottobre 2012
Noi, inventori della storia dell'arte
Tutte le civiltà hanno prodotto artisti e manufatti ma poche hanno saputo narrarli come s'è fatto in Italia: un viaggio da Plinio a Winckelmann passando per Giorgio Vasari - La disciplina storico-artistica ha nella società odierna un valore particolare: serve per capire il nostro mondo e i suoi meccanismi di persuasione
- 21 ottobre 2012
Noi, inventori della storia dell'arte
Fare «storia dell'arte» non è ovvio. Tutte le civiltà umane hanno prodotto "arte", pochissime hanno prodotto anche una narrazione di eventi dell'arte. Perciò
- 14 agosto 2012
La mirabile Pinacoteca di Eugenio
Una mostra tenta di rievocare lo splendore del leggendario principe di casa Savoia che governò la Lombardia austriaca e costruì il Belvedere di Vienna, riempiendolo di dipinti - Indagati i gusti del nobile: amava Reni, Albani e Poussin e ammirava fiamminghi e olandesi al punto che aveva «quasi vuotato Fiandra e Olanda»
- 12 agosto 2012
La mirabile Pinacoteca di Eugenio
Una mostra tenta di rievocare lo splendore del leggendario principe di casa Savoia che governò la Lombardia austriaca e costruì il Belvedere di Vienna, riempiendolo di dipinti - Indagati i gusti del nobile: amava Reni, Albani e Poussin e ammirava fiamminghi e olandesi al punto che aveva «quasi vuotato Fiandra e Olanda»
- 20 dicembre 2011
Marmi dei Granduchi mai visti
Dopo Roma, qual è la città italiana più ricca di marmi antichi? Uno, di primo acchito, direbbe Napoli pensando al suo strepitoso Museo Archeologico e ai reperti di Ercolano e Pompei. E invece no. La città che dopo Roma conserva più marmi antichi in Italia è Firenze. Ed è sorprendente apprendere che
- 26 settembre 2007
Un giorno da re a Venaria
Dopo due secoli di degrado e otto anni di restauro riapre al pubblico la splendida reggia sabauda Una mostra sulla vita di corte ricostruisce la civiltà artistica a Torino tra Cinque e Settecento