- 14 giugno 2017
La storia civile della Fondazione Agnelli
La Fondazione Giovanni Agnelli è al suo terzo passaggio evolutivo.
- 24 novembre 2014
A Cesare quel che è di Cesare
Nel 1765, in una sorta di lungo editoriale della rivista «Il Caffè» intitolato «De' fogli periodici», Cesare Beccaria osservava che «il vero fine di uno
- 01 settembre 2013
Se non è assoluta non è sovranità
I «Sei libri dello Stato», capolavoro del grande pensatore francese, contiene una delle più importanti concezioni moderne della scienza politica
- 17 febbraio 2013
Profeta «on the road»
Quella del Nolano è una delle vite più avvincenti della storia della filosofia. A 28 anni iniziò una fuga senza fine in cerca di un luogo in cui esercitare la propria libertà di pensiero - Un libro ben scritto ma non molto aggiornato che ha comunque il pregio di utilizzare anche la documentazione processuale raccolta da Luigi Firpo
- 13 maggio 2012
Quell'europeista di Carlomagno
Nonostante la crisi attuale nell'immaginario collettivo resta ancora oggi il padre di una patria comune, figlia dell'impero carolingio
- 12 dicembre 2010
STORIA
IMPERI DELL'ATLANTICOJohn ElliottEinaudipagg. 684 | € 52,00Lo storico inglese compara magistralmente il colonialismo spagnolo e quello inglese nelle Americhe,