- 16 settembre 2020
Una vacanza in Sicilia parte dalle sue dimore storiche
La villa che ha incantato Goethe e Steiner, un faro d'inizio Novecento, oppure un tetris di dammusi e piscine private. L'isola è la meta perfetta in ogni stagione, da riscoprire attraverso i gioielli di tre società di rental immobiliare.
- 15 aprile 2019
L’uso politico di Giovanna d’Arco
Ogni anno, l’8 maggio, una lunga processione attraversa le vie medievali di Orléans, la città sulla Loira. La cerimonia si svolge immancabilmente dal 1432. Fu cancellata soltanto nei momenti più bui della storia di Francia, come tra il 1940 e il 1944 per decisione d’autorità delle forze
- 25 gennaio 2017
Serve sempre di più un’Europa politica
Sarà anche vero che «la storia non è magistra di niente che ci riguardi» come ci ricorda Montale. Ma, nel ringraziarvi per questo prestigioso riconoscimento, reso ancora più illustre dalle figure dei premiati che mi hanno preceduto, nel ricordare alcuni tratti dell’opera di Cavour, evidenti
- 24 gennaio 2017
All’Italia e al mondo serve sempre di più un’Europa politica
Sarà anche vero che «la storia non è magistra di niente che ci riguardi» come ci ricorda Montale. Ma, nel ringraziarvi per questo prestigioso riconoscimento, reso ancora più illustre dalle figure dei premiati che mi hanno preceduto, nel ricordare alcuni tratti dell’opera di Cavour, evidenti
All’Italia e al mondo serve sempre di più un’Europa politica
Sarà anche vero che «la storia non è magistra di niente che ci riguardi» come ci ricorda Montale. Ma, nel ringraziarvi per questo prestigioso riconoscimento, reso ancora più illustre dalle figure dei premiati che mi hanno preceduto, nel ricordare alcuni tratti dell’opera di Cavour, evidenti
- 19 dicembre 2016
Rugby, la supremazia italiana in un derby su Eurosport
Il pepe lo mette Vittorio Munari: «Se le due squadre pensano di giocare per il penultimo posto nel Pro12, per questa supremazia da poco, peggio per loro. Sappiano che in campo ci sarà un arbitro, Marius Mitrea (rumeno di nascita ma italiano per formazione rugbystica, ndr), che si è già espresso
- 13 novembre 2016
Fasti del Secondo Impero
Ad ormai quasi quarant’anni di distanza dalla grande mostra che nel 1979 aveva rievocato nei monumentali spazi del Grand Palais i discussi fasti del Secondo Impero, circoscrivendoli sotto un titolo neutrale L’art en France sous le Second Empire, tocca ora al Museo d’Orsay farli nuovamente rivivere
- 16 settembre 2016
Pierre Bergé & Associés e Christie's ancora in coppia per disperdere la collezione di Pierre-Yves Le Diberder, valore massimo 2 milioni -
Per la seconda volta Pierre Bergé & Associés e Christie's opereranno assieme a Parigi in occasione di una vendita che avrà luogo a Drouot il 13 e 14 ottobre. La prima volta è stato nel 2009, sempre a Parigi, sotto la cupola del Grand Palais in occasione della storica vendita della collezione di
- 14 agosto 2015
La Traviata di Verdi rappresentata al Cafè Chantal
Il Teatro Salone Margherita a Roma, luogo sacro non solo per la musica lirica ma anche per l'opera e l'operetta e che è conosciuto dal 1890 come Cafè Chantal, porta in scena fino al 31 agosto La Traviata di Giuseppe Verdi. L'opera in tre atti di Verdi fa parte della cosiddetta trilogia popolare
- 04 maggio 2015
Un giovane de Pisis in cerca di autentica
Pongo alla vostra attenzione il quadro «Fabbricante di granate» di un giovane Filippo de Pisis, quando si firmava L. Tibertelli, prima che scegliesse lo pseudonimo Filippo de Pisis. Allego, oltre alla foto, una lettera autografa di Bona de Mandiargues de Pisis, nipote dell'artista, recante la
- 13 dicembre 2014
Londra, l'arte dell'Ottocento inglese e irlandese conferma le stime
Il 10 Sotheby's ha presentato a Londra i due tradizionali incanti dedicati alla pittura europea del XIX e XX secolo, nello specifico “19th Century European Art” e “British and Irish Art”. In entrambi i casi la selezione delle opere scelte dagli specialisti di Sotheby's ha toccato altissimi livelli
- 24 agosto 2014
Siamo tutti discepoli di El Greco
Domínikos Theotokópulos detto El Greco. Oggi questo nome gode di fama universale ma si tratta di una conquista postuma. Negli anni in cui visse e operò (tra il
- 11 settembre 2013
Così l'Italia riscopre Zurbarán
Vissuto tra Siviglia e Madrid fu apprezzato per la verità e l'intimismo del suo stile. Che elaborò accanto a Velázquez, studiando Caravaggio e Raffaello - Al Palazzo dei Diamanti la prima grande mostra sul protagonista del «Siglo de Oro» Quadri sacri e nature morte di un maestro capace di coniugare realismo e spiritualità
- 14 febbraio 2013
Roma celebra Alberto Sordi, un omaggio ai suoi mille volti
Nella città dove Albertone è un'istituzione tutta romanesca, proprio come Trilussa, oltre che icona di diffusa italianità (misera e pregiata), a partire da
- 04 gennaio 2013
La Reggia dà spettacolo
Duecento opere teatralmente presentate nell'allestimento di Pier Luigi Pizzi restituscono l'idea del fasto di corte prima delle spoliazioni avvenute con la Rivoluzione - Una sequenza mozzafiato di grandi sculture, dipinti, arazzi, bronzetti, disegni e incisioni, nella quale il tema dominante è il culto dell'antico
- 30 dicembre 2012
La Reggia dà spettacolo
Duecento opere teatralmente presentate nell'allestimento di Pier Luigi Pizzi restituscono l'idea del fasto di corte prima delle spoliazioni avvenute con la Rivoluzione - Una sequenza mozzafiato di grandi sculture, dipinti, arazzi, bronzetti, disegni e incisioni, nella quale il tema dominante è il culto dell'antico
- 09 settembre 2012
Amafinio nel paese dei Dentoni
Chi non ricorda Guglielmo il dentone, protagonista dell'episodio di Luigi Filippo D'Amico nel film I complessi (1965)? Un implacabile Alberto Sordi ambisce a
- 24 aprile 2011
Le acciughe di Kafka e gli spinaci di Stendhal
Dumas: «L'uomo non vive di quel che mangia, ma di ciò che digerisce». E che può trasformare in romanzi