- 08 giugno 2022
A spasso per Torino tra fotografia, musei, bar alla moda e caffè storici
Per gli appassionati del genere una week end in città è l'occasione per fare una full immersion in questa arte senza allontanarsi dalle vie del centro riscoprendo luoghi e palazzi storici
- 08 marzo 2022
8 marzo, al Quirinale la premiazione delle scuole vincitrici del concorso dedicato
Al via da il Mese delle Stem. Bianchi: «Nelle aule si costruisce l’uguaglianza dei diritti. Pronto oltre 1 miliardo per queste discipline»
- 29 gennaio 2022
Mattarella bis, le prime parole del presidente: «Accetto per senso di responsabilità»
I doveri prevalgono sulle prospettive personali, ha detto il capo dello Stato. É il secondo capo di Stato più votato dopo Pertini
- 26 gennaio 2022
I Savoia chiedono alla Repubblica i gioielli della Corona, ma incassano un no
Si stima del valore di 300 milioni. Respinta la richiesta dai legali di Banca d’Italia, dov’è custodito il tesoro. Ora l’avvocato dei reali porta in giudizio Presidenza del Consiglio, Ministero dell'Economia e Banca d'Italia
- 24 gennaio 2022
Quirinale, scrutini e voti da De Nicola a Mattarella
Solo due capi di Stato sono stati eletti al primo scrutinio, mentre il più lungo fu quello di Giovanni Leone. Di Napolitano l’unico bis al Colle
- 18 gennaio 2022
Mps, prosegue il progetto di alternanza scuola lavoro: coinvolti 450 studenti
Approccio pratico al mondo universitario e del lavoro, educazione finanziaria, sostenibilità, Pnrr: i principali temi proposti. Coinvolte 7 scuole in 5 regioni
- 14 gennaio 2022
Perché troppi dati sulla pandemia non aiutano a capire
La pandemia di questi anni ha, tra le molte altre cose, messo in luce il rapporto conflittuale che gli italiani hanno con la statistica e con i dati numerici in generale. Non parlo solo del signor Rossi o della casalinga di Voghera, ma anche dei giornalisti, dei politici e, non di rado, dei medici
- 03 gennaio 2022
Corsa al Quirinale, le curiosità dalla scheda stracciata del 1948 a quando si votò anche a Natale
L’Italia si appresta a eleggere il nuovo inquilino del Colle. E l’elezione del Presidente della Repubblica è contornata spesso da tante curiosità
- 15 dicembre 2021
Il paradosso dell’Italia post Covid: più risparmi, meno risparmiatori
La pandemia ha accresciuto le diseguaglianze: 100 miliardi in più sui conti corrente, ma calano dal 55,1% al 48,6% gli italiani in grado di risparmiare
- 10 dicembre 2021
Vite da Quirinale: da De Nicola a Mattarella così i 12 Presidenti hanno rappresentato l’Italia
Dodici Presidenti, dodici vite, ciascuna a modo suo eccezionale, in un Paese che non riesce ad essere normale, stabile, prevedibile. Come vorrebbe e forse come dovrebbe. E che finisce per essere sempre eccezionale suo malgrado. È l’anno di un curioso changeover: 75 anni di storia repubblicana al
- 03 dicembre 2021
Le vite dei 12 presidenti della Repubblica in una serie podcast
In esclusiva su Audible e 24+ la nuova serie podcast prodotta dal Sole 24 Ore e firmata da Alberto Orioli. E anche un libro
- 02 dicembre 2021
Osservatorio permanente giovani-editori: ecco i premiati per i concorsi 2019-20 e 2020-21
I premiati nell’ ambito del progetto “Il Quotidiano in Classe” degli ultimi due anni
- 13 novembre 2021
Il ruolo di Luigi Einaudi nell'immediato dopoguerra
Il 30 ottobre del 1961 moriva a Roma Luigi Einaudi......
- 09 novembre 2021
Luigi Einaudi, uno scrittore alla prova delle Considerazioni finali
La prosa di Einaudi, divenuta prototipo per le Considerazioni finali dei governatori, è serrata, spazia dalla ricostruzione dei fatti, alla spiegazione piana di cause e conseguenze, al richiamo al dovere
- 08 novembre 2021
Per il Quirinale ci vorrebbe un nuovo Einaudi
È partita la corsa per l’elezione del Capo dello Stato. Molte le ipotesi in campo ma ancora i nodi sono tutti da sciogliere
- 29 ottobre 2021
Mieli: il tribunale della storia è in seduta permanente
Viviamo in un tempo in cui ovunque si sente il bisogno di rileggere......
- 25 ottobre 2021
Trasformare il «boomerang» del Covid in una opportunità di ripartenza a 360 gradi
È il momento di un «check-up» completo sui provvedimenti che possano far voltare definitivamente pagina alle imprese, sulla politica fiscale e sugli investimenti pubblici
- 21 ottobre 2021
Quelle considerazioni «economico-morali» che fecero scuola
Dai miei predecessori in Banca d’Italia ho ereditato un privilegio singolare. Tutte le volte che entro nell’ufficio del direttore generale, vado a sedermi (Domine non sum dignus!) alla scrivania che fu di Luigi Einaudi nel tempo in cui governò l’istituzione.
- 19 ottobre 2021
Le lezioni sempre attuali di Luigi Einaudi: la libertà come fatto morale
Nel caso di Einaudi, la vitalità del suo pensiero può risultare da un semplice esercizio: immaginare che cosa potrebbe dire e scrivere oggi, in una situazione che pare rimettere in discussione molte delle sue convinzioni e dei suoi insegnamenti. L’esercizio risulterebbe particolarmente istruttivo,