Luigi Di Maio
Trust project- 03 aprile 2025
Una Cina minacciosa e una America che ripristina i dazi
La Cina accerchia Taiwan con 21 navi da guerra e 27 aerei. Ospite in studio la sinologa Giada Messetti.Dazi Usa, comincia la guerra commerciale. Commentiamo il temuto provvedimento trumpiano con Stefano Feltri, giornalista e autore della newsletter Appunti su economia e politica.Il punto sull'efficacia del Codice rosso nell'arginare i femminicidi. Partendo dalla triste cronaca degli ultimi giorni cerchiamo di capire, insieme a Francesco Menditto, procuratore capo a Tivoli, se le nuove norme stiano portando a una riduzione della violenza di genere.
- 02 aprile 2025
L'Italia si spopola di giovani
L'inarrestabile fuga dei giovani dall'Italia. I dati Istat offrono un dato in costante crescita con espatri a favore di Paesi come la Germania e la Spagna. Quali politiche bisogna mettere in atto per frenare quest'onda? Ne discutiamo con Serena Sileoni professore associato in diritto costituzionale all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.Sovraffollamento carceri, in arrivo celle container in Albania e in Italia. Avranno un costo importante e nel merito non convincono tutti. Ne discutiamo con Cesare Burdese, architetto, esperto di edilizia penitenziaria.La Svizzera oltre i cliches. Il principio di neutralità, stante la situazione geopolitica mondiale, è ancora attuale e soprattutto perpetrabile? Trattiamo il tema con Maurizio Binaghi, insegnante e storico. In libreria con "La Svizzera è un Paese neutrale (e felice)".
- 04 marzo 2025
L’Europa riaccende l’industria bellica
Mentre il presidente degli Stati Uniti Donald Trump valuta la sospensione o l'annullamento del sostegno militare americano all'Ucraina, all'interno della Ue continuano i conti su un possibile incremento della voce Difesa in vista di un esercito militare comune. Si ragiona anche su quali comparti produttivi possano essere convertiti per implementare l'industria bellica. Parliamo di questo e di altre notizie di stretta attualità compreso un ragionamento specifico sull'opportunità e necessità di pubblicare ogni giorno un aggiornamento dettagliato sullo stato di salute del Santo Padre.
- 16 gennaio 2025
Di Maio riconfermato inviato Ue nel Golfo Persico. Da Grillo a Draghi, le sette vite dell’ex leader M5S
Il più bravo, per gli estimatori. Il più furbo, per i detrattori. Luigi Di Maio è stato riconfermato per un altro biennio nel ruolo di rappresentante speciale dell’Unione europea nel Golfo Persico. L’ennesima vittoria per l’enfant prodige del M5S che fu, il partito immaginato da Beppe Grillo e
- 09 gennaio 2025
Old Wild West, il fondo QuattroR pronto all’ingresso nei ristoranti
Riassetto in vista per il gruppo Cigierre-Compagnia generale ristorazione, l’azienda di Udine controllata dal fondo Bc Partners, proprietaria di note insegne della ristorazione, Old Wild West su tutte, ma anche Wiener Haus, Shi’s, America Graffiti, Smashie e Pizzikotto.
- 05 dicembre 2024
M5S, al via il voto bis chiesto da Grillo: cosa succederà dopo?
La conta finale, nella sfida fra Giuseppe Conte e Beppe Grillo, si apre questa mattina, giovedì 5 dicembre, alle 10, e si chiuderà alle 22 di domenica prossima, 8 dicembre. È la nuova votazione on line degli iscritti al Movimento 5 stelle, imposta da Grillo a norma di statuto, sui nodi più delicati
- 23 novembre 2024
M5S, il voto online: eliminato il garante, alleanze con accordo programmatico e stop al limite dei due mandati. Grillo attacca: da francescani a gesuiti
E Grillicidio fu. L’Assemblea degli iscritti al M5s ha votato per l’eliminazione del ruolo del garante. Grillo, fondatore del M5s, non avrà più dunque nessun potere. Esce di scena. Gli iscritti hanno optato per l’opzione più radicale, preferendola a quella più soft per titolo onorifico o del
- 26 ottobre 2024
Grillo: il Movimento è evaporato, rivendico il diritto all’estinzione
«Io non voglio assolutamente fare casino o meno. Io rivendico da creatore del movimento, il mio diritto all’estinzione del movimento. Io quando vedo questa bandiera dei 5 Stelle, con davanti il mago di Oz che parla di democrazia diretta, mi viene un buco nello stomaco. Quindi, va benissimo,
- 16 ottobre 2024
Ue e Paesi del Golfo insieme per fermare le guerre e rafforzare i legami economici
BRUXELLES – Per la prima volta, i Paesi membri dell’Unione europea hanno organizzato oggi, mercoledì 16 ottobre, un vertice bilaterale con i sei Paesi membri del Consiglio di cooperazione del Golfo. Ricadute concrete dall’incontro non saltano agli occhi. Politicamente, però, il tentativo europeo è
- 07 ottobre 2024
Il conflitto in piazza
L'attualità internazionale con il conflitto in Medioriente in prima piano ma anche le manifestazioni di piazza pro-Palestina e quella in ricordo dell'attacco di Hamas del 7 ottobre scorso. Parliamo di questo per poi spostarci, nella seconda parte di programma, sul tema delle microplastiche. I mari sono invasi e finiscono anche nei nostri piatti e nei nostri corpi.
- 23 settembre 2024
Al via la fase 2 del M5S, ancora veleni sulla costituente. Lo spettro della scissione
Dalla mezzanotte il processo costituente del Movimento Cinque Stelle ha chiuso la sua prima fase, quella della raccolta delle proposte. Sono oltre 22mila e sono state “clusterizzate” sotto venti titoli che a seguire verranno scremati a dodici. Nei prossimi giorni si procederà infatti all’estrazione
- 21 settembre 2024
L'informazione della settimana del 21 Settembre 2024
Torna a trovarci Marianna Aprile (giornalista del settimanale OGGI, scrittrice, conduttrice per radio e TV), che commenterà le notizie di politica interna della settimana: le polemiche interne al Movimento Cinque Stelle e ad Azione, il botta e risposta tra governo e regione a proposito dell’alluvione in Emilia-Romagna, la denuncia dell’ex Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano nei confronti della dottoressa Maria Rosaria Boccia.Subito dopo, sarà il momento di un’ampia pagina dedicata alla politica estera e all’analisi dei conflitti internazionali insieme a Monica Maggioni, giornalista, scrittrice e conduttrice, attualmente direttrice editoriale per l’offerta informativa della Rai. L’intervista sarà un’occasione anche per parlare di “Spettri”, l’ultimo libro di Monica Maggioni, pubblicato questa settimana dalla casa editrice Longanesi, nella quale la giornalista ripercorre la vita e gli orrori commessi da militanti di Hamas, stragisti islamofobi ed estremisti di ogni sorta, intrecciandoli con la propria esperienza professionale di reporter e giornalista.A seguire, Bellasio e Aprile discutono del nuovo mondo del lavoro (dallo smart working all’irruzione dell’Intelligenza artificiale nel settore bancario) con Roberto Cascella, Responsabile del personale di Intesa Sanpaolo, che ha da poco annunciato un piano di riorganizzazione e riqualificazione del personale. Il calcio, poi, è l’argomento di chiusura della puntata. Nella settimana dell’esordio delle italiane in Champions, dell’esonero di Daniele De Rossi e della scomparsa di Totò Schillaci, Angelo Carotenuto - vicedirettore del quotidiano Domani, autore del podcast “Accadrà Domani” e della newsletter “Lo Slalom” e autore del libro “Viva il lupo” uscito ad agosto per Sellerio editore - parlerà dello stato di salute del pallone nostrano, provando a rispondere a un quesito che si pongono tifose e tifosi: è finita l’epoca delle bandiere?
- 06 settembre 2024
La giornata in 24 minuti del 6 settembre
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Tra la notte di mercoledì e la mattinata di giovedì il maltempo ha colpito l'Italia, in particolare il Piemonte e la Lombardia. Situazione molto complicata nella Valli del Lanzo e la Val Di Susa. Con Secondo Barbero, direttore generale di Arpa Piemonte facciamo il punto.
- 28 agosto 2024
La fine del Movimento 5 Stelle, il delitto perfetto
Dopo Silvio Berlusconi la vera novità politica in Italia è arrivata con Gianroberto Casaleggio. L’uomo della televisione era stato sostituito dall’uomo della rete. E, credetemi, Berlusconi sapeva nel 2013 che lui ormai era il passato, mentre Casaleggio il futuro. Il medium è il messaggio. Ma
- 05 luglio 2024
Previdenza: con “Quota 100” poca occupazione e molte fughe dagli ospedali
“ Quota 100 ” costituisce, nel panorama dell’evoluzione normativa dell’ultimo decennio, il più rilevante canale di pensionamento alternativo di quelli con i requisiti ordinari. E’ rivolto a tutti, non è selettivo nelle caratteristiche soggettive, è limitato nella durata ma non vincolato a finestre
- 04 luglio 2024
Gas e idrogeno, la corsa dei Paesi Ue all’energia dell’Africa
L’ambizione del Piano Mattei, una delle politiche clou per il governo di Giorgia Meloni, è di «cambiare il paradigma» dei rapporti con i Paesi africani. In teoria la collaborazione dovrebbe estendersi su cinque pilastri di istruzione, sanità, agricoltura, acqua ed energia. Nei fatti, non è un
Puoi accedere anche con