- 28 dicembre 2021
Così l’inflazione sta colpendo i consumi della classe media
La fiammata dell’inflazione pesa su un modo di consumare che si era andato rafforzando anno dopo anno almeno dalla crisi del 2013
- 14 luglio 2020
Quanti lavoratori potrebbe «perdere» Milano con il South working?
In 20 anni la città ha guadagnato circa 100mila residenti provenienti da altre regioni d’Italia, soprattutto dal Mezzogiorno. In tanti dopo la pandemia sono rientrati nelle zone di origine e continuano a lavorare al Nord restando al Sud
- 03 maggio 2020
Mutui, lavoro, bollette e vacanze: 10 aiuti per le famiglie nella fase 2
Quali sono le misure a sostegno delle famiglie? Dai congedi per i figli al reddito di emergenza, passando per smart working, sospensione dei mutui e delle bollette, ecco la mappa degli aiuti
- 07 aprile 2020
Dieci cose da sapere sulla nuova cassa integrazione europea. Funzionerà in Italia?
Chi potrà richiedere la Cig europea? Quanto durerà? Chi saranno i beneficiari? Dieci punti chiave di Sure, il nuovo strumento europeo per combattere la pandemia di posti lavoro causata dal coronavirus
- 07 dicembre 2018
Pensioni, ecco perché quota 100 non aiuterà il lavoro dei giovani
Svezia, Germania e Danimarca: sono i tre paesi dove è più alta la percentuale di lavoratori senior al lavoro, con tassi di occupazione oltre il 75%. Gli stessi paesi sono anche nella top degli Stati più virtuosi per il lavoro dei giovani. Alti tassi di occupazione e bassi livelli di disoccupazione.
- 01 gennaio 2018
L’economia come “problem-solving”
La crisi del 2008 ha dimostrato come le ipotesi su cui l'analisi economica corrente si fonda siano inadeguate a spiegare i comportamenti reali nei momenti di crisi: è necessario che l'economia politica allarghi i suoi orizzonti ad altre discipline, come finanza, diritto, psicologia, sociologia,
- 13 novembre 2017
Auto, spesa e redditi: il recupero va a rilento
Pil in crescita dell’1,5 per cento, 22,9 milioni di occupati, consumi oltre mille miliardi e 800mila case vendute. Si presentava così l’Italia nel 2007 alla vigilia di una crisi che dal sistema finanziario ha contagiato l’economia reale. La caduta è stata pesante e dopo l’anno nero del 2013 lo
- 24 luglio 2017
Le economie del mondo e la miopia dei «radar»
Dalle loro sale radar hanno un osservatorio privilegiato sull’economia mondiale. Eppure sempre più spesso le organizzazioni internazionali cambiano idea sulle loro previsioni, arrivando persino ad autosmentirsi su un dato cruciale per le scelte di politica economica dei governi come il prodotto
- 24 aprile 2017
Indicatori del benessere, in Europa l’Italia non esce a testa alta
L’Italia tira la volata con il debutto degli indicatori di benessere nel Def. Ma che cosa succederebbe se i quattro parametri venissero applicati a tutti i Paesi dell’Unione europea?
- 09 aprile 2017
Le donne riconquistano spazio
Ci sono soprattutto le donne dietro la crescita dell’occupazione over 50. Se è vero che in media su 7,5 milioni di lavoratori senior, sei su dieci sono uomini, la presenza femminile è aumentata del 54% dal 2008, un ritmo record a livello europeo, con le ultracinquantenni più che raddoppiate nelle
- 27 febbraio 2017
Il paradosso degli over 50, assunzioni in crescita ma record di disoccupati
Né giovani né vecchi, spesso senza il sostegno dei genitori o la possibilità di arrivare presto alla pensione, intrappolati ai margini del mercato del lavoro in una condizione di ”inattività” cronica. Sono i disoccupati “senior”, quelli che hanno perso il posto dopo aver oltrepassato la soglia dei
- 06 febbraio 2017
La ripresa a singhiozzo dell’Eurozona
Il “sorpasso” sugli Usa, con un Pil in crescita dell’1,7% nel 2016, la disoccupazione ancora elevata ma al livello più basso dal 2009, la fiducia di consumatori e imprese in recupero. E i prezzi al consumo che rialzano la testa ma appaiono (per ora) sotto controllo. Qualcosa, insomma, timidamente
- 26 settembre 2016
Estetisti, militari, venditori: i mestieri più giovani nell’Italia che invecchia
I più giovani sfiorano i 36 anni, i più vecchi ne hanno quasi sessanta. Nel mezzo, un centinaio di “professioni”. Non un viaggio temporale, ma l’istantanea scattata ai lavoratori italiani, selezionati tra i più numerosi nei settori pubblico e privato e tra le libere professioni e classificati in
- 15 agosto 2016
Ecco dove il carrello della spesa è più pesante. Rimini la più cara, Milano capitale delle offerte
Milano capitale della convenienza. Milano capitale del caro-prezzi. Quale delle due affermazioni è vera? La risposta non è scontata: entrambe. Il risultato, in apparenza paradossale, emerge dall’elaborazione realizzata dal Sole 24 Ore del Lunedì sui dati di 60 città capoluogo di provincia estratti
- 15 agosto 2016
A Rimini il carrello della spesa più pesante
Milano capitale della convenienza. Milano capitale del caro-prezzi. Quale delle due affermazioni è vera? La risposta non è scontata: entrambe. Il risultato, in apparenza paradossale, emerge dall’elaborazione realizzata dal Sole 24 Ore del Lunedì sui dati di 60 città capoluogo di provincia estratti
- 20 maggio 2016
Sud sempre più distante - Si amplia il gap con il Nord
La diseguaglianza italiana, con l'incedere della globalizzazione, cresce. E non cresce mai per buone ragioni. Cresce sempre per i motivi più deteriori. La diseguaglianza italiana, dagli anni Ottanta, aumenta. E, in questa dinamica, si coglie il profilo di un Paese bloccato. Nella parte del rapporto
- 16 marzo 2015
La zavorra della crisi sulle economie d’Europa: Italia in negativo, bene solo la Germania
L’ondata è stata travolgente e solo la Germania ha raggiunto la superficie. Il resto dell’Europa resta invece sott’acqua. Italia, Spagna e Portogallo faticano
- 15 dicembre 2014
Investimenti, serve un balzo del 25%
Dall’inizio della crisi gli investimenti in Italia sono crollati del 25 per cento. Eliminare quel fossato consentirebbe di abbattere il tasso di disoccupazione
- 02 luglio 2014
I guasti della «zero economy»
Il tasso di disoccupazione ormai al 12,6%, il crollo della domanda e la deflazione stanno indebolendo - se non sfibrando - la struttura interna, economica e