- 25 novembre 2021
Una nuova grammatica della formazione tra studio e pratica
Assistiamo, complice la ripresa economica, a un crescente divario fra domanda e offerta di lavoro. Imprese che necessitano di manodopera specializzata per le nuove mansioni create dalle innovazioni tecnologiche, ma anche per quelle legate ai lavori più tradizionali. Tale fenomeno è generato anche
- 13 settembre 2021
In workshop e laboratori la «transizione sociale» che parte dalle imprese
Un ecosistema di 171 imprese integrato con il Terzo settore e gli atenei
- 07 luglio 2020
Terzo settore, una guida online per orientarsi nella riforma
Dalla raccolta fondi alla fiscalità, Italia Non Profit lancia uno strumento per orientarsi al servizio degli enti che stanno affrontando le nuove regole
- 03 luglio 2019
Quando Ursula von der Leyen venne in Italia dalla Fornero a spiegare l’apprendistato
Nel 2012 l’Italia conobbe per la prima volta Ursula von der Leyen, chiamata in queste ore a guidare la nuova Commissione europea. Sette anni fa era ministro del Lavoro
- 06 aprile 2018
I fondi restano nel cassetto. Apprendistato a ostacoli
Negli ultimi anni l’apprendistato di primo livello, che consente agli studenti fino a 25 anni di conseguire, lavorando, una qualifica o un diploma di istruzione, interessava in Italia un numero irrisorio di ragazzi: appena 3mila, di cui circa 2.900 nella sola provincia autonoma di Bolzano. Dal
- 05 febbraio 2018
Esame di maturità per il Terzo settore
Quello che attende gli enti del Terzo settore nei prossimi mesi è una specie di esame di maturità, dal quale potranno uscire o compiendo un passo avanti, o facendo un passo indietro. In ogni caso una scelta si renderà inevitabile, perché si è creata una serie di condizioni inedite che rendono
Per 6 lavoratori su 10 welfare aziendale meglio di aumento salari
Conosciuto in modo approfondito solo da una minoranza, apprezzato in particolare da dirigenti, laureati e dipendenti con redditi elevati, e richiesto soprattutto sotto forma di polizze sanitarie e previdenza integrativa. Parliamo del welfare aziendale, le cui potenzialità di crescita in Italia sono
- 23 gennaio 2018
Terzo settore, Poletti e Bobba: comparto cresce, riforma attuata
Il terzo settore cresce, anche grazie alla riforma varata nel 2016 (legge delega 106) e che oggi può dirsi finalmente attuata. È il senso della conferenza stampa tenuta dal ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, e dal sottosegretario Luigi Bobba, durante la quale sono stati illustrati gli ultimi
- 07 dicembre 2017
Ma sul totale degli occupati i precari sono il 13%, in linea con la Ue
In termini assoluti l'Istat continua a registrare una crescita dell'occupazione: nel terzo trimestre dell'anno il numero di occupati sale di 79mila unita' nel confronto congiunturale, e sono ormai mesi le persone con un impiego sono piu' di 23 milioni (si torna ai livelli pre 2008). Certo, mese
- 07 dicembre 2017
Manovra, governo battuto su riforma Inps e indennità licenziamento
Sono finora circa 5mila gli emendamenti alla manovra presentati in Commissione Bilancio della Camera. Il numero non è definitivo e potrebbe essere anche superiore. Il termine per la presentazione delle proposte di modifica era fissato oggi alle 16. Stamattina intanto va registrato il passo falso
- 29 novembre 2017
Corsa ai beni immobili per gli enti non profit con la spinta del social bonus
Presentare un progetto per recuperare un immobile pubblico inutilizzato o confiscato alla criminalità organizzata, da usare per attività sociali, sollecitando le donazioni di privati e imprese per far fronte alle spese, con la garanzia, per questi ultimi, di un robusto sconto fiscale.
- 15 ottobre 2017
Cuneo, apprendistato e lavoro 4.0: il governo «allarga» gli incentivi
La decontribuzione al 50% per i primi tre anni di contratto a tempo indeterminato potrebbe interessare, nel solo 2018, i giovani sotto i 35 anni d’età. E ancora: l’esonero contributivo sul lavoro stabile sarà integrale (vale a dire al 100% - sempre per tre anni) in caso di assunzione a tutele
- 27 agosto 2017
Cuneo e formazione nel piano giovani
Sgravio del 50% per i primi 2/3 anni di contratto stabile, seguito poi da un eventuale taglio strutturale di 3 punti di aliquota contributiva, per favorire l’ingresso nel mercato del lavoro dei giovani (si sta ancora discutendo se under29, o magari superare l’asticella dei 30 anni, arrivando forse