Luigi Berlinguer
Trust project- 22 settembre 2022
Il valore della differenziazione e il rischio dell’equità al «ribasso»
Se nel dibattito pubblico non mancano idee, la cui efficacia è talvolta comprovata da studi internazionali, perché nessun governo è riuscito a realizzare una riforma effettiva della scuola italiana?
- 09 agosto 2022
La legge sulle «Its Academy»: un grande passo di un cammino ancora lungo
Dopo 24 anni di attesa l'Italia ha finalmente un sistema europeo di due canali paralleli di formazione terziaria. Ma ora va attuato
- 07 febbraio 2022
Non sfondano (finora) le superiori in 4 anni: coperto solo il 30% dei posti
Dei mille slot previsti dal Pnrr ne sono stati assegnati solo 320: prima la Puglia con il 72% di attivazioni, ultima la Toscana con il 13,7.
- 13 dicembre 2021
Lezioni al sabato e più digitale: in mille scuole corsi di 4 anni
Aumentano i licei e gli istituti tecnici o professionali che a parità di programmi offrono percorsi di studi di durata quadriennale
- 17 novembre 2021
Scuole superiori in 4 anni, l’esperimento parte da mille istituti
Il nuovo decreto amplia la sperimentazione dei licei e degli istituti tecnici quadriennali al posto delle tradizionali superiori quinquennali
- 12 febbraio 2021
Danno erariale, la prescrizione dell'azione risarcitoria decorre da quando è concreto e attuale
Il «fatto dannoso» è identificato nel momento della diminuzione del patrimonio dell'ente danneggiato, ossia quando il danno si è «concretamente» realizzato
- 11 gennaio 2021
Diploma in 4 anni con più lingue, laboratori e attività pratica
il diploma in 4 anni? È possibile in 132 scuole italiane(su 192 autorizzate dal ministero dell’Istruzione). A farla da padrone sono 77 licei scientifici, seguiti da 33 classici e 21 linguistici. Ma ci sono anche licei delle scienze umane (15), istituti tecnici con indirizzo amministrazione, finanza
- 17 settembre 2020
L’Istruzione si riorganizza, a rischio scuola-lavoro e Its
In Germania esiste una cabina di regia che si occupa di scuola-lavoro e formazione duale. Un’analoga “direzione generale” dedicata all’istruzione tecnico-professionale è presente anche in Francia e Spagna, e in quasi tutti i paesi del Nord-Europa, dove il tasso di disoccupazione giovanile è
- 04 giugno 2020
Alt ai voti, alle elementari ritornano (per ora) i giudizi
Il decreto scuola che la Camera si prepara a convertire in legge cambia il sistema di valutazione per le scuole primarie. Tra voti, lettere e giudizi è la nona modifica alle pagelle dal ’77 a oggi
Addio voti in decimi, alle elementari tornano i giudizi
Era il 4 agosto 1977, a Palazzo Chigi sedeva per la terza volta Giulio Andreotti e a viale Trastevere si trovava un altro Dc, il dossettiano Franco Maria Malfatti. Mentre l’Italia faceva i conti con una nuova ondata di contestazioni studentesche e provava a fronteggiare la violenza politica nelle
- 22 novembre 2019
Chi sono le «sardine» anti-Salvini e che futuro politico possono avere?
Nato da una manifestazione a Bologna contro il leader della Lega per iniziativa di quattro trentenni, il fenomeno si moltiplica in varie città. Lontani dai partiti ma con il desiderio di fare politica da sinistra contro il populismo
- 30 luglio 2019
I troppi gap territoriali e sociali che la scuola non sa più colmare
I risultati delle prove Invalsi del 2019 hanno evidenziato enormi problemi negli apprendimenti degli studenti e, dunque, nella nostra scuola. Molti erano già noti. Il fatto, tuttavia, di avere per la prima volta una fotografia completa fino al termine del ciclo scolastico e senza i problemi di
- 25 marzo 2019
Continui ritocchi: giusto chiedersi se l’esame abbia ancora senso così
In questi giorni le scuole secondarie di secondo grado di mezza Italia sono impegnate nella simulazione delle prove di maturità. Molte sono anche impegnate a tenere sotto controllo le reazioni, che variano da esasperate a rassegnate, per il fatto che le norme - criticabili - sono state cambiate in
- 18 gennaio 2019
Lauree triennali a corto di lavoro
Nel mondo della musica il giugno del ’99 ha rappresentato uno spartiacque. Con la nascita di Napster e delle prime condivisioni in rete cambiava, forse per sempre, la modalità di fruizione dei brani. In quegli stessi giorni, anche l’università viveva una svolta storica. Grazie al “processo di
- 10 gennaio 2019
In 143 licei bastano 4 anni per arrivare alla maturità
Un percorso di 4 anni, invece dei canonici 5, per arrivare all’esame di maturità a 18 anni, come già avviene in gran parte dei Paesi europei. È la possibilità offerta dalle 189 scuole italiane autorizzate dal Miur a offrire percorsi quadriennali. Di queste, 143 sono licei e 46 istituti tecnici,
- 31 agosto 2018
Cattedre, aule, merito: 20 anni di riforme ma per la scuola è sempre l’anno zero
È il 1999, la scuola scopre l’autonomia e si perfeziona il doppio canale di reclutamento dei docenti ancora oggi vigente, 50% dei posti disponibili da coprire attraverso concorsi, il restante 50% attingendo da graduatorie, chiamate allora permanenti. Le novità fanno fatica a decollare, e all’inizio
Tra riforme e retromarce si dimenticano gli studenti
La scuola italiana degli ultimi 20 anni sembra uscita dalla Grande abbuffata di Marco Ferreri. Per l’indigestione di riforme, controriforme, riordini, fughe in avanti, retromarce, aggiustamenti, restyling e rinnovi che si sono succeduti di governo in governo. E di maggioranza in maggioranza. Il
- 19 giugno 2018
La Maturità dei «ragazzi del ’99», la Grande Guerra e il ’68
Per quasi 500mila giovani nati nel 1999 cominciano gli esami di maturità edizione 2018. Sono i pronipoti di quei “ragazzi del ‘99” che cento anni fa vennero arruolati poco più che diciottenni e mandati in prima linea lungo il Piave, dove si era attestato il fronte italiano dopo la rotta di
- 09 gennaio 2018
Primo test per le superiori di 4 anni
C’è chi snellisce i programmi e trova comunque il modo di aumentare le discipline in lingua straniera (metodologia Clil). Chi potenzia l’uso di laboratori, tecnologia, materie scientifiche (in vista, anche, dei futuri test universitari), diritto ed economia. E c’è chi modifica l’orario di lezione,