- 03 febbraio 2021
Lavoro, crescita, debito, sovranità: le idee chiave del Draghi-pensiero
L’ex presidente della Bce ha elaborato nel tempo una visione politica completa, non limitata alla sola economia, in risposta alle sfide concrete poste dalle crisi che l’Europa è stata chiamata ad affrontare
- 01 febbraio 2020
Per una rinascita del liberalismo
Le difficoltà del liberalismo nel campo occidentale sono da qualche tempo al centro dell'attenzione degli studiosi, come testimonia la densa riflessione di Emanuele Felice apparsa su “la Repubblica” del 3 dicembre scorso. La sua tesi è che la lunga marcia del liberalismo abbia prodotto inclusione
- 08 novembre 2016
La necessità di solidi statisti sulle due sponde dell’Oceano Atlantico
Caro Fabi, spesso mi viene il dubbio che la storia non insegni nulla. Comunque andrà a finire quella che abbiamo vissuto da lontano è stata la peggior campagna elettorale con i peggiori candidati alla presidenza Usa. Possibile che la più grande potenza mondiale non sia riuscita a esprimere veri
- 26 ottobre 2016
Un’Europa tedesca o una Germania europea?
Il voto di giugno con cui il Regno Unito ha scelto di abbandonare l’Unione europea non ha solo cambiato il corso della storia britannica, ma ha posto alcune domande fondamentali sul ruolo della Germania in Europa e nel mondo. Con la crisi migratoria che indebolisce a livello politico la cancelliera
Un’Europa tedesca o una Germania europea?
Il voto di giugno del Regno Unito che ha scelto di abbandonare l'Unione europea non ha solo cambiato il corso della storia britannica, ma ha posto alcune domande fondamentali sul ruolo della Germania in Europa e nel mondo. Con la crisi della migrazione che indebolisce a livello politico la
- 09 ottobre 2016
Bitte, un po’ più di tatto nel «guidare» l’Europa!
Torniamo al filone “Geografia economica”. Finora abbiamo parlato di altri continenti, ma questa volta veniamo al nostro e parliamo del Paese cuore e motore dell’economia europea, la Germania.
- 07 ottobre 2016
Germania, 6 miliardi di tagli alle tasse nel 2017 e 2018
Zwei Cappuccino im Monat, due Cappuccini al mese. Questo è il titolo ironico con cui Handelsblatt, il giornale finanziario tedesco, ha criticato come assolutamente insufficiente la riduzione delle imposte decise dalla cancelliera Angela Merkel per rilanciare i consumi interni in Germania. Alle
- 18 marzo 2014
Riforme il pegno del consenso
Il cambiamento salutato dalla cancelliera Merkel ha un nome e cognome: riforme strutturali. A Berlino si è avuta la conferma che Matteo Renzi non deve giocare
Full Employment Within Merkel’s Reach
“Work for everybody.” One can’t help acting surprised when reading the headline of the “Frankfurter Allgemeine Zeitung.” But it’s all true: Germany is on track
- 19 agosto 2012
Idee che cambiano il mondo
«The clash of economic ideas» di Larry White, un lucido e avvincente corso sul Novecento e sull'influenza di Hayek e Keynes
- 05 luglio 2012
La vicinanza dei due leader
Il linguaggio di Angela Merkel e di Mario Monti tende ad avvicinarsi mese dopo mese. Da tempo sono uguali i riferimenti alla disciplina di bilancio e alle
Two Leaders’ Close Ideas
Angela Merkel’s and Mario Monti’s words tend to move closer as the months progress. Their references to budget discipline and structural reform have been
- 13 gennaio 2012
Lezione Einaudi a tedeschi e Ue
Le sue teorie modello per la crescita in Germania nel Dopoguerra - OGGI - Nella crisi del debito sovrano raccomanderebbe all'Europa di tenere i conti sotto controllo garantendo la flessibilità necessaria
- 21 dicembre 2011
With a knot undone, the tangle remains
Some insiders say the ECB spent the entire day yesterday doing the math: not on the forced purchases of BTp and Bonos, a transaction that has contributed to
Sciolto un nodo resta il groviglio
Alla Bce, raccontano alcuni insider, la giornata di ieri è trascorsa facendo conti: non quelli sugli acquisti forzati di BTp o di Bonos - un'operazione che ha