- 07 dicembre 2021
D'artista, a tiratura numerata, stellati. Le declinazioni inedite del panettone
Dolce natalizio per eccellenza, nato a Milano, vanta versioni di ricerca che esplorano il meglio della produzione regionale. Dalla manna di Sicilia al gianduiotto piemontese
- 20 aprile 2021
Grand tour a Milano alla luce del «Sole»
Dal 20 aprile 12 gigantografie di pagine del giornale segneranno altrettanti luoghi-simbolo della città, invitando a un interessante viaggio urbano
- 21 aprile 2020
Carro armato firmato Guicciardini
Scoperto nella Biblioteca Nazionale di Firenze un manoscritto autografo inedito del grande storico: due fogli che contengono alcuni appunti e il disegno di una macchina bellica
- 24 febbraio 2020
Enoturismo culturale: dove trovare le vigna di città
Da Torino a Venezia, da Siena a Palermo: ecco le esperienze storiche di viticoltura urbana
- 12 febbraio 2020
Dal Castello Sforzesco al Nepal, il laser che «cura» le opere d’arte
L’ultima impresa è stata a Milano con i disegni nella sala delle Asse visibili. Ma la varesina Quanta System offre le sue tecnologie in 26 siti Unesco
- 11 gennaio 2020
Il cenotafio degli Sforza
Alla Certosa di Pavia è possibile ammirare tra le tante opere ......
- 08 novembre 2019
Non solo mostre: effetto Leonardo da Vinci a Firenze
Celebrazioni traino turistico, nelle cantine progetti tra cultura e marketing
- 06 novembre 2019
Leonardo, la Madonna Litta e la bottega
Il quadro proveniente dall’Ermitage è in mostra al Museo Poldi Pezzoli fino al 10 febbraio
- 19 settembre 2019
Gigi Pedroli e il segreto dei Navigli
Una Milano che sa valorizzare i talenti emerge nella vita del promotore e animatore del Centro dell’Incisione di Alzaia Naviglio Grande. Che ora cerca uno sponsor per avere continuità e futuro
- 13 settembre 2019
Geni anche musicali
Dalla Bottega Discantica di Milano arriva “Scienziati musici nel Rinascimento e nel primo barocco”, registrato dall'Ensemble Conserto Vago
- 29 luglio 2019
I conti in tasca a Leonardo
Che rapporto aveva Leonardo con il denaro? Come e quanto ne guadagnò? E come lo gestì? Consultando il mare magnum dei suoi appunti e compulsando contratti, lettere, carte d’archivio e testamenti è possibile - a grandi linee - ricostruire una sorta di “biografia economica” dell’artista.
- 20 luglio 2019
La vigna di Leonardo Da Vinci
Nel 1498 Ludovico il Moro donò una vigna a Leonardo Da Vinci ...
- 23 maggio 2019
Con Leonardo in realtà virtuale passeggiando nella sua Milano
Due viaggi in uno solo. Passeggiare nella Milano di Leonardo scoprendo la vita dell’epoca e riscoprendo il Cenacolo e allo stesso tempo ritornare sui passi del genio con l’accompagnamento di una guida. You Are Leo è il primo virtual reality guide street tour dedicato a Leonardo da Vinci “Maestro
- 13 maggio 2019
Vinci, Firenze e Milano: viaggio alle radici delle celebrazioni leonardiane
Visitare la vigna di Leonardo da Vinci ricostruita a Milano nella Casa degli Atellani, davanti al Cenacolo, sbirciare la nascita della vigna-figlia appena impiantata con gli stessi cloni alla Fattoria Dianella di Vinci (Firenze), nel territorio che dette i natali allo scienziato-artista. Andar per
- 03 maggio 2019
Leonardo, guerra sovranista Italia-Francia su un cervello (geniale) in fuga
«Si son divise tra loro le mie vesti e sulla mia tunica hanno gettato la sorte». Quando un uomo si avvicina troppo alla divinità, si sa che va a finire così: tutti vorrebbero portarsene a casa almeno un pezzetto. Valeva per il Re dei Re che a innumerevoli dispute diede origine e vale pure per il
Il genio di Leonardo al servizio della bellezza
Durante il Rinascimento Milano è uno dei centri dell’Occidente maggiormente attenti alla cura dell’aspetto, del corpo e ai profumi. È molto diffusa, come a Venezia, l’abitudine di profumarsi così come la consuetudine dei barbieri che vendono cosmetici e profumi. Qualcuno, al servizio della corte,
- 19 aprile 2019
Vinci, le cantine di Leonardo aprono due musei dedicati al Rinascimento del vino
Chiamarsi “Cantine Leonardo” e avere sede a Vinci (Firenze) è già una bella carta da giocare nell'anno in cui in mezzo mondo si celebra il cinquecentenario dalla morte del grande artista-scienziato toscano. Se poi si possiedono anche 70 ettari di vigne che in parte insistono sui terreni lasciati in