Ludovico Ariosto
Trust project- 09 dicembre 2024
Quel Cinquecento elegante ed esoterico
Tra le scuole pittoriche ancora sottostimate, sulle quali si stanno accendendo i riflettori della critica, c’è senz’altro quella fiorita a Ferrara nel XVI secolo, capitanata da autori che sono al centro di una grande mostra allestita a Ferrara. L’esposizione racconta le vicende della pittura
- 10 ottobre 2024
Stefano Dal Bianco vince il Premio Strega Poesia 2024
Il vincitore del Premio Strega Poesia 2024 è Stefano Dal Bianco con “Paradiso” (Garzanti, 2024, pp. 160, euro 19), che ha ricevuto quaranta voti su ottantanove espressi. Seconda Daniela Attanasio con diciassette per “Vivi al mondo” (Vallecchi, 2023), che si è aggiudicata il Premio Strega Poesia
- 16 settembre 2024
Tivoli punta sul turismo culturale con un Parco Letterario
Le rovine «libere e selvagge» del palazzo dell’imperatore Adriano che Marguerite Yourcenar visitò per la prima volta esattamente un secolo fa e che avrebbero ispirato il suo romanzo capolavoro del 1951. I fantasmagorici giardini della villa del cardinale Ippolito II d’Este, ispirati ai voli
- 21 dicembre 2022
Morto Alberto Asor Rosa, storico della letteratura e critico letterario
Il suo saggio «Scrittori e popolo» fece scalpore, attaccando da sinistra la produzione neorealista
- 25 marzo 2022
Scuola, 3 progetti italiani vincono i premi europei eTwinning 2022
Sono 5 i docenti italiani coinvolti (inclusi i secondi posti) che, con le loro classi e i rispettivi partner internazionali, hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento
- 08 marzo 2022
Tappe d’arte da Firenze alla Garfagnana
La città del Rinascimento per antonomasia è pronta a sorprendere di nuovi i visitatori con nuove iniziative culturali. Da non perdere in Toscana anche i borghi di Vinci, Vicchio e San Sepolcro
- 10 dicembre 2021
Ferrara tra luci, feste e scorci medioevali
Nel centro storico Patrimonio dell'Umanità UNESCO si possono scoprire meraviglie artistiche e architetture storiche come il bellissimo Castello Estense
- 11 ottobre 2021
Il cortigiano di Baldassare Castiglione: luci e ombre del Rinascimento italiano
Con il suo libro "Il cortegiano", pubblicato nel 1528, Baldassarre Castiglione impersonò lo spirito del Rinascimento, tracciando un ritratto del cittadino ideale del suo tempo. Castiglione, nella sua attività di letterato, uomo d'armi e ambasciatore, ebbe l'occasione di entrare in contatto con papi, principi e i più grandi artisti dell'epoca. Questo gli diede la possibilità di vedere luci e ombre del Rinascimento italiano: la cultura e la bellezza, ma anche le devastazioni e gli stupri di massa che seguirono le varie invasioni subite dall'Italia in quel periodo - spiega Edgarda Ferri, autrice del libro "Il racconto del cortigiano. Vita e storie di Baldassarre Castiglione" (Solferino, 352 p., € 17,50) (http://www.solferinolibri.it/libri/il-racconto-del-cortigiano/). RECENSIONI "Giovanni dalle Bande Nere" di Carlo Maria Lomartire (Mondadori, 216 p., € 19,00) "Il libro del cortegiano" di Baldassar Castiglione (Einaudi, 498 p., € 14,00) "Il Cortigiano di Baldassare Castiglione" riscritto da Aldo Busi e Carmen Covito (BUR Rizzoli, 480 p., € 13,00) "Satire" di Ludovico Ariosto (Il Saggiatore, 128 p., € 16,00) "Rime per il canzoniere" di Ludovico Ariosto (La Nave di Teseo, 288 p., € 18,00) "Dice Angelica" di Vittorio Macioce (Salani, 394 p., € 18,00) "Zanzotto. Il canto della terra" di Andrea Cortellessa (Laterza, 440 p., € 24,00) "Tutte le poesie" di Raymond Carver (Minimum Fax, 1214 p., € 30,00) "Creature di caldo sangue e nervi. La scrittura di Raymond Carver" di Antonio Spadaro (Edizioni Ares, 192 p., € 13,50) IL CONFETTINO "L'arboscello" di Umberto Saba (Einaudi Ragazzi, 32 p., € 10,90) "A Zacinto" di Ugo Foscolo (Einaudi Ragazzi, 32 p., € 10,90)
- 24 marzo 2021
«Per il cervello è più facile memorizzare Dante di Ariosto»
Se si scompongono rime, accenti e lunghezza dei versi, il nostro cervello farà meno fatica a ricordare quelli della Divina Commedia rispetto a quelli dell'Orlando Furioso. A mettere a confronto le due opere di Dante Alighieri e Ludovico Ariosto è stato uno studio, diffuso in occasione del Dantedì,
- 21 gennaio 2021
Il Re Sole e i giochi di potere a Versailles
Nella strategia politica di Luigi XIV il castello di Versailles ebbe un ruolo decisivo: persino le mirabili feste di corte (con luminarie e banchetti) gli servirono per esercitare l’autorità
- 17 luglio 2019
Ariosto, Kubrick e David Bowie: quando l’arte «sale» sulla luna
Il corpo celeste più vicino alla Terra attrae fatalmente la fantasia umana. Dalle teorie cosmologiche di Dante alla pittura metafisica di de Chirico, dal cinema di fantascienza all’esplosione di «Rocket Man». Lassù in cielo c’è un pezzo di cultura popolare
- 16 settembre 2018
Tablet e pc per scrivere? Ma l’antica arte dei cartai resta viva (grazie ai Millennials)
Quando nel 2004 fu inaugurata la biblioteca di Seattle, si pensava che sarebbe stata l’ultimo, grande progetto dedicato ai libri del mondo. A dirlo è stato Rem Koolhaas, il suo ideatore: «Si diceva che i libri sarebbero spariti con la digitalizzazione, ci si chiedeva se nel futuro ci sarebbe stato
- 28 ottobre 2016
Leggete Harry Potter, lo consiglia Galileo
Se vi è capitato di sentire dire da qualcuno che leggere Harry Potter fa male, perché non aiuta i ragazzi a crescere bene, beh, sappiate che si è sbagliato di grosso. Perché riempire la testa di giovani lettori con storie di maghi e streghe, di unicorni, ippogrifi e altre creature fantastiche? La
- 13 ottobre 2015
Le ultime gare per opere stradali: Cagliari consolida la frana, Potenza riqualifica i vicoli del centro storico
La Provincia di Trieste manda in gara i lavori di allargamento e rettifica della Sp Delle Noghere per 1,3 milioni
- 01 gennaio 1900
Chiudi gli occhi e guarda
Sono stata a Ferrara, alla mostra su Ludovico Ariosto che chiude proprio oggi. All’ingresso, insieme al biglietto, ogni visitatore riceveva una cassetta audio-guida, con cui, ascoltando la voce, poteva seguire quadro per quadro il percorso. Il commento registrato, bellissimo, era di Guido