Lucrezia Reichlin
Trust project- 24 giugno 2022
Parità di genere: tra le studentesse del Sud cresce la consapevolezza delle proprie forze
È quanto emerge dall'analisi dei risultati di due progetti ideati da Fondazione Ortygia - My Future Buddy e YEP - e presentati all'evento conclusivo di YEP con Intesa Sanpaolo main partner
- 04 aprile 2022
Per rispondere alla crisi ucraina serve una nuova governance economica
L’Unione europea ha mostrato una notevole – e, per molti, sorprendente – unità politica nel rispondere all’invasione russa dell’Ucraina. Dalla sospensione del gasdotto Nord Stream 2 all’esclusione di alcune banche russe dal sistema di messaggistica finanziaria Swift per i pagamenti bancari
- 24 novembre 2021
Al via la terza edizione di Wep, per l’empowerment delle giovani donne
In due anni il programma di Ortygia Business School e Intesa Sanpaolo ha coinvolto 12 aziende, 250 professioniste e manager e 250 studentesse
- 04 ottobre 2021
Per creare una Europa più forte su fiscalità e difesa comune occorre intervenire sui trattati
L’intervento di Lucrezia Reichlin (sul «Corriere della Sera» dello scorso 19 settembre) esprime con efficacia il dubbio che il rafforzamento dell’Unione europea sui due fronti cruciali della fiscalità e della difesa comune provochi una crisi di legittimità, una degenerazione verticistica tale da
- 09 febbraio 2021
Il nodo dei processi decisionali pubblici nella gestione del Recovery Fund
Come recentemente evidenziato dal “Financial Times”, il punto nodale dell'impiego delle risorse del Recovery Fund da parte dell'Italia, su cui il Governo Draghi dovrà segnare una netta discontinuità con il passato, è rappresentato – per usare le parole di Lucrezia Reichlin – dalla «incapacità
- 04 febbraio 2021
Da Franco a Scannapieco, ecco tutti gli uomini di Draghi
Molto stimato anche Panetta ma la sua posizione nel Board Bce è strategica
- 13 ottobre 2020
UniCredit, l’ex ministro Padoan cooptato nel Cda: sarà presidente. Si dimetterà da deputato
L’ex ministro delle Finanze cooptato nel Cda: sarà presidente di Unicredit
UniCredit accelera i tempi di scissione delle attività estere: ipotesi Ipo del 50% alla Borsa di Francoforte
Il ceo Mustier punta a far approvare il progetto di scissione in tempi rapidi. Meno utili ma più capitale per la holding italiana. La banca: «No comment». L’intreccio dei tempi con la scelta del nuovo presidente.
- 09 ottobre 2020
I giovani economisti italiani vanno lontano
Nel 1990, dopo che l'Economist aveva citato Alberto Alesina tra gli economisti quarantenni che avrebbero prima o poi vinto il Nobel, Ricardo Franco Levi fece sul Corriere della Sera il ritratto dei dieci economisti italiani più promettenti, a partire da Francesco Giavazzi e Ignazio Visco. Tre
- 14 giugno 2020
Perché non si può ancora sperare in una rapida ripresa dell’economia
I dati sull’occupazione Usa del 5 giugno hanno regalato qualche ora di euforia, presto svanita, ai mercati. In realtà sono ancora pochi i segnali positivi e le previsioni puntano tutto su un recupero molto lento dei livello del 2019. Con il rischio di una erosione strutturale della capacità produttiva.
- 30 marzo 2020
Gli eurobond della discordia: 3 proposte contro l’impasse
Per superare lo scontro tra i Paesi “deboli” guidati dalla Francia e quelli “frugali” vicini alla Germania si può lavorare su modalità, durate, finalità
- 13 marzo 2020
Il coronavirus dà l’opportunità di creare un vero fondo anticrisi
La Ue compie i suoi progressi più importanti nei momenti difficili: questo è uno di quelli
- 11 febbraio 2020
Donne imprenditrici, stage anche a Stanford
Innovazione digitale e networking per ridurre i divari di genere
- 21 ottobre 2019
Mereghetti pronto al rientro: chi è il banchiere che portò Mustier a UniCredit
Vent’anni di operazioni di M&A. Il lavoro con Profumo, Modiano, Ermotti e Ghizzoni
- 29 agosto 2019
Un super tecnico all’Economia: in pole Salvatore Rossi
Per il titolare del Mef serve il gradimento del Quirinale. Tra i nomi anche la Reichlin
- 28 agosto 2019
Conte muove le sue pedine nel risiko della squadra di governo
Per Giuseppe Conte che si avvia a ricevere l’incarico di formare un nuovo governo si aprono giornate intense, con trattative che assomiglieranno a una partita a scacchi: sul tavolo la questione vicepremier (uno, due o nessuno?) e gli equilibri tra i ministeri per M5S e Pd
- 27 agosto 2019
M5S-Pd, totoministri: ipotesi Gabrielli o Cantone per il dopo Salvini al Viminale
Oggi nuova, e decisiva, giornata di trattative serrate verso un possibile governo giallo-rosso. Sul tavolo, intrecciato con il programma, il toto-ministri: dal ruolo di Di Maio al “peso” dei renziani
- 25 gennaio 2019
Libri, cresce il canale online: un acquisto su 4 è via web
Si è parlato di libri, del loro stato di salute, di come si organizza una libreria di qualità, il tutto sullo sfondo della situazione economica e politica in Italia (e soprattutto in Europa) alla Fondazione Giorgio Cini, a Venezia, nella giornata conclusiva del tradizionale seminario della Scuola