- 24 luglio 2022
Il Museo di Capodimonte accoglie la collezione Lia e Marcello Rumma
Settanta opere di artisti italiani dal 1965 al 2000 si uniscono alla collezione di arte contemporanea delll’ente, in attesa dell'inaugurazione della nuova ala dedicata nella Palazzina dei Principi
- 28 marzo 2021
Il centenario di Joseph Beuys
I musei tedeschi lo celebrano, poche iniziative in Italia. Sul mercato richiestissimo già in vita. Dal 2018 il lascito gestito da Ropac, che lo porterà a Frieze Masters
- 07 marzo 2021
Fiac debutta online e accende i riflettori sulla capitale francese
La fiera virtuale ospita 211 gallerie, molti lavori dalle quotazioni a 6 cifre e oltre. La città sta assumendo un ruolo sempre più centrale nell'art system internazionale. Acquisti anche da parte di collezionisti italiani
- 13 luglio 2017
Artisti che non hanno fatto concessioni al mercato. La scuola dell'ex-Pastificio Cerere secondo il gallerista Marc Triebold
Da quando rappresenta gli artisti del Pastificio Cerere? La prima personale di Pizzi Cannella risale al 1986. Altre si sono susseguite nel 1990, 1994, 2000 e 2007. Inoltre lo abbiamo incluso in molte collettive e nei nostri stand ad Art Basel, Art Cologne, Art Karlsruhe, Fiac e altre fiere. Lo
- 24 marzo 2017
Week end culturale / Viaggio in vagone storico da Napoli alla Reggia di Caserta
Dopo il successo del primo viaggio il Reggia Express, ritorna il 9 aprile con un percorso su uno dei bei treni storici degli anni “30” che porta alla visita della splendida Reggia di Caserta. La Versailles italiana, il bellissimo Palazzo Reale dei Borbone, potranno essere visitati per tutto il 2017
- 18 febbraio 2017
A Palazzo Reale Keith Haring, quella linea continua che ha unito le culture di strada
È uno degli artisti simbolo della street-culture newyorkese degli anni ’80 che, grazie ai suoi disegni tracciati con un'unica linea continua, è entrato nei musei e nelle gallerie fino a conquistare l'immaginario collettivo. I suoi personaggi, come il “neonato raggiante” o il ”cane che danza”, sono
- 16 settembre 2016
Successo per l'arte internazionale del dopoguerra da Blindarte a Napoli -
Una scultura fatta di oggetti di metallo assemblati di Robert Rauschenberg passata dallo Studio Morra e un dipinto di Daniel Buren venduto dal leggendario Lucio Amelio sono stati i top lot del semestre di Blindarte a Napoli, che ha chiuso la prima metà dell'anno con un totale di 2.155.000 euro,
- 14 agosto 2016
L’ospite è Andy Warhol
«Quello che devo dire e che trovo imbarazzante, trattandosi dell’Italia, del mio Paese, è che il più bel viaggio del mondo, secondo il mio gusto e la mia esperienza , è l’Isola di Capri»: questo pensava il grande scrittore Goffredo Parise.
- 12 luglio 2016
Il Museo Capodimonte di Napoli valorizza la sua collezione d'arte contemporanea
Il Museo Capodimonte di Napoli punta sul contemporaneo e dal 14 luglio prolunga gli orari di apertura della collezione d'arte contemporanea - sezione unica in un museo d'arte antica in Italia - nata attraverso l'attività espositiva di artisti italiani e internazionali che si sono confrontati con
- 15 maggio 2016
Maestri moderni tra gli scavi
Pompei, il mito, “il sogno della vita” per Igor Mitoraj, che da sempre desiderava far dialogare le sue imponenti sculture mitologiche con la città vesuviana. Forse anche perché finora Pompei era stata impenetrabile, come se le sue mura la proteggessero saldamente dal contemporaneo. Nessun artista
- 22 gennaio 2016
«Irpinia Madre Contemporanea» saluta il pubblico con i madrigali di Gesualdo
Si chiude nel segno della grande musica classica e della leggenda del madrigalista Carlo Gesualdo principe di Venosa «Irpinia Madre Contemporanea», progetto
- 04 gennaio 2015
L'avventura di Lucio Amelio
A vent'anni dalla scomparsa, la figura del grande gallerista è protagonista di una mostra-omaggio al Madre, il museo che ha raccolto i frutti del suo impegno di ricerca
- 24 gennaio 2013
Tutto Sol in mezzo al Madre
Al Museo d'Arte contemporanea Donna Regina la rassegna dedicata a LeWitt. Esposti i progetti per gli «wall drawings» ma anche le opere della collezione privata dell'artista
- 11 febbraio 2009
CONO DI LUCE
Niccolò Sprovieri, 45 anni, ha aperto in agosto lo spazio Progetti in Trevessa do Comércio 22 di Rio de Janeiro (www.progettirio.com). Da Londra, dove nel 2000 inizia a fare il gallerista seguendo una tradizione di famiglia (suo nonno inaugurò la galleria a Roma nel 1913 con le sculture di
- 07 agosto 2007
La corsa della Transavanguardia
I più cari Cucchi e Clemente In rialzo le sculture di Paladino