- 09 settembre 2019
Il Governo Conte ottiene la fiducia alla Camera: «Stop Iva e giù cuneo, nuovo patto stabilità Ue. Reddito cittadinanza resta»
«Al via nuova stagione di riforme», «useremo una lingua “mite”, asili nido e servizi alle famiglie tra le prime leve su cui agire», spiega Conte in Aula annunciando modifiche al decreto sicurezza alla luce delle osservazioni del Capo dello Stato. Poi nella replica l'affondo nei confronti del Carroccio. «Dico che mentre il M5S è stato coerente al proprio programma voi dimostrate di essere coerenti alle vostre convenienze elettorali. Avete sbagliato giuramento perché i ministri che hanno giurato letteralmente hanno giurato di tutelare l'interesse esclusivo della nazione non del proprio partito»
- 29 novembre 2017
Tensioni sul bonus bebè, Ap: valga per primi 3 anni di vita o non votiamo manovra
«Per Ap il bonus bebè vale per i primi (tre, ndr) anni di vita del bambino, così come previsto dalla legge che l’ha istituita». Lo ha sottolineato Simona Vicari nel suo intervento in Aula al Senato. Da questa mattina è in corso il dibattito sulla legge di Bilancio, dopo che la Commissione Bilancio
- 24 ottobre 2017
Rosatellum, verso 5 fiducie. Lo scontro si sposta in piazza
Lo scontro sulla legge elettorale si sposta in piazza. Alla vigilia dell’approdo nell’aula del Senato, i partiti che si oppongono al Rostaellum - M5s, Mdp, Si - hanno abbandonato la commissione Affari costituzionali dove si stavano votando gli emendamenti, per prepararsi a manifestare. Oggi
- 23 ottobre 2017
Rosatellum in aula al Senato: potrebbero servire 5 voti di fiducia per blindare il testo
Mentre è quasi a punto il testo della legge di bilancio approvata la scorsa settimana dal Consiglio dei ministri, martedì 24 ottobre inizia in commissione Bilancio a palazzo Madama l’iter del decreto fiscale con il suo carico di novità: dalla rottamazione bis delle cartelle alla norma
Legge elettorale, la Commissione del Senato approva il Rosatellum 2.0
La Commissione affari costituzionali del Senato ha approvato il Rosatellum 2.0 dando il mandato al relatore, il presidente Salvatore Torrisi. Dopo l’uscita dei senatori di Mdp, M5s e Si tutti i loro emendamenti sono decaduti e la seduta si è conclusa rapidamente. Domani alle 11 è prevista la seduta
- 29 dicembre 2016
Ecco la lista dei 41 sottosegretari del governo Gentiloni
Nella riunione del consiglio dei ministri, il governo ha provveduto alla nomina di 41 sottosegretari.
Via libera al Milleproroghe, arriva la lista dei sottosegretari. Sei mesi in più per le termovalvole
Nomine di vicemistri e sottosegretari oltre al tradizionale decreto Milleproroghe di fine anno nel menù dell’ultimo Consiglio dei ministri del 2016 riunitosi questa mattina a palazzo Chigi. Confermata l’esclusione dei verdiniani di Ala-Scelta Civica, il premier Paolo Gentiloni ha dunque completato
- 20 luglio 2016
Berlusconi, l’aula del Senato respinge la richiesta di uso di 11 intercettazioni telefoniche
L'’Aula del Senato ha respinto a votazione segreta la relazione della Giunta per le elezioni e le immunità in favore della domanda di autorizzazione all’utilizzazione di intercettazioni telefoniche di Silvio Berlusconi. Nel dettaglio la votazione riguardava la richiesta, avanzata dalla Procura di
- 18 febbraio 2016
Unioni civili, mediazioni in corso sulle adozioni. Il Pd cerca l’unità
Le unioni civili continuano a tener banco, non più sotto i riflettori ma comunque al centro del dibattito politico nonostante lo slittamento di una settimana, chiesto dal Pd, dell'esame in Aula al Senato del Ddl Cirinnà. Molti i fronti aperti: sia nella maggioranza, con Ap-Ncd che insiste nel
- 12 febbraio 2016
Unioni civili, Renzi: «Voto segreto? Lo decide il Parlamento, non la Cei»
Il voto segreto «lo decide il Parlamento, e lo dico con stima per il cardinal Bagnasco, e non la Cei». Parole del premier Matteo Renzi, ospite questa mattina a
- 21 gennaio 2016
È già battaglia sulla legge elettorale del Senato
Listini ad hoc, listini ad hoc con preferenza, preferenza diretta, collegi uninominali... Un film già visto, quello della modalità di elezione dei futuri
- 08 ottobre 2015
Riforme in discesa verso il voto finale. Sì quasi unanime a nuove regole per eleggere i giudici della Consulta
Le riforme costituzionali si avviano ad ampie falcate verso il voto finale, che dovrebbe tenersi martedì. Oggi l’Aula del Senato ha approvato tra gli altri nuove regole per l’elezione dei giudici costituzionali e il federalismo che verrà, con l’eliminazione delle materie di competenza concorrente
- 08 ottobre 2015
Quirinale, confermato il quorum dei 3/5
Centocinquanta è il numero magico aleggiato ieri sul tavolo della trattativa interna al Pd per raggiungere un accordo su quorum e platea per l’elezione del
- 07 ottobre 2015
Riforme, accordo nel Pd: approvato art. 21 su elezione capo Stato. Da Fi e M5s lettera al Colle
Il Senato ha approvato l'articolo 21 del ddl Boschi sulle riforme, che riguarda le modalità di elezione del Presidente della Repubblica. I sì sono stati 161, i no 3, gli astenuti. Sul punto è stato trovato un accordo in casa dem, con un compromesso con la minoranza Pd: nessuna modifica all'articolo
- 06 ottobre 2015
Riforme, via libera all’articolo 10 sul procedimento legislativo
La maggioranza ha tenuto: l’articolo 10 del ddl Boschi, quello che definisce il procedimento legislativo affidato alla Camera e al nuovo Senato, è stato approvato dall’Aula di Palazzo Madama con 165 sì, 107 contrari e 5 astenuti. Superato anche lo scoglio di due voti segreti con cui sono stati
Stallo sul Quirinale, resta il quorum dei 3/5
Con l’approvazione dell’articolo 2, grazie al compromesso sull’elettività dei senatori recepito dall’emendamento Finocchiaro e votato sabato, è stato risolto