Luciano Pareschi
Trust project- 31 marzo 2023
Ripartono gli investimenti dei parchi a tema, 450 milioni di euro nel triennio
Si punta su nuove attrazione e più sostenibilità per in comparto che compreso l’indotto genera un business da 2 miliardi. Durante la stagione 2023 assunti 20mila stagionali
- 23 marzo 2023
Investimenti per 40 milioni a Caribe Bay che gioca la carta destagionalizzazione
Sul parco acquatico di Lido di Jesolo al via un radicale lifting per renderlo più attrattivo e prolungare la stagione
- 12 agosto 2022
I parchi tematici boom di ricavi: «Presenze in crescita sul 2019»
Il caldo record spinge del 20-30% gli ingressi nei parchi acquatici. Per l’Acquario di Genova il miglior luglio di sempre
- 22 giugno 2022
Siccità, Regioni costrette a muoversi in anticipo con misure straordinarie
Gli enti chiedono lo stato d’emergenza ma intanto c’è chi vieta l’utilizzo dell’acqua di notte, chi richiama i cittadini al senso civico e chi firma i primi decreti come l’Emilia-Romagna che paga la situazione del Po
Siccità, Regioni costrette a muoversi in anticipo con misure straordinarie
Gli enti chiedono a gran voce lo stato d’emergenza ma intanto c’è chi vieta l’utilizzo dell’acqua di notte
- 26 aprile 2022
Tutto pronto a Caribe Bay, gli “altri” Caraibi in provincia di Venezia a misura di giovani e famiglie con bambini
Il parco acquatico a tema di Lido di Jesolo offre grandi spiagge, piscine e 27 attrazioni tra cui lo scivolo più alto d’Europa oltre a scorci ispirati a Key West e agli arcipelaghi delle Antille
- 11 aprile 2022
Parchi permanenti, Pareschi nuovo presidente
Luciano Pareschi è il nuovo presidente per il triennio 2022/2024 dell’Associazione Parchi Permanenti Italiani, aderente a Confindustria: raccoglie il testimone da Giuseppe Ira, patron di Leolandia, che ha guidato l’associazione durante il complesso periodo della pandemia. Pareschi, fondatore e
- 30 maggio 2020
Barman, animatori, deejay: il Covid cancella il lavoro di 250mila stagionali
Barman, camerieri, persone impiegate alla reception degli alberghi , bagnini, ma anche deejay, addetti alla sicurezza nelle discoteche, animatori nei parchi divertimenti e braccianti agricoli: quest’estate 250mila persone rischiano di rimanere a casa