Ultime notizie

Luciano Maiani

Ordina per
  • Più recenti
  • Più rilevanti
  • 04 luglio 2022

    VideoCultura

    Premi Balzan 2021, Quadrio Curzio: la cultura è veicolo di Pace

  • 19 novembre 2021
    Balzan 2020, ai Lincei confronto con i premiati e gli accademici

    VideoItalia

    Balzan 2020, ai Lincei confronto con i premiati e gli accademici

  • 18 novembre 2021
    Ai Lincei conferiti Premi Balzan 2020 alla presenza di Mattarella

    VideoTecnologia

    Ai Lincei conferiti Premi Balzan 2020 alla presenza di Mattarella

  • 16 novembre 2019
    Consegnati i Premi Balzan, il sapere come valore irrinunciabile

    VideoCultura

    Consegnati i Premi Balzan, il sapere come valore irrinunciabile

  • 09 settembre 2019
    Cultura: annunciati a Milano i vincitori dei Premi Balzan 2019

    VideoEconomia

    Cultura: annunciati a Milano i vincitori dei Premi Balzan 2019

  • 23 novembre 2018
    Ai Lincei il presidente Mattarella consegna i Premi Balzan 2018

    VideoTecnologia

    Ai Lincei il presidente Mattarella consegna i Premi Balzan 2018

  • 17 maggio 2018
    Fisica, Maiani: "Fermi con le sue scoperte ha cambiato il mondo"

    VideoTecnologia

    Fisica, Maiani: "Fermi con le sue scoperte ha cambiato il mondo"

    Inguscio (Cnr): di Fermi l'idea del primo calcolatore elettronico

    VideoTecnologia

    Inguscio (Cnr): di Fermi l'idea del primo calcolatore elettronico

    Fisica, Maiani: "Siamo sul bordo di scoperte notevoli"

    VideoTecnologia

    Fisica, Maiani: "Siamo sul bordo di scoperte notevoli"

  • 27 ottobre 2017
    Torna in Italia il fisico che ha visto il respiro dei buchi neri: «Qui  c’è tutto»

    Notizie

    Torna in Italia il fisico che ha visto il respiro dei buchi neri: «Qui c’è tutto»

    Non solo fughe. Ma anche ritorni importanti. Perché l’Italia, anche nella bistrattata ricerca, possiede oasi che attraggono i migliori cervelli, come quello degli studi sullo spazio e la fisica. Lo dimostra la storia di Francesco Tombesi, il giovane astrofisico che ha conquistato la copertina della

    di Marzio Bartoloni

  • 24 luglio 2017
    La  particella dal doppio «charm»

    Cultura

    La particella dal doppio «charm»

    «Three quarks for Muster Mark!». Nel 1964 il fisico statunitense Murray Gell-Mann si ispirò a questa misteriosa frase tratta da Finnegans Wake di James Joyce per battezzare i mattoni fondamentali della materia, i quark. La parola cruciale nella frase è la prima, three: tre erano infatti i quark

    di Vincenzo Barone

  • 27 gennaio 2017
    Quelle mancate convocazioni alla «Grandi rischi»

    Notizie

    Quelle mancate convocazioni alla «Grandi rischi»

    «Sergio, ma cosa ti è saltato in mente?». Il Sergio in questione di cognome fa Bertolucci ed è il presidente della Commissione Grandi rischi, fisico delle particelle, scienziato di fama mondiale ed ex direttore del Cern di Ginevra. A tirargli le orecchie sarà Franco Siccardi, coordinatore dal 2001

    di Mariano Maugeri

  • 30 ottobre 2016
    Un modello per Ebola

    Cultura

    Un modello per Ebola

    Scienza e ricerca al cuore delle attività di Aspen Institute Italia insieme ad una speciale e connaturata relazione transatlantica: ecco perché l’Istituto ha voluto istituire il Premio Aspen per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti. A vincere la prima edizione del

  • 05 marzo 2016
    Troppe paure sul nucleare

    Cultura

    Troppe paure sul nucleare

    Da quando, all’inizio del ’900, Lord Ernst Rutherford e la sua scuola costruirono la fisica nucleare così come la intendiamo oggi, un nuovo campo di fenomeni microscopici ha invaso la fisica, con conseguenze enormi per le possibilità tecnologiche di ogni tipo, comprese quelle militari e la

    Carlo Bernardini

  • 20 novembre 2015
    L'Aquila, i tecnici condannati a 6 anni

    Notizie

    L'Aquila, i tecnici condannati a 6 anni

    La sentenza supera l'immaginazione. Il giudice Marco Billi del tribunale dell'Aquila ha condannato a sei anni di reclusione i membri della Commissione Grandi rischi che parteciparono alla riunione del 31 marzo 2009 sugli eventi sismici all'Aquila. Sono stati ritenuti colpevoli di omicidio colposo

    Marco Ludovico

  • 27 novembre 2014
    Appello degli scienziati  al Governo: no alla chiusura del centro per la cura dei tumori di Pavia

    Notizie

    Appello degli scienziati al Governo: no alla chiusura del centro per la cura dei tumori di Pavia

    A causa dei tagli del Governo rischia di chiudere il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, CNAO, di Pavia, tra i centri più avanzati al mondo per la cura

  • 05 novembre 2014
    Fabiola Gianotti alla guida del Cern

    Commenti e Idee

    Fabiola Gianotti alla guida del Cern

    La fisica italiana si conferma un'eccellenza nella ricerca mondiale

    di Francesca Cerati

  • 04 novembre 2014
    Gianotti: «Lavorare per la scienza al servizio della pace»

    Notizie

    Gianotti: «Lavorare per la scienza al servizio della pace»

    Lavorare «per la scienza al servizio della pace»: è quanto intende fare Fabiola Gianotti, nominata oggi alla direzione generale del Cern di Ginevra. «È

    Fabiola Gianotti prima donna alla guida del  Cern di Ginevra

    Notizie

    Fabiola Gianotti prima donna alla guida del Cern di Ginevra

    La scienziata italiana Fabiola Gianotti è stata nominata direttore generale del Cern di Ginevra. È la prima volta che una donna è a capo del laboratorio

    con un’intervista a Radio24 di Giovanni Minoli

  • 26 novembre 2013
    Napolitano e il valore della scienza

    Commenti e Idee

    Napolitano e il valore della scienza

    Il presidente: nella cultura e nella ricerca le energie morali per ripartire

    di Armando Massarenti