Ultime notizie

luciano galimberti

  • 30 maggio 2022

    Economia

    Dall’industria ai servizi, Lombardia laboratorio della design economy

    Il primato di Milano e della Lombardia nel settore design (inteso come mondo del progetto e della creatività) è prima di tutto nei numeri, ma non si ferma qui. Perché questo territorio si conferma oggi – così come lo era stato nel secondo Dopoguerra – un cantiere di creatività, un laboratorio di

  • 30 settembre 2021
    Un approccio sistemico per affrontare i problemi delle città

    Commenti

    Un approccio sistemico per affrontare i problemi delle città

    Candidati sindaci, se e quando sarete eletti, indossate gli occhiali del designer. Ovvero, cercate di assumere lo sguardo tipico di un designer per gestire e trasformare le città che sarete chiamati ad amministrare: un approccio sistemico ai problemi e alle tante complessità che compongono la vita

  • 28 settembre 2021
    Design al servizio delle città: un Manifesto per i candidati sindaco

    Economia

    Design al servizio delle città: un Manifesto per i candidati sindaco

    Le proposte dell’Associazione Italiana del Design propone per migliorare la vita nelle città, usando il design come elemento sistemico di sviluppo

  • 26 maggio 2021
    Milano e industria, alleanza nel nome del Compasso d’oro

    Commenti

    Milano e industria, alleanza nel nome del Compasso d’oro

    Quando apre un nuovo museo, è sempre un giorno di festa. A maggior ragione se nasce in un momento come questo e con l’intento dichiarato di essere non solo un luogo di conservazione del patrimonio storico, ma anche di valorizzazione del contemporaneo e di innovazione, con uno sguardo al futuro. Le

  • 04 novembre 2020
    Via alla missione 2020 (virtuale) dei 100 ambasciatori del design italiano

    Casa

    Via alla missione 2020 (virtuale) dei 100 ambasciatori del design italiano

    L’appuntamento, calendarizzato per la scorsa primavera, si terrà a partire dal 5 novembre, con una fitta agenda di incontri online in tutto il mondo per ribadire l’importanza del design non solo come brand identitario del “made in Italy”, ma anche come leva per l’internazionalizzazione