- 27 settembre 2021
Art Basel conquista i collezionisti europei
Nonostante l'assenza di americani e asiatici, i galleristi in fiera hanno registrato buone vendite e hanno potuto approfondire le conversazioni con i clienti, finalmente in presenza
- 06 aprile 2021
La filantropia deve puntare sul dialogo fra generazioni: parola di Martin Z. Margulies
Uno spazio di 5mila metriquadri, uno strumento per trasferire conoscenze ai giovani. Il prossimo appuntamento? La più importante mostra sull'Arte Povera a Miami
- 29 aprile 2020
Celant ci ha svelato la complessità delle arti
Il critico creò l'idea di un movimento artistico italiano di portata internazionale, quello dell’Arte Povera. Si è ammalato dopo il ritorno dall’Armory Show di New York
- 21 gennaio 2020
Miart scopre la simpatia tra arte e design
Nella 25ª edizione 36 nuove gallerie tra cui Chantal Crousel, Karsten Greve, Thomas Schulte ed Eva Presenhuber. Grande assente De Carlo
- 04 agosto 2019
L’arte povera sbarca a Cagliari direttamente da New York
Quindici eccezionali opere dell'Arte Povera in mostra fino all'8 dicembre direttamente dalla collezione americana di Nancy Olnick e Giorgio Spanu
- 23 luglio 2019
Ovidio Jacorossi trasforma l’associazione in Museo
Nata nel 2017 per iniziativa di Ovidio Jacorossi, Musia è stata una realtà associativa senza scopo di lucro, con l'obiettivo di promuovere l'arte contemporanea, associata ad una S.r.l. dedicata alla vendita di opere d'arte. Oggi il noto imprenditore e collezionista romano, amministratore Unico
- 26 gennaio 2018
Pompei si fa presente
Portare Pompei al Madre, il Museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli, è impresa che richiede una buona dose di coraggio. Anche chiedere ad archeologi e a studiosi dell’arte di oggi di lavorare fianco a fianco, accettando di mettere in collisione metodologie e approcci tanto diversi e
- 30 dicembre 2017
La modernità Medardo Rosso raccontata da Sharon Hecker
“A me, nell'arte, interessa soprattutto far dimenticare la materia”. Se non avessimo nella nostra mente una limpida immagine delle sculture di Medardo Rosso (Torino, 1859 - Milano, 1928), le parole da lui pronunciate, da sole, basterebbero a formarci un'idea del suo lavoro e della sua ricerca.
- 16 novembre 2015
Suona la sveglia per i giovani artisti. Intervista a Vincenzo De Bellis
Dal 26 novembre e sino al 6 marzo del 2016 la Triennale di Milano presenta Ennesima. Una mostra di sette mostre sull'arte italiana, curata da Vincenzo De Bellis, direttore artistico di Miart e co-direttore di Peep-Hole Art Center di Milano, in questa intervista ad ArtEconomy24 affronta il tema
- 17 ottobre 2015
Serata record per l'arte italiana da Christie's Londra -
Se l'asta della sera precedente da Sotheby's, nonostante il risultato chiaramente positivo, aveva lasciato qualche dubbio fra alcuni operatori a causa della partecipazione non sempre entusiasmante, il catalogo d'arte italiana battuto da Christie's la sera del 16 ottobre a Londra ha confermato a
- 13 febbraio 2014
L'arte italiana post war conquista il mercato internazionale
Guarda la photogalleryCi sono volute oltre due ore per disperdere i 109 lotti della collezione d'arte moderna italiana (88 opere) ed internazionale (21 lotti) accumulate nel corso di qualche decennio da una coppia di collezionisti italiani, secondo indiscrezioni non confermate i coniugi Nerio e
- 29 dicembre 2013
Marini parla a Melotti
asoero Ospitato nell'antica chiesa di San Pancrazio a Firenze, dove si trova la Cappella Rucellai con lo squisito tempietto albertiano del Santo Sepolcro
- 15 maggio 2013
Se il futuro è trasparente
Ca' Rezzonico e la Fondazione Cini ospitano due rassegne sul rapporto tra vetro e creatività contemporanea
- 12 maggio 2013
Se il futuro è trasparente
Ca' Rezzonico e la Fondazione Cini ospitano due rassegne sul rapporto tra vetro e creatività contemporanea
- 13 ottobre 2012
Fontana, Manzoni e Arte Povera fanno ricca l'Italia a Londra
L'asta d'arte italiana moderna e contemporanea organizzata da Sotheby's la sera del 12 ottobre ha confermato il verdetto positivo della sera precedente da Christie's: l'internazionalizzazione di questo settore permette di mantenere e incrementare considerevolmente i prezzi nonostante la crisi del
Intervista ad Anna Bagarini, Responsabile amministrativo Servizio Polo del Novecento e Case Museo Comune di Milano
Il Museo del Novecento (http://museodelnovecento.org/) inaugurato nel dicembre 2010 dopo tre anni di lavori e un costo di realizzazione pari a 27,8 milioni di euro, fa capo alla Direzione Centrale Cultura del Comune di Milano. Nato dalla trasformazione del Palazzo dell'Arengario si estende su una
- 10 ottobre 2012
È tempo di «Italian Sale»
Il 12 e 13 prossimi sia Sotheby's che Christie's mandano in asta il meglio che ha espresso l'arte italiana del secondo Novecento: da Fontana a Pistoletto
- 08 giugno 2012
Firenze: quando l'Accademia dialoga con il contemporaneo il risultato è una grande mostra
La Galleria dell'Accademia di Firenze, proprio quella quotidianamente assalita dalle folle di turisti a caccia del «David» di Michelangelo, prosegue la sua