- 28 febbraio 2022
Cresce lo sconto Irpef sugli affitti ai giovani: fino a 2mila euro per 4 anni
Detrazione al 20% del canone per i ragazzi da 20 a 31 anni con redditi entro 15.493,71 euro. Restano gli altri bonus per abitazioni principali
- 01 luglio 2021
Borse di studio: requisiti, merito e regime fiscale
Come ogni anno gli atenei italiani hanno approvato i piani di intervento per assicurare il diritto allo studio ai ragazzi meritevoli e a quelli che si trovano in condizioni economiche disagiate. Piani che molto spesso si affiancano a quelli messi a punto dalle varie aziende regionali preposte a
Detrazione al 19 per cento sulla quota d’iscrizione
Agli studenti universitari sono dedicati alcuni bonus fiscali che alleggeriscono il peso delle imposte sul reddito proprio o dei familiari di cui sono a carico.
- 06 aprile 2021
Professionisti, i contributi integrativi alle Casse possono incidere sul calcolo del fondo perduto
Gli importi possono rivelarsi ininfluenti nella verifica del calo di fatturato ma lo stesso non può dirsi per il computo dell’aiuto spettante
- 11 ottobre 2020
Rivalutazione terreni, la nuova imposta sostitutiva «sana» il valore del suolo
Si può rivalutare anche più volte. Nel caso, si scomputa dall’imposta sostitutiva dovuta quella già versata, anche in parte, adeguando così il valore del terreno alle mutate condizioni di mercato. Se alla seconda rivalutazione il valore del suolo è superiore alla prima, basta versare, anche a rate, la differenza d’imposta.
Rivalutazione terreni, l’operazione si perfeziona con la prima rata
Per rideterminare il valore di acquisto dei terreni edificabili e agricoli posseduti al 1° luglio 2020, entro il 15 novembre va redatta la perizia di stima e versata l’imposta sostitutiva (pari all’11% del valore rivalutato). L’imposta può essere versata per intero o fino a tre rate annuali: il primo pagamento dà il via alla rivalutazione.
- 29 giugno 2020
Rette e trasporti, sconto del 19% se i pagamenti sono tracciabili
L’iscrizione all’università assicura alcuni vantaggi fiscali ai contribuenti che sostengono sia spese strettamente legate al percorso di laurea sia alcuni costi correlati come, ad esempio, quelli relativi all’alloggio degli studenti fuori sede e ai trasporti. Alle somme pagate per le tasse relative
- 26 maggio 2020
Non residenti senza deduzione dei contributi facoltativi
I contribuenti non residenti non possono dedurre dal reddito complessivo prodotto in Italia i contributi versati facoltativamente alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza. Il principio - confermato dall’agenzia delleEntrate nella risposta a interpello 148 pubblicata il 26 maggio - è contenuto nell’articolo 24 del Tuir che detta le regole per la determinazione dell’imposta dovuta dai non residenti.
- 26 settembre 2019
Sconti del Fisco: ecco a chi spetta la detrazione del 19 per cento
Le agevolazioni fiscali previste per le spese relative a master e scuole di specializzazione rientrano nella più ampia categoria delle spese di istruzione universitaria che danno diritto a una detrazione Irpef del 19 per cento.
- 09 maggio 2019
Spese per l’istruzione: sconti sull’affitto per studenti fuori sede
Il pagamento delle tasse universitarie per l’immatricolazione, l’iscrizione, il sostenimento degli esami di profitto e di laurea, delle somme versate per partecipare ai test di accesso ai corsi di laurea consente di ottenere attraverso la presentazione della dichiarazione dei redditi una detrazione
- 09 maggio 2019
Spese per l’istruzione: detrazione entro i 786 euro a studente
Le agevolazioni fiscali per gli studenti cominciano dalla scuola materna. Per i più piccoli, invece, è prevista una detrazione Irpef del 19% sulle rette pagate agli asili nido pubblici e privati, vale a dire le strutture, comprese le cosiddette “sezioni primavera”, per bambine e bambini di età
- 03 maggio 2019
Il tetto per la detrazione 2018 è di 786 euro per studente
Le agevolazioni fiscali per gli studenti cominciano dalla scuola materna. Per i più piccoli, invece, è prevista una detrazione Irpef del 19% sulle rette pagate agli asili nido pubblici e privati, vale a dire le strutture, comprese le cosiddette “sezioni primavera”, per bambine e bambini di età
- 25 ottobre 2018
Casa, la guida in ebook e i quesiti gratuiti con gli esperti del Sole 24 Ore
Le compravendite aumentano ma i prezzi restano fermi. Un segno preoccupante per il mercato ma positivo per chi si accinge all'acquisto. Così Il Sole 24 Ore mette a disposizione un ebook di 80 pagine (al costo di 3,59 euro) per chi si accinge al grande passo oppure vuole affittare la casa (si veda