Luciano Canfora
Trust project- 15 maggio 2022
«Latino e greco antico sono lingue vive, grazie a tv e nuovi media ancora di più»
La professoressa alla Statale di Milano, Laura Pepe, racconta le potenzialità di diffusione che televisione e i nuovi media hanno per la cultura classica.
- 14 maggio 2022
Appuntamenti con la saggistica al Salone del Libro
Ad aprire la rassegna sarà Maria Falcone, sorella del defunto magistrato antimafia, che il 19 maggio inaugurerà gli incontri all'arena Bookstock
- 19 ottobre 2021
Treccani dal 21 ottobre farà decollare sul web il primo «Club dei docenti»
Community online gratuita di formazione continua con crediti formativi dove i prof possono incontrare le eccellenze culturali in tutti i campi del sapere
- 21 gennaio 2021
Pci, i cento anni della scissione che segnò il destino della sinistra italiana
Un secolo fa a Livorno nasceva il Partito comunista italiano dalla scissione con i socialisti di Filippo Turati, con l’obiettivo di guardare alla Russia della Rivoluzione leninista. Una storia importante, che continua a far discutere
- 14 dicembre 2018
Il Sud rinascerà con uno sviluppo sinergico
La Scuola Superiore a Napoli si farà probabilmente, ma certo non si chiamerà “Normale”. Il brand prestigioso rimane esclusivamente pisano e il sindaco Michele Conti esulta. Altrettanto fanno gli studenti e una parte dei docenti della Normale. I motivi sembrano diversi: il sindaco difende la
- 10 dicembre 2018
Il Papiro di Artemidoro è un falso: fu pagato 2 milioni e 750mila euro
Il Papiro di Artemidoro, a lungo considerato un documento storico di inestimabile valore, è un falso. Lo stabiliscono gli studi raccolti nell'inchiesta della procura di Torino nei confronti di Serop Simonian, che nel 2004 riuscì a vendere il reperto, per un corrispettivo di 2 milioni e 750 mila
- 21 novembre 2018
Oltre mille autori per Più Libri più liberi
Abraham Yehoshua, Andrea Camilleri, Gianrico Carofiglio, Zerocalcare, Joe R.Lansdale, Patrice Nganang, Pinar Selek, Michael Dobbs, Paolo Giordano, Philippe Forest, Michela Murgia, Fabio Stassi, Luciano Canfora, Giorgio Agamben: ecco alcuni tra gli oltre 1. 200 autori che saranno presenti a Roma a
- 28 aprile 2017
Roma, declino senza illusioni
Che cosa accomuna Angelo Poliziano e un maestro del cinema western come Anthony Mann, il patriarca di Costantinopoli (e bibliofilo) Fozio e Niccolò Machiavelli, il libertino francese François de La Mothe Le Vayer e il grande storico settecentesco di Roma Edward Gibbon, l’illuminista radicale Mably
- 26 agosto 2016
In difesa del liceo classico, scuola modello per l’occidente
Il liceo classico è sotto accusa, anzi, sotto assedio. Il problema è squisitamente italiano, e non solo perché una scuola del genere è tutta italiana. Gli attacchi al liceo classico, infatti, non vanno presi – se non come concomitanza storica – per parte della diffusa crisi delle humanities che
- 19 giugno 2016
Dove nasce la Russofobia
La Russia aggressiva, l’assolutismo di una «democrazia controllata», il riarmo poderoso, un leader che viene dal Kgb, il ritorno all’espansionismo imperiale. Sono queste le lenti del sospetto con cui viene approcciato, in tempi recenti, ogni discorso sulla Russia, in particolare sui media. Il
- 29 maggio 2016
Contro la scuola facile
Si parla molto di latino e greco, oggi. Se ne parla perché le iscrizioni al liceo classico sono in calo, e perché si sta pensando di cambiare la seconda prova di maturità, la traduzione.C’è stato un «processo al Liceo classico», a Torino; un convegno al Politecnico di Milano; c’è un libro di Nicola
- 01 ottobre 2015
Se la bellezza è fatta di tanti paradossi
La bellezza è fatta di paradossi. Nei beni di consumo di alta gamma la sfida è spesso quella di una semplicità tanto assoluta quanto apparente e complessa, un comfort spontaneo eppure studiato nei minimi dettagli, dove niente è come sembra. È il concetto di lusso che esplora il nuovo How to Spend
- 24 marzo 2015
Luciano Canfora: "L'Europa deve allargare lo sguardo"
Il professore emerito di Filologia classica dell'Università di Bari Luciano Canfora è ospite a L'altra Europa per parlare di "L'Europa e il mondo. Panta rei"...
- 21 marzo 2015
Ai confini dell'Europa
Giovani europei uniti per marciare contro mafia e illegalità. È quello che succede in occasione della Giornata della Memoria...
- 01 febbraio 2015
Vita dura per la scienza
Le vicende del nostro ente di ricerca dal 1923 a oggi: un emblema di scarsa lungimiranza politica con l’eccezione del ministro Ruberti
- 28 gennaio 2015
Ecco i 9 candidati di M5S: ci sono anche Prodi e Bersani
Il M5s è entrato nella partita del Colle. Lo ha fatto con un’assemblea plenaria di deputati e senatori che ha discusso nomi e profili del candidato presidente della Repubblica a Cinque stelle. Dall’assemblea è stata selezionata, dopo votazione, una rosa di 9 nomi che, con l’aggiunta di Romano Prodi
- 05 ottobre 2014
Apollonio alter Christus
Il saggio di Miska Ruggeri tratteggia la figura fascinosa e ambigua del filosofo, ritenuta dai pagani superiore a Gesù e dai cristiani un pericoloso sovversivo
- 21 settembre 2014
Togliatti lettera per lettera
Un volume edito da Einaudi raccoglie una nutrita silloge di lettere scritte e ricevute dal leader comunista dal 1944 al 1964. Incompleto il carteggio con Ambrogio Donini - Nel 1954 il segretario inviò al direttore dell'Istituto Gramsci una missiva nella quale si spiegava che Gramsci, in alcuni suoi scritti, non era marxista
- 11 agosto 2014
Il viaggio nei classici di Omero ed Erodoto
"Ippopotami e sirene. I viaggi di Omero e di Erodoto"