- 25 dicembre 2022
Principessa Angelica Falconeri, luci e ombre di un'ascesa sociale
Ne ‘Il gattopardo' Angelica è una giovane appartenente ad una famiglia piccolo borghese ...
- 10 luglio 2022
Viaggio di una scrittrice attraverso le sue letture
Ogni volta che mi avvicino ad un libro, anche un libro magari già letto in passato, ho delle reazioni diverse...
- 26 dicembre 2021
Il Covid nelle vite delle donne
Ospitiamo la conduttrice tv Myrta Merlino, l'autrice di "Donne che sfidano la tempesta"...
- 20 novembre 2021
Luciano Bianciardi, in cerca dell’America all’ombra del Duomo
Sulle tracce dell’autore de «La vita agra» seguendone luoghi e umori in una città dove si sentì straniero e che è stata la miccia del suo furore
- 11 luglio 2021
Braccini: bufale, fake news e leggende metropolitane sono sempre esistite
Dai messaggi satanici nascosti nelle preghiere alle guerre e pandemie create......
- 26 maggio 2021
Le cose che hanno accompagnato l’Italia nella modernità
«Io la superiorità la misuravo in base alle cose»: è questa la frase che Nanni Balestrini fa pronunciare al protagonista di Vogliamo tutto, un romanzo sulla rabbia operaia, che festeggia cinquant’anni di vita nel segno di una vicenda ambientata nella Torino dell’autunno caldo. La frase, nella sua
- 28 luglio 2020
La pandemia consumistica
La manipolazione delle menti è ormai inarrestabile: approfitta dell'insicurezza, della fragilità, della vanità delle persone offrendo loro riparo nei prodotti che comprano, sino ad identificarsi in essi
- 19 marzo 2020
Bianciardi e Keynes: barbe incolte e capelli lunghi
Come sapeva già Keynes i piedi di argilla del capitalismo sono i sentimenti e le emozioni della gente. I grandi strumenti, i potentissimi mezzi dell'economia e della finanza oggi non possono nulla
- 20 maggio 2019
Addio allo scrittore Nanni Balestrini, la poesia come opposizione
È morto stamattina a Roma Nanni Balestrini, uno dei protagonisti della cultura e della letteratura italiana del secondo Novecento. Nato a Milano nel 1935, dall'età di vent'anni è stato tra i più attivi, originali e polemici intellettuali italiani. Nella metà degli anni Cinquanta si forma a Milano
- 07 luglio 2018
Una neo-scrittura per immaginare il futuro
Pur senza troppo insistere sulle etichette e sulle definizioni che costellano il linguaggio di ogni epoca, qualcosa vorrà pur significare se nei paradigmi critico-interpretativi degli ultimi decenni sia sparito quasi completamente il prefisso “neo”, molto usato invece a metà Novecento e,
- 30 giugno 2018
Dalla parte dei sommersi
Il nuovo romanzo di Marco Balzano si distingue per tenuta morale e impegno civile. Innanzi tutto per avere ricostruito e reinventato con rigore documentario e tensione poetica un doloroso episodio storico: la scomparsa dei paesi di Curon e Resia in Alto Adige a causa dell'edificazione di una diga
- 20 marzo 2017
Giacinto Facchetti, la favola di un uomo diventato campione
Giacinto Facchetti, l’uomo delle favole e dei trionfi, si sentiva «un uomo qualunque». Lo ripeteva sempre a tutti, e a tutti faceva sempre effetto. Quando già vinceva, quando era ancora giovanissimo. In tuta nerazzurra, nei prati verdi della Pinetina, una volta l’intervistatore Rai gli chiese cosa
- 01 marzo 2017
Perché Milano è centro di cultura ed economia
Nonostante la polemica sulle palme in piazza Duomo e gli infiniti problemi che la crisi ha fatto esplodere, Milano resta la città di riferimento per l’economia e la cultura. Lo è per l’Italia, ma non soltanto. E basti leggere anche le recenti cronache e analisi su questo giornale: la visita di
- 10 dicembre 2016
Una risata inattendibile
La pubblicazione di un Meridiano Mondadori dedicato a un autore italiano del Novecento è sempre un’importante opportunità per riflettere sulla letteratura del secolo scorso e sulle prospettive di quella odierna. Il Meridiano Romanzi e racconti di Luigi Malerba (Berceto, Parma 1927 – Roma 2008) è un
- 16 giugno 2016
E Bianciardi inventò il bibliobus
Il mito di Luciano Bianciardi non può che venir rafforzato da questo studio di Elisabetta Francioni, di professione bibliotecaria dal 1983, così attento e specifico su una particolare attività dello scrittore toscano (“maremmano”), quella affrontata al ritorno dalla guerra di bibliotecario che
- 20 settembre 2015
Magnetico autodidatta
Saul Bellow (1915-2005) è stato lo scrittore più attraente della sua generazione: il suo ingresso nella società letteraria è stato così registrato da Ann Birst Kazin, la moglie di Alfred: «Uno splendore, la perfetta incarnazione del bel giovane ebreo intellettuale». Occhi a mandorla, sguardo
- 24 marzo 2015
Inseguire parole
Tradurre significa passare un mucchio di tempo da soli. Schivo al limite dell'autismo, nascosto dietro le parole altrui, strapazzato o peggio ignorato dai recensori, il traduttore soffre un destino dolorosamente analogo a quello delle spie e cioè di venire notato solo quando sbaglia, ma senza