Ultime notizie

luciano bianciardi

  • 01 marzo 2017
    Perché Milano è centro di cultura ed economia

    Commenti e Idee

    Perché Milano è centro di cultura ed economia

    Nonostante la polemica sulle palme in piazza Duomo e gli infiniti problemi che la crisi ha fatto esplodere, Milano resta la città di riferimento per l’economia e la cultura. Lo è per l’Italia, ma non soltanto. E basti leggere anche le recenti cronache e analisi su questo giornale: la visita di

  • 10 dicembre 2016
    Una risata inattendibile

    Cultura

    Una risata inattendibile

    La pubblicazione di un Meridiano Mondadori dedicato a un autore italiano del Novecento è sempre un’importante opportunità per riflettere sulla letteratura del secolo scorso e sulle prospettive di quella odierna. Il Meridiano Romanzi e racconti di Luigi Malerba (Berceto, Parma 1927 – Roma 2008) è un

  • 16 giugno 2016
    E Bianciardi inventò il bibliobus

    Cultura

    E Bianciardi inventò il bibliobus

    Il mito di Luciano Bianciardi non può che venir rafforzato da questo studio di Elisabetta Francioni, di professione bibliotecaria dal 1983, così attento e specifico su una particolare attività dello scrittore toscano (“maremmano”), quella affrontata al ritorno dalla guerra di bibliotecario che

  • 20 settembre 2015
    Magnetico autodidatta

    Cultura

    Magnetico autodidatta

    Saul Bellow (1915-2005) è stato lo scrittore più attraente della sua generazione: il suo ingresso nella società letteraria è stato così registrato da Ann Birst Kazin, la moglie di Alfred: «Uno splendore, la perfetta incarnazione del bel giovane ebreo intellettuale». Occhi a mandorla, sguardo

  • 24 marzo 2015
    Inseguire parole

    Cultura

    Inseguire parole

    Tradurre significa passare un mucchio di tempo da soli. Schivo al limite dell'autismo, nascosto dietro le parole altrui, strapazzato o peggio ignorato dai recensori, il traduttore soffre un destino dolorosamente analogo a quello delle spie e cioè di venire notato solo quando sbaglia, ma senza