Addio Lucia Bosé: la Miss contesa dai grandi maestri rapita dal coronavirus
La scoprì Visconti, la vollero De Santis, Antonioni, Emmer, i Taviani e Fellini. Reginetta dei rotocalchi, fu fidanzata di Chiari e sposa di Dominguín
- 31 ottobre 2018
Ritratto di un uomo particolare
«Marcello amava la gente e la vita e a questo slancio attribuiva la sua fortuna di uomo e di attore. La sua voce magica, carica di umanità, sensibilità ed entusiasmo è importante in un momento così delicato del nostro Paese, un invito a mettere da parte l’astio», commenta Anna Maria Tatò, regista e
- 25 ottobre 2018
A Roma una mostra racconta Mastroianni: divo del cinema dallo stile sommesso
Il linguaggio del cinema che suggerisce un’alternativa ai toni gridati della politica di questi giorni. E lo fa attraverso il racconto di un’icona: Marcello Mastroianni. Un divo “atipico”: se da una parte è considerato il volto del cinema italiano più internazionale, mostro sacro e istrione,
- 10 novembre 2016
Nei film industriali il racconto dell’Italia
È un autentico gioiello, unico nel suo genere non solo in Italia, il patrimonio di circa duemila filmati che costituiscono l’Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa, e che Confindustria ha conferito nel 1997 all’Università “Carlo Cattaneo” di Castellanza affinché provvedesse
- 10 settembre 2015
Addio a Franco Interlenghi, attore scoperto da Vittorio De Sica
Ci lascia uno dei volti più popolari del cinema neorealista, e non solo: Franco Interlenghi è scomparso all'età di 83 anni, dopo una vita passata di fronte alle cineprese e sui palcoscenici.
- 01 luglio 2013
Da «Le vacanze di Monsieur Hulot» a «Un mercoledì da leoni»: ecco i migliori film ambientati in spiaggia
Arriva l'estate e le spiagge iniziano ad affollarsi di turisti, appassionati di vacanze al mare o semplicemente in cerca di un po' di relax. Nel corso della
- 15 marzo 2013
Lucia Bosè, la donna oltre la diva
«Non riguardo mai i miei vecchi film. Voglio vivere nel presente, non nei ricordi»: Lucia Bosè è una donna il cui fascino è rimasto immutato col passare dagli
Cronaca di una luminosa carriera: Lucia Bosè e il mondo del cinema
Da una pasticceria al grande cinema, passando per il concorso di Miss Italia: una carriera unica quella di Lucia Bosè, attrice tra le più amate della seconda
- 27 ottobre 2012
Gli spot Agip per la "potente benzina italiana"
Nel febbraio del 1957, tre anni dopo la prima trasmissione televisiva Rai, una novità irrompe sugli schermi italiani, il Carosello. Sono gli anni del miracolo
- 21 ottobre 2011
Famiglie da esportazione
Ai Cultural Days di Francoforte l'Italia porta sei film incentrati sui legami parentali: da Genitori e figli a La nostra vita. Dal 24 ottobre
- 07 settembre 2011
Qualche nuvola al Lido
"Ho scritto il film pensando al neorealismo rosa di Castellani e Emmer", dice l'esordiente Saverio Di Biagio. In Controcampo
- 07 maggio 2011
David nel segno dei risarcimenti al Risorgimento e dediche speciali
di Emanuele BigiIn un'edizione dedicata all'Unità d'Italia era quasi scontato che vincesse il maggior numero di David «Noi credevamo» di Mario Martone, un film
- 15 gennaio 2011
Da «Senso» a «Il caimano», a Bologna la storia d'Italia rivive in 80 film
«Qui si fa l'Italia o si muore!»: la leggenda vuole che Giuseppe Garibaldi pronunciasse al generale Nino Bixio (durante la battaglia di Calatafimi del maggio
- 17 novembre 2010
Corsi, percorsi e ricorsi
Domani al Cinema Trevi di Roma la presentazione di Storia del cinema italiano (1940/1944) - Volume VI, curato da Ernesto G. Laura per il Centro Sperimentale
- 02 settembre 2010
Se hai una montagna di neve, tienila all'ombra
Il viaggio dello scrittore Edoardo Nesi nel doc di Elisabetta Sgarbi ed Eugenio Lio: echi dei pasoliniani Comizi d'amore, in Controcampo
- 07 luglio 2010
Con Jane Campion e George Romero, melò e horror si uniscono alla Milanesiana
La sezione cinema de La Milanesiana 2010 rispecchia perfettamente il sottotitolo scelto dagli organizzatori per porre l'accento sul principale tema
- 01 gennaio 1900
Italia unita nella celluloide
Da «La presa di Roma» a «Noi credevamo», tre intellettuali spiegano come nasce un paese passando per Monicelli e Fellini